Ha preso il via ieri l’ultima giornata di Serie A con l’anticipo del giovedì tra Cagliari e Fiorentina: vittoria in rimonta dei toscani, che segnano la rete della vittoria al 103′ con un rigore di Arthur. Di seguito le ultime dai ritiri con squalificati, indisponibili e le probabili formazioni di tutti gli altri match, a partire da Genoa-Bologna di questa sera.

24.05. 20:45 Genoa-Bologna (Dazn/Sky)

25.05. 18:00 Juventus-Monza (Dazn)

25.05. 20:45 Milan-Salernitana (Dazn)

26.05. 18:00 Atalanta-Torino (Dazn/Sky)

26.05. 18:00 Napoli-Lecce (Dazn)

26.05. 20:45 Empoli-Roma (Dazn)

26.05. 20:45 Frosinone-Udinese (Dazn/Sky)

26.05. 20:45 Lazio-Sassuolo (Dazn)

26.05. 20:45 Verona-Inter (Dazn)

Genoa-Bologna, venerdì 24 maggio ore 20:45

Gudmundsson potrebbe lasciare i rossoblù ma lo farà da titolare. Scalpitano anche Bohinen, Vitinha e Ankeye, che dovrebbero trovare spazio a partita in corso assieme a Strootman (possibile addio al calcio).

Ultima gara sulla panchina del Bologna per Motta, che recupera Zirkzee, ma lo lascerà in panchina per dare minuti a Castro nel ruolo di terminale offensivo.

GENOA (3-5-2): Martinez; Vogliacco, Bani, Vasquez; Sabelli, Thorsby, Badelj, Frendrup, Martin; Gudmundsson, Retegui. All. Gilardino

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Lucumì, Beukema, Calafiori; Aebischer, Freuler; Orsolini, Fabbian, Ndoye; Castro. All. Motta

Juventus-Monza, sabato 25 maggio ore 18:00

Montero non potrà contare sullo squalificato Cambiaso (al suo posto Weah), ma potrebbe lanciare Fagioli – fresco di convocazione in nazionale per gli Europei – dal 1’.

Palladino potrebbe dare spazio a qualcuno di quelli che ha giocato meno. Tra i pali dovrebbe esserci Di Gregorio, osservato speciale dei bianconeri per la prossima stagione.

JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; Weah, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Chiesa, Vlahovic. All. Montero

MONZA (4-2-3-1): Di Gregorio; Birindelli, P. Marì, Izzo, Kyriakopoulos; Pessina, Bondo; Colpani, V. Carboni, Mota; Djuric. All. Palladino

Milan-Salernitana, sabato 25 maggio ore 20:45

Tanti addii a San Siro per il Milan, a partire da mister Pioli: Kjaer dovrebbe salutare giocando dal primo minuto. Torna Gabbia dopo la squalifica, mentre Maignan salterà l’ultima per un problema a un dito che mette in ansia anche la Francia.

Senza Basic, a centrocampo Colantuono dovrebbe rilanciare Maggiore, in vantaggio su Legowski. Davanti spazio a Weissmann, supportato da Tchaouna e Kastanos.

MILAN (4-2-3-1): Sportiello; Calabria, Gabbia, Kjaer, Theo Hernandez; Adli, Reijnders; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Giroud. All. Pioli

SALERNITANA (3-4-2-1): Fiorillo; Pierozzi, Fazio, Pirola; Zanoli, Coulibaly, Maggiore, Sambia; Tchaouna, Kastanos; Weissmann. All. Colantuono

Atalanta-Torino, domenica 26 maggio ore 18:00

Dopo la vittoria dell’Europa League, Gasperini effettuerà sicuramente ampie rotazioni. Non saranno della partita gli indisponibili Palomino e De Roon, oltre allo squalificato Hateboer.

A parte i lungodegenti Vlasic, Schuurs e Gineitis, Juric ha a disposizione il resto della rosa. Davanti chance per Pellegri con Sanabria inizialmente in panchina.

ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Toloi, Hien, Bonfanti; Holm, Adopo, Pasalic, Bakker; Miranchuk; Lookman, El Bilal. All. Gasperini

TORINO (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Tameze, Buongiorno, Masina; Bellanova, Ricci, Ilic, Rodriguez; Linetty; Zapata, Pellegri. All. Juric

Napoli-Lecce, domenica 26 maggio ore 18:00

Osimhen in forte dubbio tra le fila del Napoli, al suo posto è pronto Raspadori. Ostigard verso una maglia da titolare al posto di Rrahmani, non al meglio.

Venuti dovrebbe essere schierato da Gotti al posto di Gendrey, non al meglio. Possibili ballottaggi sulle fasce e a centrocampo: non ce la fanno Banda, Dermaku e Kaba.

NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, Cajuste; Politano, Raspadori, Kvaratskhelia. All. Calzona

LECCE (4-4-2): Falcone; Venuti, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Almqvist, Ramadani, Berisha, Pierotti; Krstovic, Piccoli. All. Gotti

Verona-Inter, domenica 26 maggio ore 20:45

Baroni al Bentegodi per l’ultima stagionale senza gli squalificati Henry e Duda. Davanti Bonazzoli in vantaggio per il ruolo di terminale offensivo. Dal 1’ Folorunsho, fresco di convocazione da parte del ct Spalletti.

Simone Inzaghi darà sicuramente spazio a chi ha giocato meno in stagione. Tra i pali dovrebbe esserci Audero; spazio anche per Bisseck, Frattesi, Carlos Augusto e Arnautovic.

VERONA (4-2-3-1): Montipò; Centonze, Coppola, Magnani, Cabal; Dawidowicz, Serdar; Suslov, Folorunsho, Lazovic; Bonazzoli. All. Barono

INTER (3-5-2): Audero; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Frattesi, Carlos Augusto; Lautaro, Arnautovic. All. S. Inzaghi

Empoli-Roma, domenica 26 maggio ore 20:45

Nicola dovrebbe optare per il 3-5-2 con Niang e Cambiaghi davanti; squalificato Grassi, indisponibili Berisha ed Ebuehi.

Tra le fila della Roma, Dybala non dovrebbe farcela dal 1’, ragion per cui andrà in panchina con la possibilità di giocare uno spezzone. Squalificati Lukaku e Paredes, ai box Spinazzola.

EMPOLI (3-5-2): Caprile; Bereszyński, Ismajli, Luperto; Gyasi, Fazzini, Marin, Maleh, Pezzella; Cambiaghi, Niang. All. Nicola

ROMA (4-3-3): Svilar; Kristensen, Mancini, Ndicka, Angelino; Cristante, Bove, Pellegrini; Baldanzi, El Shaarawy, Abraham. All. De Rossi

Frosinone-Udinese, domenica 26 maggio ore 20:45

Il capitano del Frosinone Mazzitelli dovrebbe andare al massimo in panchina perché non al meglio. Di Francesco orientato a confermare in blocco la formazione del turno precedente.

Walace potrebbe stringere i denti a centrocampo, ma Cannavaro dovrà comunque rinunciare a numerosi elementi come Deulofeu, Ebosse, Lovric, Silvestri, Success e Thauvin. Da valutare Pereyra.

FROSINONE (3-4-3): Cerofolini; Lirola, Okoli, Romagnoli; Zortea, Barrenechea, Brescianini, Valeri; Soulé, Cheddira, Harroui. All. Di Francesco

UDINESE (3-5-2): Okoye; Perez, Bijol, Kristensen; Ehizibue, Ebosele, Walace, Payero, Kamara; Samardzic, Lucca. All. Cannavaro

Lazio-Sassuolo, domenica 26 maggio ore 20:45

Tudor ritrova Romagnoli, ma perde per squalifica Casale. Diversi dubbi per il tecnico croato tra centrocampo e attacco.

Il Sassuolo già retrocesso non potrà contare sullo squalificato Matheus Henrique, oltre che sugli indisponibili Berardi, Castillejo, Erlic e Tressoldi.

LAZIO (3-4-2-1): Provedel; Patric, Romagnoli, Gila; Marusic, Vecino, Guendouzi, Zaccagni; Felipe Anderson, Luis Alberto; Castellanos. All. Tudor

SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Kumbulla, Ferrari, Doig; Obiang, Boloca; Bajrami, Thorstvedt, Laurienté; Pinamonti. All. Ballardini