Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 27 Ottobre 2025
La Serie A torna subito in campo con un turno infrasettimanale serratissimo sia per la lotta al vertice, che vede Napoli e Roma appaiate in testa, sia per le posizioni di coda. La gestione delle energie e il turnover saranno fattori decisivi in una tre giorni di fuoco.
Serie A, 9ª giornata: programma e copertura TV
Martedì 28 ottobre
- 18:30 Lecce-Napoli (DAZN)
- 20:45 Atalanta-Milan (DAZN)
Mercoledì 29 ottobre
- 18:30 Como-Verona (DAZN)
- 18:30 Juventus-Udinese (DAZN)
- 18:30 Roma-Parma (DAZN/NOW/SKY)
- 20:45 Bologna-Torino (DAZN)
- 20:45 Genoa-Cremonese (DAZN)
- 20:45 Inter-Fiorentina (DAZN/NOW/SKY)
Giovedì 30 ottobre
- 18:30 Cagliari-Sassuolo (DAZN)
- 20:45 Pisa-Lazio (DAZN/NOW/SKY)
Lecce – Napoli (martedì, ore 18:30)
Al Via del Mare si apre il nono turno. Il Lecce di Di Francesco potrebbe confermare la squadra che ha perso di misura a Udine. Il Napoli di Conte, invece, deve fare i conti con le assenze: oltre a Meret, è previsto un lungo stop per De Bruyne a causa di una lesione muscolare. In attacco, Lucca è favorito per una maglia da titolare, con Hojlund recuperato ma destinato alla panchina. A centrocampo ballottaggio Elmas-McTominay, mentre in attacco Lang insidia Neres.
- Lecce (4-3-3): Falcone; Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Helgason, Ramadani, Berisha; Pierotti, Stulic, Morente.
- Napoli (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Beukema, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Gilmour, Elmas; Politano, Lucca, Lang.
- Ballottaggi:
- Lecce: Nessuno
- Napoli: Elmas-McTominay 60-40%, Lang-Neres 65-35%
Atalanta – Milan (martedì, ore 20:45)
A Bergamo va in scena il big match di questo turno. L’Atalanta di Juric ha ancora qualche problema di formazione: in infermeria restano Kolasinac, Scalvini e Bakker. Allegri, invece, ritrova pedine fondamentali per il suo Milan: in difesa torna titolare Tomori e a centrocampo recupera Loftus-Cheek. Resta rimandato il rientro di Estupinan, mentre in attacco il dubbio è su chi affiancherà Leao, con Gimenez favorito su Nkunku.
- Atalanta (3-4-1-2): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Djimsiti; Zappacosta, De Roon, Ederson, Zalewski; Pasalic; De Ketelaere, Lookman.
- Milan (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Ricci, Bartesaghi; Gimenez, Leao.
- Ballottaggi:
- Atalanta: Nessuno
- Milan: Gimenez-Nkunku 55-45%, Gimenez-Athekame 80-20%
Como – Verona (mercoledì, ore 18:30)
Test di maturità per il sorprendente Como di Fabregas, che ritrova Jesus Rodriguez dopo la squalifica. Il Verona di Zanetti cerca invece di blindare la difesa: Nuñez è fermato da un infortunio alla spalla e al suo posto ci sarà Bella-Kotchap. Sulla sinistra è pronto a tornare titolare Frese, mentre a centrocampo Bernede è in vantaggio su Akpa-Akpro.
- Como (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Kempf, Ramon, Moreno; Perrone, Da Cunha; Vojvoda, Paz, Jesus Rodriguez; Morata.
- Verona (3-5-2): Montipò; Nelsson, Bella-Kotchap, Valentini; Belghali, Serdar, Gagliardini, Bernede, Frese; Giovane, Orban.
- Ballottaggi:
- Como: Nessuno
- Verona: Frese-Bradaric 70-30%, Bernede-Akpa-Akpro 60-40%
Juventus – Udinese (mercoledì, ore 18:30)
A Torino si affrontano due squadre appaiate in classifica. In casa Juventus, dopo tre sconfitte consecutive, è arrivato l’esonero di Igor Tudor: in panchina siederà come allenatore ad interim il tecnico della Next Gen, Massimo Brambilla. L’Udinese di Runjaic, invece, va verso la conferma dell’undici che ha battuto il Lecce, cercando il colpo grosso in trasferta.
- Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Gatti, Rugani, Kelly; Kalulu, Thuram, Locatelli, Cambiaso; Conceiçao, Yildiz; Vlahovic.
- Udinese (3-5-2): Okoye; Goglichidze, Kabasele, Solet; Zanoli, Ekkelenkamp, Karlstrom, Atta, Kamara; Zaniolo, Davis.
- Ballottaggi:
- Juventus: Nessuno
- Udinese: Nessuno
Roma – Parma (mercoledì, ore 18:30)
All’Olimpico va in scena un classico testa-coda. Nelle fila della Roma, Gasperini potrebbe tornare alla formula con Dybala “falso 9” o confermare il 3-4-1-2 con Cristante trequartista. Wesley dovrebbe essere schierato sulla sinistra, mentre a destra è ballottaggio tra Celik e Rensch. Per il Parma di Cuesta, che si prepara a una partita di contenimento, la buona notizia è il recupero di Ndiaye, che rientra dalla squalifica.
- Roma (3-4-2-1): Svilar; Hermoso, Mancini, Ndicka; Celik, Cristante, Koné, Wesley; Soulé, Pellegrini; Dybala.
- Parma (4-2-3-1): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti, Britschgi; Keita, Estevez; Sorensen, Bernabé, Cutrone; Pellegrino.
- Ballottaggi:
- Roma: Pellegrini-El Aynaoui 55-45%, Hermoso-Rensch 60-40%
- Parma: Nessuno
Bologna – Torino (mercoledì, ore 20:45)
Il Bologna, quinto e in grande forma, ospita un Torino a metà classifica. I felsinei sono senza lo squalificato Holm, che sarà rimpiazzato da De Silvestri. Baroni dovrà rinunciare ancora ad Anjorin, Schuurs e Nkounkou, mentre tra i pali, dopo l’ottima prestazione contro il Genoa, potrebbe essere riconfermato Paleari.
- Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Heggem, Casale, Miranda; Ferguson, Freuler; Bernardeschi, Fabbian, Orsolini; Castro.
- Torino (3-5-2): Paleari; Tameze, Maripan, Coco; Lazaro, Casadei, Asllani, Vlasic, Biraghi; Adams, Simeone.
- Ballottaggi:
- Bologna: Nessuno
- Torino: Nessuno
Genoa – Cremonese (mercoledì, ore 20:45)
A Marassi va in scena quello che all’inizio dell’anno sarebbe stato considerato uno scontro salvezza, ma i lombardi hanno accumulato sin qui decisamente più soddisfazioni dei padroni di casa. Il Genoa, ultimo in classifica, è a caccia di punti. È probabile un cambio in attacco, dove torna il ballottaggio Ekuban-Colombo. La Cremonese ha il centrocampo da inventare: dovrebbero recuperare Bondo e Pezzella, ma partiranno dalla panchina. Da valutare le condizioni di Sanabria (botta al polpaccio) e di Vardy (180 minuti nelle ultime due partite).
- Genoa (4-2-3-1): Leali; Sabelli, Ostigard, Vasquez, Martin; Masini, Frendrup; Norton-Cuffy, Malinovskyi, Vitinha; Ekuban.
- Cremonese (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Barbieri, Zerbin, Vandeputte, Payero, Floriani; Bonazzoli, Vazquez.
- Ballottaggi:
- Genoa: Ekuban-Colombo 55-45%
- Cremonese: Zerbin-Sarmiento 60-40%
Inter – Fiorentina (mercoledì, ore 20:45)
A San Siro si sfidano due squadre dagli umori opposti. L’Inter di Chivu prevede un po’ di turnover: Martinez potrebbe prendere il posto di Sommer tra i pali e Carlos Augusto potrebbe far rifiatare Dimarco. Mkhitaryan è fuori fino a dicembre. La Fiorentina di Pioli arriva alla sfida senza strascichi dall’infermeria e avrà tutti a disposizione; da capire se Gudmundsson partirà dalla panchina o farà coppia davanti con Kean.
- Inter (3-5-2): J. Martinez; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Carlos Augusto; P. Esposito, Lautaro.
- Fiorentina (3-5-2): De Gea; Pongracic, Mari, Ranieri; Dodo, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fagioli, Gosens; Fazzini, Kean.
- Ballottaggi:
- Inter: Esposito-Bonny 60-40%
- Fiorentina: Nessuno
Cagliari – Sassuolo (giovedì, ore 18:30)
Per Pisacane da valutare le condizioni di Mina, indisponibile contro il Verona. Davanti Borrelli in vantaggio su Luvumbo. Nel Sassuolo, l’infortunio di Romagna spiana la strada a Candè. Da valutare Berardi, uscito per un trauma cranico contro la Roma: gli esami hanno escluso complicazioni, ma il suo recupero è in forse. Pronti Volpato e Fadera. Ritrova l’undici di partenza, invece, Laurientè.
- Cagliari (4-3-2-1): Caprile; Palestra, Ze Pedro, Luperto, Obert; Adopo, Prati, Folorunsho; S. Esposito, Gaetano; Borrelli.
- Sassuolo (4-3-3): Muric; Walukiewicz, Idzes, Candè, Doig; Vranckx, Matic, Koné; Berardi, Pinamonti, Laurienté.
- Ballottaggi:
- Cagliari: Nessuno
- Sassuolo: Berardi/Volpato/Fadera 50/30/20, Vranckx/Thorstvedt 55/45
Pisa – Lazio (giovedì, ore 20:45)
Chiude il turno la sfida tra il Pisa di Gilardino e la Lazio di Sarri. I padroni di casa sono alle prese con l’assenza di Albiol, operato alla mano sinistra dopo l’ infortunio contro il Milan. Sarri non recupera nessuno degli infortunati ed è intenzionato a mandare in campo una formazione quasi identica a quella che ha battuto la Juventus. L’unica novità dovrebbe essere l’impiego dall’inizio di Pellegrini come terzino sinistro, con Marusic che torna a destra. Ma il tecnico potrebbe anche decidere di confermare in blocco la squadra di domenica, con Lazzari terzino destro e Marusic a sinistra.
- Pisa (3-5-2): Semper; Caracciolo, Canestrelli, Bonfanti; Touré, Marin, Aebischer, Akinsanmiro, Leris; Moreo, Nzola.
- Lazio (4-3-3): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Pellegrini; Guendouzi, Cataldi, Basic; Isaksen, Dia, Zaccagni.
- Ballottaggi:
- Pisa: Bonfanti-Calabresi-Denoon 55-30-15%, Marin-Vural 80-20%, Moreo-Tramoni 55-45%
- Lazio: Romagnoli-Provstgaard 55-45%
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.