Domani, venerdì 28 febbraio, prende il via la 27ª giornata di Serie A 2024-2025, che avrà il suo culmine sabato 1 marzo con il match tra Napoli e Inter che vale la vetta della Serie A. Interessante anche il match tra Milan e Lazio di domenica, che mette in palio tre punti pesanti in chiave europea.

Serie A, la programmazione della 27ª giornata

28.02. 20:45 Fiorentina-Lecce (DAZN)

01.03. 15:00 Atalanta-Venezia (DAZN)

01.03. 18:00 Napoli-Inter (DAZN)

01.03. 20:45 Udinese-Parma (DAZN-SKY)

02.03. 12:30 Monza-Torino (DAZN)

02.03. 15:00 Bologna-Cagliari (DAZN)

02.03. 15:00 Genoa-Empoli (DAZN)

02.03. 18:00 Roma-Como (DAZN-SKY)

02.03. 20:45 Milan-Lazio (DAZN)

03.03. 20:45 Juventus-Verona (DAZN-SKY)

Fiorentina-Lecce: all’andata punteggio tennistico per i toscani

Dopo 3 ko consecutivi la Fiorentina (42) cerca riscatto al Franchi contro il Lecce (25): sostanziale equilibrio nei 33 precedenti di Serie A con 12 successi viola, 10 salentini e 11 pareggi. Totale equilibrio nei 3 precedenti più recenti in Toscana  (1 vittoria per parte e 1 pari), ma all’andata il Lecce ha perso tra le mura amiche per 0-6. Se si considerano solo le gare giocate a Firenze, i pugliesi hanno perso solo una volta nelle ultime 6 trasferte (2 pareggi e 3 vittorie).

Atalanta-Venezia: solo tre successi lagunari in Serie A

L’Atalanta (54) ospita al Gewiss Stadium il Venezia (17) penultimo in classifica: i lagunari hanno vinto solo 3 dei 21 precedenti di Serie A contro la Dea (5 pareggi e 13 sconfitte), perdendo sempre negli ultimi 4 scontri diretti contro i bergamaschi (compreso lo 0-2 dell’andata). Il Venezia non va a segno a Bergamo da più di 30 anni (3 sconfitte e 1 pareggio), dove ha vinto solo una volta nel massimo campionato (un pari e 8 sconfitte negli altri match), ma mai nelle ultime 7 trasferte in casa nerazzurra (perdendo le ultime senza andare mai a segno).

Napoli-Inter: sesto incrocio tra Conte e Inzaghi

Il big match della 27ª giornata è la gara tra Napoli (56) e Inter (57) che mette in palio il primo posto in classifica. I partenopei ci arrivano dopo 4 turni senza vittorie (3 pareggi e una sconfitta), mentre nello stesso parziale i campioni d’Italia hanno ottenuto 2 vittorie e altrettante sconfitte. In Serie A le due squadre si sono incrociate già 157 volte con un bilancio che pende dalla parte dei meneghini: 70 vittorie contro le 47 dei campani (40 i pareggi). Perfetto equilibrio negli ultimi 5 match giocati al Maradona con 1 vittoria per parte e 3 pareggi. Il Napoli ha vinto solo uno degli ultimi 12 match contro l’Inter (3-1 alla terzultima giornata del 2023), per il resto si contano 5 pareggi per 1-1 (compreso quello dell’andata) e 6 sconfitte (5 senza mai andare a segno) e segnando solo 2 reti negli ultimi 4 incroci (2 pareggi e 2 sconfitte). Tra Antonio Conte e Simone Inzaghi sarà il 6° incrocio in assoluto: al momento il bilancio è di 2 successi per il tecnico salentino, altrettanti pareggi e una sola vittoria per il tecnico dei nerazzurri.

Udinese-Parma: 3-2 per i friulani negli ultimi due incroci

L’Udinese (36) ospita il Parma (23) al BluEnergy Stadium per quello che sarà il 50° scontro tra le due compagini in Serie A: il bilancio è attualmente di 17 vittorie bianconere, contro le 21 dei ducali (11 pareggi), ma gli emiliani non hanno mai vinto negli ultimi 3 incroci, dopo aver sempre vinto nei 3 scontri antecedenti, perdendo 2-3 in rimonta si all’andata al Tardini sia nell’ultima trasferta a Udine. Il Parma ha vinto solo 6 delle 40 trasferte a Udine considerando tutte le competizioni (24 affermazioni dei friulani e 10 pareggi), ma ha sempre segnato (21 gol) nelle ultime sfide a Udine (bilancio 5 vittorie di casa, 3 pareggi e 3 successi esterni).

Monza-Torino: Vanoli ancora a secco contro Nesta

Il Lunch match domenicale oppone il Monza (14) fanalino di coda al Torino (31). I brianzoli hanno vinto solo uno dei 25 precedenti contro i granata (10 pareggi e 14 sconfitte), mai negli ultimi 15 (5 pareggi e 10 affermazioni Toro). Nessuna vittoria Monza negli unici 5 scontri di Serie A (3 pari e 2 successi piemontesi), ma i granata hanno pareggiato 1-1 sia all’andata di questo campionato, sia nell’ultima trasferta al Brianteo. Alessandro Nesta non ha mai perso nei 3 precedenti contro Paolo Vanoli: 2 vittorie per l’ex difensore di Lazio e Milan e un pareggio.

Bologna-Cagliari: emiliani imbattuti in casa da 12 match contro i sardi

Tra Bologna e Cagliari sarà il confronto numero 78 considerate tutte le competizioni. Il bilancio è sostanzialmente in equilibrio con 26 vittorie dei sardi contro le 27 degli emiliani (24 i pareggi). All’andata, successo esterno in Sardegna per il Bologna (0-2), che non ha mai perso negli ultimi 12 match al Dall’Ara contro il Cagliari (9 vittorie e 3 pareggi) tra tutte le competizioni.

Genoa-Empoli: nessun successo toscano negli ultimi 10 incroci

Incrocio salvezza a Marassi tra Genoa (30) ed Empoli (21) con i toscani reduci da ben 4 sconfitte consecutive in Serie A. Il bilancio, considerate tutte le competizioni, è di 39 precedenti di cui 12 vittorie rossoblù, 10 dei toscani e 17 pareggi. All’andata successo esterno dei liguri per 1-2 dopo che i precedenti 4 incroci si erano conclusi tutti in parità (in due occasioni a reti bianche). Nessun successo dell’Empoli nei 10 match più recenti nel massimo campionato (5 vittorie Genoa e altrettanti pareggi).

Roma-Como: ultimo successo giallorosso nel 2002

La Roma (40) sfida una delle formazioni più in forma del campionato, ovvero il Como (28) di Cesc Fabregas. Sono solo 3 i confronti in Serie A giocati dal 2000 in poi: i lariani sono avanti con 2 successi contro 1, con i capitolini che non vincono e non nsegnano nemmeno una rete contro questo avversario dal 2002. Il Como ha vinto gli ultimi 2 incroci contro la Roma ed entrambi per 2-0, compreso il match giocato a dicembre a campi invertiti. L’ultimo precedente allo stadio Olimpico di Roma risale al 2002, quando i giallorossi si imposero per 2-1.

Milan-Lazio:  tre 2-0 negli ultimi 4 precedenti al Meazza

Dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia, la Lazio (47) proverà a proseguire la striscia positiva in campionato (2 vittorie e altrettanti pareggi) facendo visita al Milan in quel di San Siro. Nessun successo biancoceleste negli ultimi 4 scontri tra le due formazioni in Serie A (3 vittorie rossonere e 1 pareggio, ovvero il 2-2 dell’andata), con il Diavolo che ha sempre vinto negli ultimi 4 match giocati a San Siro (3 volte per 2-0), 5 se si considera anche la Coppa Italia.

Juventus-Verona: Hellas seconda vittima preferita di Vlahovic

La Juventus (49), che dovrà dimenticare in fretta la cocente eliminazione dalla Coppa Italia per mano dell’Empoli, va a caccia del 5° successo consecutivo in campionato ospitando all’Allianz Stadium l’Hellas Verona (26), che negli ultimi 4 turni ha invece ottenuto 2 vittorie e altrettante sconfitte. Sono in tutto 67 i precedenti in Serie A con i bianconeri che ne hanno vinti il 57%, ovvero 38, contro le 12 vittorie scaligere (17 i pareggi). Il Verona ha vinto solo 3 delle ultime 23 gare di campionato contro la Vecchia Signora: l’ultimo successo gialloblù risale 30 ottobre 2021 (2-1). A Torino, invece, l’Hellas non ha mai vinto nei 33 incroci (28 sconfitte e 5 pareggi). Il Verona, dopo il Cagliari (9) è la squadra contro cui Dusan Vlahovic ha segnato di più (6 reti).