Max Verstappen vince per il quarto anno di fila il Gran Premio del Giappone davanti a Lando Norris e ad Oscar Piastri. Il quattro volte campione del mondo olandese respinge a metà distanza un tentativo estremo di Norris (che resta leader del Mondiale con un solo punto sull’olandese) allo sprint verso la pista in uscita dal pit-stop effettuato simultaneamente e nel finale resiste al forcing delle McLaren. Giù dal podio la Ferrari: quarto dal via al traguardo Charles Leclerc, che precede George Russell e Andrea Kimi Antonelli. Il rookie italiano della Mercedes (autore del giro più veloce del GP) fa la storia battendo nientemeno che Verstappen per diventare a diciotto anni e sette mesi il pilota più giovane a rimanere al comando di un Gran Premio (per dieci giri) ritardando al massimo il suo pit-stop nella fase centrale della gara. Prova piuttosto anonima a Suzuka per Lewis Hamilton che parte ottavo e chiude settimo davanti al rookie di Racing Bulls Isack Hadjar (scattato subito davanti al sette volte campione del mondo ferrarista), mentre Alexander Albon, con la Williams-Mercedes, e Oliver Bearman, con la Haas powered by Ferrari, chiudono la top ten e la zona punti. Dodicesima piazza finale per Yuki Tsunoda, al debutto con la Red Bull nella gara di casa.

Nella classifica generale del Mondiale Piloti la vittoria di Suzuka permette a Verstappen di portarsi ad un solo punto dal leader Norris (62 a 61), con Oscar Piastri all’inseguimento di entrambi a quota 49 e un vantaggio di quattro lunghezze su Russell (45). Antonelli chiude la top five con 30 punti, dieci più di Leclerc (20) che precede un sempre più convincente Albon (18) e il proprio compagno di squadra Hamilton (15).

Nel Mondiale Costruttori allunga la McLaren: 111 punti contro i 75 della Mercedes e i 61 della Red Bull, ovvero quelli conquistati dal campione del mondo Verstappen. La Ferrari si conferma quarta forza con 35 punti, allungando sulla Williams, ora quinta con 19 punti.

Formula 1 GP Giappone 2025: ordine d’arrivo

  1. Max Verstappen (Red Bull Racing)
  2. Lando Norris (McLaren) +1.423
  3. Oscar Piastri (McLaren) +2.129
  4. Charles Leclerc (Ferrari) +16.097
  5. George Russell (Mercedes) +17.362
  6. Kimi Antonelli (Mercedes) +18.671
  7. Lewis Hamilton (Ferrari) +29.182
  8. Isack Hadjar (Racing Bulls) +37.134
  9. Alexander Albon (Williams) +40.367
  10. Oliver Bearman (Haas) +54.529
  11. Fernando Alonso (Aston Martin) +57.333
  12. Yuki Tsunoda (Red Bull Racing) +58.401
  13. Pierre Gasly (Alpine) +62.122
  14. Carlos Sainz (Williams) +74.129
  15. Jack Doohan (Alpine) +81.314
  16. Nico Hulkenberg (Sauber) +81.957
  17. Liam Lawson (Racing Bulls) +82.734
  18. Esteban Ocon (Haas) +83.438
  19. Gabriel Bortoleto (Sauber) +83.897
  20. Lance Stroll (Aston Martin) 1L

Formula 1 2025: classifica piloti

  1. Lando Norris (McLaren) 62 punti
  2. Max Verstappen (Red Bull) 61
  3. Oscar Piastri (McLaren) 49
  4. George Russell (Mercedes) 45
  5. Kimi Antonelli (Mercedes) 30
  6. Charles Leclerc (Ferrari) 20
  7. Alexander Albon (Williams) 18
  8. Lewis Hamilton (Ferrari) 15
  9. Esteban Ocon (Haas) 10
  10. Lance Stroll (Aston Martin) 10
  11. Nico Hulkenberg (Sauber) 6
  12. Oliver Bearman (Haas) 5
  13. Isack Hadjar (Racing Bulls) 4
  14. Yuki Tsunoda (Racing Bulls) 3
  15. Carlos Sainz (Williams) 1
  16. Liam Lawson (Red Bull) 0
  17. Jack Doohan (Alpine) 0
  18. Gabriel Bortoleto (Sauber) 0
  19. Fernando Alonso (Aston Martin) 0
  20. Pierre Gasly (Alpine) 0

Formula 1, classifica costruttori

  1. McLaren 111 punti
  2. Mercedes 75
  3. Red Bull 61
  4. Ferrari 35
  5. Williams 19
  6. Haas 15
  7. Aston Martin 10
  8. Racing Bulls 7
  9. Sauber 6
  10. Alpine 0