Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 30 Giugno 2025
Dopo Melbourne e Montecarlo, Lando Norris conquista a Spielberg la sua terza vittoria stagionale (e la settima della carriera), guidando la doppietta McLaren in terra austriaca. Secondo posizione, quindi, per Oscar Piastri, che nel primo terzo di gara prova a ribaltare i rapporti di forza, ma sulla distanza deve prendere atto della superiorità del suo compagno di squadra al Red Bull Ring, mettendo poi quattro ruote sull’erba per un’incomprensione con Franco Colapinto (cinque secondi di penalità per l’argentino) al rientro dalla seconda sosta ai box. Nel Mondiale guida sempre Piastri con quindici punti di vantaggio su Norris: 216 punti a 201.
Gradino più basso del podio per la Ferrari di Charles Leclerc, autore di una gara solida e tutt’altro che agevole, mentre Lewis Hamilton chiude quarto e scalda i suoi connazionali in vista del Gran Premio di Gran Bretagna del prossimo fine settimana. La Scuderia italiana torna al secondo posto del Mondiale Costruttori. Quinto posto incolore per George Russell (vincitore a Spielberg un anno fa) con l’unica Mercedes al traguardo. Complice il ko di Verstappen però il pilota inglese della Mercedes si porta a nove sole lunghezze dall’olandese (155 punti contro 146), mentre Leclerc consolida la quinta casella della classifica generale con 119 punti e Hamilton la sesta con 91. Fuori gara Verstappen e Kimi Antonelli. Il pilota italiano della Mercedes, che si scuserà con l’olandese nel post gara, arriva lungo al rampino in salita tentando di superare Liam Lawson e Gabriel Bortoleto, manca la frenata e sperona il quattro volte campione del mondo olandese, provocando anche l’intervento della Safety Car.
Sesto posto per Liam Lawsondavanti a Fernando Alonso e alle due Sauber di Gabriel Bortoleto (un weekend da sogno per il rookie brasiliano) e Nico Hulkenberg, con Esteban Ocon a completare la zona punti in decima posizione. Giornata da dimenticare, invece, per le Williams: ritirato dopo diciassette giri Alexander Albon, nulla di fatto per Carlos Sainz, appiedato dai sistemi elettronici della sua Williams sulla griglia e poi al termine del suo solitario giro di ricognizione. Dieci secondi di penalità a Yuki Tsunoda per un contatto con Franco Colapinto.
Formula 1, GP Austria: ordine di arrivo
- Lando Norris (McLaren)
- Oscar Piastri (McLaren) +2.695
- Charles Leclerc (Ferrari) +19.820
- Lewis Hamilton (Ferrari) +29.020
- George Russell (Mercedes) +62.396
- Liam Lawson (Racing Bulls) +67.754
- Fernando Alonso (Aston Martin) 1L
- Gabriel Bortoleto (Sauber) 1L
- Nico Hulkenberg (Sauber) 1L
- Esteban Ocon (Haas) 1L
- Oliver Bearman (Haas) 1L
- Isack Hadjar (Racing Bulls) 1L
- Pierre Gasly (Alpine) 1L
- Lance Stroll (Aston Martin) 1L
- Franco Colapinto (Alpine) 1L
- Yuki Tsunoda (Red Bull) 2L
Alexander Albon (Williams) ritirato
Max Verstappen (Red Bull) ritirato
Kimi Antonelli (Mercedes) ritirato
Carlos Sainz (Williams) non partito
Formula 1 2025, classifica piloti
- Oscar Piastri (McLaren) – 216 punti
- Lando Norris (McLaren) – 201 punti
- Max Verstappen (Red Bull) – 155 punti
- George Russell (Mercedes) – 146 punti
- Charles Leclerc (Ferrari) – 119 punti
- Lewis Hamilton (Ferrari) – 91 punti
- Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) – 63 punti
- Alexander Albon (Williams) – 42 punti
- Esteban Ocon (Haas) – 23 punti
- Nico Hulkenberg (Sauber) – 22 punti
- Isack Hadjar (Racing Bulls) – 21 punti
- Fernando Alonso (Aston Martin) – 14 punti
- Lance Stroll (Aston Martin) – 14 punti
- Carlos Sainz (Williams) – 13 punti
- Liam Lawson (Racing Bulls) – 12 punti
- Pierre Gasly (Alpine) – 11 punti
- Yuki Tsunoda (Red Bull) – 10 punti
- Oliver Bearman (Haas) – 6 punti
- Gabriel Bortoleto (Sauber) – 4 punti
- Franco Colapinto (Alpine) – 0 punti
- Jack Doohan (Alpine) – 0 punti
Formula 1, classifica costruttori
- McLaren 417 punti
- Ferrari 210
- Mercedes 209
- Red Bull 162
- Williams 55
- Racing Bulls 36
- Haas 29
- Aston Martin 28
- Sauber 26
- Alpine 11
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.