Prende il via questa sera con l’anticipo tra Como e Juventus la 24ª giornata di Serie A 2024-2025: ecco squalificati, indisponibili e probabili formazioni di tutti i match.

07.02. 20:45 Como-Juventus (DAZN-SKY)

08.02. 15:00 Verona-Atalanta (DAZN)

08.02. 18:00 Empoli-Milan (DAZN)

08.02. 20:45 Torino-Genoa (DAZN-SKY)

09.02. 12:30 Venezia-Roma (DAZN)

09.02. 15:00 Cagliari-Parma (DAZN)

09.02. 15:00 Lazio-Monza (DAZN)

09.02. 18:00 Lecce-Bologna (DAZN-SKY)

09.02. 20:45 Napoli-Udinese (DAZN)

10.02 20.45 Inter-Fiorentina (DAZN)

Como-Juventus, venerdì 7 febbraio 2025 ore 20.45

Fabregas non potrà contare sullo squalificato Fadera, ma il Como potrà schierare, anche a gara in corso, i nuovi Ikoné e Douvikas. Titolare, invece, Smolcic, un altro degli ultimi arrivati.

Thiago Motta non potrà contare ancora su Cambiaso, Kalulu e sui lungodegenti Bremer, Cabal e Milik. Prima convocazione per Kelly, che però partirà dalla panchina.

COMO (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Goldaniga, Dossena, Valle; Perrone, Da Cunha; Diao, Paz, Strefezza; Cutrone. All. Fabregas.

JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Weah, Gatti, Veiga, Savona; Koopmeiners, Locatelli; Gonzalez, McKennie, Yildiz; Kolo Muani. All. Motta.

Verona-Atalanta, sabato 8 febbraio 2025 ore 15.00

Il tecnico del Verona dovrà fare i conti con l’emergenza a centrocampo per via della squalifica di Duda e l’infortunio di Serdar. Mosquera favorito per l’attacco.

Gasperini perde fino alla fine della stagione Scamacca e Scalvini, che dovranno operarsi. Assenti per problemi muscolari anche Carnesecchi e Kolasinac, che si aggiungono a Lookman e Kossounou. Maldini scalpita per una maglia da titolare che si gioca con Brescianini.

VERONA (3-4-1-2): Montipò; Daniliuc, Coppola, Ghilardi; Tchatchoua, Niasse, Bernede, Bradaric; Suslov; Mosquera, Sarr. All. Zanetti.

ATALANTA (3-4-2-1): Rui Patricio; Posch, Hien, Djimsiti; Bellanova, Ederson, de Roon, Ruggeri; De Ketelaere, Brescianini; Retegui. All. Gasperini.

Empoli-Milan, sabato 8 febbraio 2025 ore 18.00

L’Empoli di D’Aversa ritrova Grassi e Pezzella dopo la squalifica, ma perde per lo stesso motivo Maleh. Alla lista degli infortunati dopo il match con la Juve si aggiungono Fazzini, Ismajli e Anjorin.

Conceicao deve valutare le condizioni di alcuni dei suoi dopo la partita di Coppa Italia. Scalpita Gimenez, mentre rientra Fofana dalla squalifica. Ai box Bondo, Emerson Royal, Florenzi, Loftus-Cheek e Thiaw.

EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Marianucci, Viti; Gyasi, Grassi, Henderson, Pezzella; Cacace, Esposito; Colombo. All. D’Aversa.

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Tomori, Pavlovic, Hernandez; Fofana, Reijnders; Pulisic, Musah, Leao; Gimenez. All. Conceiçao.

Torino-Genoa, sabato 8 febbraio 2025 ore 20.45

Biraghi spera di avere una chance dal 1’, così come Elmas, che però dovrebbe partire dalla panchina. Adams sarà il terminale offensivo di Vanoli.

Senza lo squalificato De Winter, il tecnico del Genoa dovrebbe ripresentare Bani, mentre Badelj si candida per il centrocampo. Assente per le prossime due settimane Cornet.

TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Pedersen, Coco, Maripan, Biraghi; Ricci, Tameze; Lazaro, Vlasic, Karamoh; Adams. All. Vanoli.

GENOA (4-3-3): Leali; Sabelli, Bani, Vasquez, Martin; Thorsby, Badelj, Frendrup; Zanoli, Pinamonti, Miretti. All. Vieira.

Venezia-Roma, domenica 9 febbraio 2025 ore 12.30

Lungo stop per Stankovic, che lascerà i pali del Venezia a Radu. Davanti Di Francesco pensa di affiancare Fila a Yeboah.

Claudio Ranieri effettuerà delle rotazioni per assenze e troppi impegni ravvicinati: a centrocampo è squalificato Koné, mentre in difesa Nelsson può avere una chance dal 1’ al posto di Hummels. Probabile riposo per Dybala.

VENEZIA (3-5-2): Radu; Schingtienne, Idzes, Candé; Zerbin, Perez, Nicolussi Caviglia, Busio, Zampano; Fila, Yeboah. All. Di Francesco.

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Nelsson, Ndicka; Saelemaekers, Paredes, Pisilli, Angelino; Soulé, Pellegrini; Dovbyk. All. Ranieri.

Cagliari-Parma, domenica 9 febbraio 2025 ore 15.00

Nicola recupera in extremis Luvumbo, anche se partirà dalla panchina, mentre c’è la prima convocazione per il nuovo arrivato Coman.

Il Parma ritrova Delprato dopo la squalifica, mentre sono da valutare le condizioni di Man e Hernani. Pecchia orientato a confermare Vogliacco in difesa.

CAGLIARI (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Augello; Makoumbou, Adopo; Zortea, Gaetano, Felici; Piccoli. All. Nicola.

PARMA (3-4-2-1): Suzuki; Delprato, Vogliacco, Valenti, Valeri; Keita, Estevez; Cancellieri, Sohm, Almqvist; Djuric. All. Pecchia.

Lazio-Monza, domenica 9 febbraio 2025 ore 15.00

Baroni perde Hysaj per diverso tempo, ma ritrova Tavares e Lazzari. Da valutare Vecino e Patric; per il centrocampo si va verso la coppia Guendouzi e Rovella.

Il Monza di Bocchetti ritrova Bianco dopo la squalifica. In dubbio Turati: se non dovesse farcela, tra i pali dei biancorossi toccherebbe a Pizzignacco.

LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Dia, Zaccagni; Castellanos. All. Baroni.

MONZA (3-4-2-1): Turati; Izzo, Lekovic, Palacios; Pereira, Bianco, Urbanski, Kyriakopoulos; Ciurria, Ganvoula; Mota Carvalho. All. Bocchetti.

Lecce-Bologna, domenica 9 febbraio 2025 ore 18.00

Il tecnico del Lecce, Marco Giampaolo, potrebbe riproporre l’intera formazione che ha vinto contro il Parma. Rientrano dai rispettivi infortuni Banda, Berisha e Gaspar, ma dovrebbero partire tutti dalla panchina.

Dopo il riposo in Coppa Italia, tra i pali del Bologna torna Ravaglia. Oltre ai lungodegenti Orsolini e Ferguson, si aggiunge alla lista degli indisponibili anche Odgaard.

LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo; Ramadani, Coulibaly, Helgason; Pierotti, Krstovic, Karlsson. All. Giampaolo.

BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Miranda, Erlic, Lucumì, Calabria; Freuler, Moro; Ndoye, Fabbian, Dominguez; Castro. All. Italiano.

Napoli-Udinese, domenica 9 febbraio 2025 ore 20.45

Antonio Conte schiererà la formazione più collaudata, con Buongiorno che spera di rientrare tra i titolari al più presto dopo essere rientrato dall’infortunio. Spinazzola ancora al posto di Olivera.

Tra le fila dell’Udinese, scalpita Bravo dopo il gol col Venezia, mentre sarà sicuramente tra i titolari Karlstrom, dopo aver scontato la squalifica. Davanti toccherà ancora alla coppia Lucca-Thauvin.

NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Spinazzola; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres. All. Conte.

UDINESE (3-5-2): Sava; Kristensen, Bijol, Solet; Rui Modesto, Lovric, Karlstrom, Payero, Kamara; Thauvin, Lucca. All. Runjaic.

Inter-Fiorentina, lunedì 10 febbraio 2025 ore 20.45

Inzaghi non potrà utilizzare Dumfries, che dovrà scontare una giornata per somma di ammonizioni. Ai box Correa e Di Gennaro. Per il resto, il tecnico dell’Inter schiererà la formazione migliore con la coppia Lautaro-Thuram davanti.

Palladino ritrova Adli dopo la squalifica e potrà tornare egli stesso in panchina dopo aver scontato la sua sanzione. Non saranno della partita lo squalificato Comuzzo e l’infortunato Gudmundsson, mentre Cataldi e Pablo Mari potrebbero tornare a disposizione. Possibile esordio per il nuovo arrivato Zaniolo.

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, de Vrij, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi.

FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Pongracic, Ranieri, Gosens; Adli, Mandragora; Beltran, Colpani, Zaniolo; Kean. All. Palladino.