Di Redazione William Hill News
7 Febbraio 2025
Prende il via domani sera, venerdì 7 febbraio, la 24ª giornata di Serie A, che si concluderà solo lunedì sera con il posticipo tra Inter e Fiorentina, dopo un sabato e una domenica ricchi di impegni ed emozioni.
Serie A 224-2025: la programmazione della 24ª giornata
07.02. 20:45 Como-Juventus (DAZN-SKY)
08.02. 15:00 Verona-Atalanta (DAZN)
08.02. 18:00 Empoli-Milan (DAZN)
08.02. 20:45 Torino-Genoa (DAZN-SKY)
09.02. 12:30 Venezia-Roma (DAZN)
09.02. 15:00 Cagliari-Parma (DAZN)
09.02. 15:00 Lazio-Monza (DAZN)
09.02. 18:00 Lecce-Bologna (DAZN-SKY)
09.02. 20:45 Napoli-Udinese (DAZN)
10.02 20.45 Inter-Fiorentina (DAZN)
Como-Juventus: bianconeri imbattuti da 11 sfide con i lariani
Il weekend di Serie A si apre domani, venerdì 7 febbraio, con l’anticipo tra Como (22) e Juventus (40). I lombardi non hanno mai vinto negli ultimi 11 precedenti contro la Juventus (6 pareggi e 5 sconfitte), ovvero dopo l’1-0 di Coppa Italia del 1986, perdendo sempre negli ultimi 2 incroci (3-0 all’andata ed 1-3 nell’ultimo in casa dei lariani). In totale, sono 30 i precedenti tra queste due formazioni (4 successi Como, 12 pareggi e 14 affermazioni della Vecchia Signora), con i bianconeri che hanno vinto la metà delle trasferte sul Lago (7 successi contro 4 pareggi e 3 sconfitte), dove non perde dal 1952, ovvero da ben 10 trasferte.
Verona-Atalanta: all’andata tennistico 6-1 al Gewiss Stadium
Sabato pomeriggio fari puntati sul Bentegodi dove l’Hellas Verona (23) ospita l’Atalanta (47) per l’incrocio numero 50 in Serie A: il bilancio è attualmente di 12 vittorie per gli Scaligeri contro le 22 della Dea (15 pareggi). L’Atalanta non ha mai perso negli ultimi 5 incroci con il Verona (1 pareggio e 4 vittorie), vincendo per 6-1 all’andata al Gewiss Stadium e nelle precedenti 4 trasferte al Bentegodi, subendo solo un gol e mantenendo l’imbattibilità in veneto per 9 anni (1 pareggio e 5 successi).
Empoli-Milan: nessun successo interno dei toscani in Serie A contro il Diavolo
Al Castellani va in scena il match tra i padroni di casa dell’Empoli (21) e il Milan (35), che si è molto rafforzato nell’ultima sessione di calciomercato invernale. Sarà il confronto numero 38 nella storia di questi due club: il bilancio pende nettamente dalla parte dei rossoneri con 22 successi, contro i 4 dei toscani (11 i pareggi). Il ‘Diavolo’ è imbattuto da ben 9 gare contro l’Empoli (7 vittorie e 2 pareggi) con l’ultimo successo empolese che risale al 23 aprile 2017 (1-2 in quel di San Siro). Al Castellani il Milan non perde da ben 17 partite di fila (9 vittorie e 8 pareggi) e ha sempre vinto nelle ultime 3 sfide. L’unico successo interno degli azzurri contro questo avversario risale al match di Coppa Italia del 29 gennaio 1986 (1-0).
Torino-Genoa: solo un successo ligure in casa granata in 84 anni
Nel serale il Torino (27) ospita il Genoa (26) contro cui ha un bilancio in perfetto equilibrio negli ultimi 4 incroci (1 vittoria per parte e 2 pareggi). Allargando lo score a tutti gli scontri di Serie A, i granata hanno vinto 41 volte contro 31 dei rossoblù, con altrettanti pareggi. Tutti gli ultimi 4 match tra queste due formazioni si sono conclusi con meno di 2 gol totali. Il Genoa ha vinto solo una trasferta nella Torino granata negli ultimi 84 anni (51 trasferte totali), mai negli ultimi 12 incroci nel capoluogo piemontese (7 successi interni e 5 pareggi), ovvero dopo il 2-3 maturato nel 2009.
Venezia-Roma: 3-2 nell’ultimo match al Penzo
Il lunch match domenicale oppone il Venezia (16) e la Roma (31), una delle formazioni più in forma del campionato. Sono solo 3 i precedenti giocati negli ultimi 20 anni tra queste due compagini, 9 quelli complessivi in poco più di 25 stagioni. Il bilancio è dalla parte dei giallorossi, che si sono imposti in 5 occasioni, contro 2 affermazioni dei lagunari e altrettanti pareggi. In casa del Venezia sarà il match numero 5 con un bilancio di 2 vittorie interne, una esterna e un pari (nel 2002) nei 4 precedenti. Nel match di andata, giocato allo stadio Olimpico, vittoria per 2-1 da parte della Lupa, ma il Venezia ha vinto l’ultimo match al Penzo per 3-2 nel 2021.
Cagliari-Parma: ducali a secco in Sardegna da sette gare
Reduce da 2 sconfitte consecutive, il Cagliari (21) ospita in Sardegna il Parma (20), che ha perso 3 volte negli ultimi 4 turni di Serie A. Sarà un crocevia salvezza il match numero 80 tra questi due team con il bilancio che attualmente vede gli isolani avanti di misura con 27 vittorie conto le 26 dei ducali, con altrettanti pareggi. L’ultimo precedente è ovviamente il match d’andata con successo per 2-3 dei sardi al Tardini, con il Parma che non ha mai battuto questo avversario negli ultimi 3 match. L’ultimo successo degli emiliani a Cagliari risale allo 0-1 del 2013: da quel momento 5 vittorie per i sardi e 2 pareggi.
Lazio-Monza: brianzoli a secco di successi contro i biancocelesti
La Lazio (42) ospita all’Olimpico il Monza (13) fanalino di coda. Sono solo 6 i precedenti tra queste due squadre e i brianzoli sono ancora a secco di successi: il bilancio è infatti di 3 vittorie biancocelesti e altrettanti pareggi. Sono solo 2 i precedenti allo stadio Olimpico di Roma con un successo biancoceleste e un pareggio. L’ultimo confronto, il match dell’andata al Brianteo, si è concluso con la vittoria per 0-1 della Lazio, mentre il doppio confronto della passata stagione ha generato solo pareggi (1-1 all’andata a Roma e 2-2 nel ritorno di Monza).
Lecce-Bologna: incrocio numero 48 tra i due club
Il Lecce (23) proverà a fermare al Via del Mare il Bologna (37), una delle formazioni più in forma del momento. Considerate tutte le competizioni, queste due squadre si sono scontrate 47 volte con un bilancio di 9 successi per i salentini, contro i 20 degli emiliani e 18 pareggi. Il Lecce ha messo a segno in tutto 47 gol, contro i 64 del Bologna. All’andata (1-0 al Dall’Ara), secondo successo di fila del Bologna contro questo avversario, contro cui non ha mai perso negli ultimi 8 match (6 vittorie e 2 pareggi), dopo la sconfitta per 0-2 al Dall’Ara nel 2011.
Napoli-Udinese: nessun successo friulano negli ultimi 17 incroci
Il Napoli (54) capolista ospita nel posticipo domenicale al Maradona l’Udinese (29), tornata al successo proprio nell’ultimo turno dopo oltre un mese di digiuno. I friulani non battono i partenopei nientemeno che da 17 partite, con un bilancio che narra di 14 vittorie per il Napoli e 3 pareggi. Nelle ultime 10 partite giocate in casa dei campani solo vittorie per i partenopei, che hanno segnato anche in media 3,1 gol a gara. Il Napoli ha ottenuto più vittorie interne in Serie A solo contro Como ed Hellas Verona, rispettivamente 12 e 11. In caso di parità, il club campano otterrebbe 2 segni X consecutivi (pareggio con la Roma nel turno precedente) a distanza di quasi un anno (c’era Francesco Calzona alla guida dei partenopei).
Inter-Fiorentina: quinto incrocio tra Inzaghi e Palladino
Inter e Fiorentina, rispettivamente 51 e 42 punti al momento in cui scriviamo, si reincontrano a distanza di pochi giorni dal recupero del match di andata a campi invertiti, terminato con la clamorosa vittoria per 3-0 dei viola (rete di Ranieri e doppietta di Kean). In 189 precedenti, il bilancio vede davanti i nerazzurri con 80 vittorie contro le 51 dei toscani (58 i pareggi). Il computo dei gol dice invece 294 per l’Inter e 241 per la Fiorentina, con Batistuta (che ha giocato con entrambe le maglie) top-scorer del match con 15 sigilli, tutti segnati con la casacca viola. Quanto alle sfide di Serie A, il bilancio a Milano è di 50 vittorie Inter, 16 viola e 20 pareggi. Sarà il 6° incontro tra Simone Inzaghi e Raffaele Palladino con il bilancio che attualmente è di 2 successi per il tecnico nerazzurro, 2 anche per l’attuale tecnico viola e un pareggio. Tutti i precedenti rappresentano sfide tra Inter e Monza, la precedente squadra di Palladino.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.