Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 21 Maggio 2025
Ultimo atto della Serie A 2024/25: lo scudetto si decide venerdì sera, mentre domenica sera ci saranno i verdetti per l’Europa e la lotta salvezza.
PROGRAMMA DELLA 38ª GIORNATA
Venerdì 23 maggio – ore 20:45
Napoli-Cagliari
Como-Inter
Sabato 24 maggio – ore 18:00
Bologna-Genoa
Sabato 24 maggio – ore 20:45
Milan-Monza
Domenica 25 maggio – ore 20:45
Atalanta-Parma
Empoli-Verona
Lazio-Lecce
Torino-Roma
Udinese-Fiorentina
Venezia-Juventus
Napoli-Cagliari (venerdì 23 maggio, ore 20:45)
Il Napoli si gioca lo scudetto all’ultima giornata: con 79 punti, ha un solo punto di vantaggio sull’Inter e ospita un Cagliari già salvo. Una vittoria garantirebbe il titolo ai partenopei, mentre un pareggio o una sconfitta potrebbero aprire scenari favorevoli ai nerazzurri. All’andata, il Napoli si impose 4-0 in Sardegna, con reti di Di Lorenzo, Kvaratskhelia, Lukaku e Buongiorno. Il Cagliari, quattordicesimo, ha già raggiunto la salvezza e non ha più obiettivi di classifica. Il bilancio storico al Maradona è nettamente favorevole ai padroni di casa.
Probabili formazioni:
-
Napoli (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera, Spinazzola; Politano, Anguissa, Lobotka, McTominay; Raspadori, Lukaku.
-
Cagliari (3-5-2): Caprile; Zappa, Mina, Luperto; Zortea, Adopo, Makoumbou, Gaetano, Augello; Piccoli, Pavoletti.
Como-Inter (venerdì 23 maggio, ore 20:45)
L’Inter affronta il Como nell’ultima giornata di Serie A, con la necessità di vincere per sperare nello scudetto. I nerazzurri sono secondi a un punto dal Napoli e devono superare i lariani, sperando in un passo falso dei partenopei contro il Cagliari. Il Como, decimo in classifica, ha già raggiunto la salvezza e vuole chiudere la stagione con una prestazione di prestigio. All’andata, l’Inter si impose 2-0 a San Siro.
Probabili formazioni:
-
Como (4-3-3): Butez; Vojvoda, Smolcic, Kempf, Moreno; Caqueret, Perrone, Da Cunha; Nico Paz, Douvikas, Strefezza.
-
Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Taremi.
Bologna-Genoa (sabato 24 maggio, ore 18:00)
Il Bologna, fresco vincitore della Coppa Italia, chiude la stagione al Dall’Ara contro il Genoa. Grazie al trionfo nella competizione nazionale, la squadra di Vincenzo Italiano ha conquistato l’accesso diretto alla prossima Europa League, indipendentemente dal piazzamento in campionato. Attualmente settimo con 61 punti, il Bologna vuole chiudere nel miglior modo possibile davanti ai propri tifosi. Il Genoa, decimo con 49 punti, ha già raggiunto la salvezza e cerca un successo prestigioso per concludere una stagione più che positiva. All’andata, le due squadre pareggiarono 2-2 al Ferraris.
Probabili formazioni:
-
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Calabria, Beukema, Lucumí, Lykogiannis; Freuler, Ferguson; Orsolini, Fabbian, Ndoye; Castro.
-
Genoa (4-2-3-1): Leali; Sabelli, Bani, De Winter, Martin; Frendrup, Masini; Norton-Cuffy, Messias, Vitinha; Pinamonti.
Milan-Monza (sabato 24 maggio, ore 20:45)
Il Milan conclude la stagione ospitando il Monza in una sfida priva di implicazioni di classifica. I rossoneri, fuori dalla corsa europea, puntano a chiudere con una vittoria davanti ai propri tifosi. Il Monza, già retrocesso, cerca un risultato positivo per salutare la Serie A con dignità. All’andata, il Milan vinse 1-0 all’U-Power Stadium grazie alla rete di Reijnders.
Probabili formazioni:
-
Milan (3-4-2-1): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Loftus-Cheek, Reijnders, Musah; Pulisic, Leao; Jovic.
-
Monza (3-5-2): Pizzignacco; Caldirola, Palacios, Carboni; Birindelli, Akpa Akpro, Bianco, Zeroli, Kyriakopoulos; Caprari, Keita.
Atalanta-Parma (domenica 25 maggio, ore 20:45)
L’Atalanta, già certa della qualificazione alla prossima Champions League, affronta il Parma in una sfida che potrebbe influenzare la corsa salvezza. I bergamaschi, terzi con 74 punti, vogliono chiudere la stagione con un successo davanti ai propri tifosi. Il Parma, sedicesimo con 33 punti, ha solo due lunghezze di vantaggio sulla zona retrocessione e deve evitare la sconfitta per non rischiare la Serie B. All’andata, l’Atalanta si impose 3-1 al Tardini.
Probabili formazioni:
-
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Djimsiti; Bellanova, de Roon, Ederson, Ruggeri; De Ketelaere, Lookman; Retegui.
-
Parma (3-5-2): Suzuki; Balogh, Leoni, Valenti; Delprato, Sohm, Keita, Hernani, Valeri; Bonny, Pellegrino.
Empoli-Verona (domenica 25 maggio, ore 20:45)
Scontro diretto per la salvezza tra Empoli e Verona. L’Empoli è diciottesimo con 31 punti e ha bisogno di una vittoria per sperare nella permanenza in Serie A. Il Verona, quindicesimo con 34 punti, potrebbe salvarsi anche con un pareggio, ma una sconfitta lo metterebbe a rischio in caso di risultati favorevoli anche di Lecce e Parma. All’andata, finì 4-1 per l’Empoli al Bentegodi.
Probabili formazioni:
-
Empoli (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Ismajli, Viti; Gyasi, Grassi, Henderson, Pezzella; Fazzini, Esposito; Colombo.
-
Verona (3-5-2): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Serdar, Niasse, Lazovic; Bernede; Tengstedt, Sarr.
Udinese-Fiorentina (domenica 25 maggio, ore 20:45)
L’Udinese, dodicesima con 44 punti, ospita una Fiorentina ancora in corsa per un posto in Europa anche se con pochissime speranze. I viola, settimi con 62 punti, devono vincere e sperare in risultati favorevoli dagli altri campi per qualificarsi alle competizioni europee. All’andata, l’Udinese si impose 2-1 al Franchi.
Probabili formazioni:
-
Udinese (3-5-2): Okoye; Kabasele, Giannetti, Solet; Ehizibue, Atta, Karlstrom, Ekkelenkamp, Zemura; Lucca, Davis.
-
Fiorentina (3-5-2): Terracciano; Milenkovic, Ranieri, Martinez Quarta; Dodò, Mandragora, Bonaventura, Duncan, Biraghi; Beltran, Kouamé.
Torino-Roma (domenica 25 maggio, ore 20:45)
Il Torino, undicesimo con 44 punti, chiude la stagione contro una Roma che ha ancora speranze di qualificazione in Champions League. I giallorossi sono quinti a 66 punti e devono vincere per provare a superare la Juventus al quarto posto, sperando in un passo falso dei bianconeri. I granata puntano a congedarsi con un successo davanti al proprio pubblico. All’andata finì 1-0 per la Roma con rete di Dybala. Il Torino ha perso solo una delle ultime quattro gare casalinghe contro i capitolini.
Probabili formazioni:
-
Torino (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Dembélé, Maripán, Masina, Biraghi; Ricci, Casadei; Perciun, Vlasic, Elmas; Adams.
-
Roma (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angelino; Soulé, Cristante; Dovbyk.
Lazio-Lecce (domenica 25 maggio, ore 20:45)
La Lazio, sesta con 65 punti, affronta il Lecce, diciassettesimo a quota 31, in una sfida decisiva per entrambe le squadre. I biancocelesti devono vincere e sperare in risultati favorevoli per qualificarsi alla prossima Champions League, mentre i salentini cercano punti per evitare la retrocessione. All’andata, la Lazio si impose 2-1 al Via del Mare.
Probabili formazioni:
-
Lazio (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gila, Romagnoli, Nuno Tavares; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Dia, Zaccagni; Castellanos.
-
Lecce (4-2-3-1): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Pierret, Coulibaly; N’Dri, Helgason, Banda; Krstovic.
Venezia-Juventus (domenica 25 maggio, ore 20:45)
Il Venezia, diciannovesimo con 29 punti, affronta la Juventus, quarta a quota 67, in una sfida decisiva per entrambe le squadre. I lagunari devono vincere e sperare in risultati favorevoli per evitare la retrocessione, mentre i bianconeri cercano i tre punti per assicurarsi un posto in Champions League. All’andata, la partita terminò 2-2 all’Allianz Stadium.
Probabili formazioni:
-
Venezia (3-5-2): Radu; Schingtienne, Marcandalli, Candé; Zerbin, Pérez, Nicolussi Caviglia, Busio, Ellertsson; Yeboah, Gytkjaer.
-
Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Savona, Veiga, Kelly; Nico González, Locatelli, Thuram, Cambiaso; McKennie, Yildiz; Kolo Muani.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.