Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 9 Agosto 2023
Dopo l’antipasto della Community Shield (vittoria ai calci di rigore per l’Arsenal contro il Manchester City), venerdì prende il via l’edizione 2023-2024 della Premier League, la “Superlega” europea in cui giocano il maggio numero di campioni a livello internazionale e il cui predominio economico è minacciato ormai solamente dall’Arabia Saudita.
Manchester City: pochi cambi nel roster
Si parte subito con i campioni in carica del Manchester City impegnati nell’anticipo dell’11 agosto contro il Burnley in trasferta e gli uomini di Guardiola vorranno partire subito con il piede giusto dopo aver fallito l’appuntamento con il primo trofeo stagionale. Come è normale che fosse, dopo il triplete dello scorso anno, i Citizens hanno cambiato poco, salutando Mahrez (ceduto in Arabia Saudita) e gli svincolati Gundogan (trasferitosi al Barcellona) e Mendy. Per rimpinguare il roster sono arrivati il difensore Gvardiol e il centrocampista Kovacic dal Chelsea, mentre è da definire il destino del rientrato (Bayern) Cancelo, che non rientra nei piani di Guardiola.
Arsenal prima inseguitrice
L’Arsenal di Arteta, che scenderà in campo sabato in casa contro il Nottingham, si candida al ruolo di prima antagonista per il titolo dopo aver battuto proprio il City nel primo match ufficiale della stagione. Ad una rosa già molto forte, i Gunners hanno aggiunto elementi di spessore come Havertz, Rice (acquisto monstre da 115 milioni di euro) e Timber. Salutati definitivamente Xhaka, finito al Bayer Leverkusen, Trusty (Sheffield United) e Maitland Niles, svincolatosi e accordatosi con il Lione.
Ennesima stagione di rilancio per il Manchester United, che esordirà nel posticipo di lunedì contro il Wolverhampton (che a pochi giorni dall’avvio della stagione si è separato dal tecnico spagnolo Lopetegui affidandosi a Gary O’Neil) all’Old Trafford. I Red Devils hanno scelto la continuità tecnica con ten Hag, cui sono stati consegnati altri rinforzi importanti dopo quelli della passata stagione. Dall’Atalanta è arrivato il centravanti Hojlund, mentre dal Chelsea è stato acquistato il centrocampista Mount. Novità anche tra i pali con l’ingaggio di Onana, ex Inter e Ajax, che ha preso il posto dello svincolato De Gea. Insomma, dopo essere tornato tra i primi della classe, lo United quest’anno è obbligato a puntare alla lotta per il titolo.
Chelsea-Liverpool: subito uno scontro diretto
Lotta in cui sperano di rientrare altre due big che vengono da una stagione travagliata e che si troveranno di fronte domenica nel primo big match della stagione. Il Liverpool di Jurgen Klopp, che ha raddrizzato l’annata scorsa nel finale e il Chelsea di Pochettino, chiamato a risollevare le sorti di un club che lo scorso anno ha speso inutilmente tanto e cambiato anche tre allenatori. I Reds si sono rinforzati acquistando l’argentino Mac Allister dal Brighton di De Zerbi e Szobozlai dal Lipsia, ma hanno salutato diversi elementi storici del ciclo vincente come Milner, Keita, Firmino, Fabinho e Henderson. I Blues, invece, hanno avviato un profondo rinnovamento, anche sconfessando alcune scelte effettuate pochi mesi fa, come gli acquisti di Koulibaly e compagnia. Lunghissima la lista degli “epurati” in casa Chelsea: dai prestiti non riscattati di Zakaria e Joao Felix, agli svincoli di Azpilicueta, Bakyoko, Kanté e Aubameyang, senza dimenticare le cessioni di Havertz, Mount, Kovacic, Pulisic, Mendy, Loftus Cheek e Ampadu. Tra gli acquisti più importanti, invece, Nkunku (ex Lipsia, ma già ai box per alcuni mesi a causa di un infortunio al ginocchio), Disasi, la punta Nicolas Jackson, il portiere Robert Sanchez, Ugochukwu oltre ai giovani Angelo e Moreira. Ovviamente, il nuovo tecnico argentino avrà bisogno di tempo per trovare l’amalgama giusto e non è detto che dal mercato non arrivi ancora qualcosa (Vlahovic dalla Juventus?)
Tra le outsider, attenzione all’Aston Villa di Unai Emery, vecchia volpe della panchina che si è fatto prendere calciatori in maniera mirata per potenziare un collettivo parso già l’anno scorso in crescita. Sono arrivati il pupillo del tecnico Pau Torres, ex Villarreal, oltre all’ala Moussa Diaby e al centrocampista Tielemans, svincolatosi dal Leicester. I Villans esordiranno in campionato in casa del Newcastle, altra formazione che punta a sorprendere tutti dopo che la nuova proprietà ha stanziato altri soldi importanti per il mercato. Il colpo per eccellenza della squadra di Howe è rappresentato da Sandro Tonali, 23enne centrocampista della nazionale italiana prelevato dal Milan, ma attenzione anche all’ala Harvey Barnes, proveniente dal Leicester.
Premier League 2023-2024: il programma della 1ª giornata
11.08. 21:00 Burnley-Manchester City
12.08. 13:30 Arsenal-Nottingham
12.08. 16:00 Bournemouth-West Ham
12.08. 16:00 Brighton-Luton
12.08. 16:00 Everton-Fulham
12.08. 16:00 Sheffield Utd-Crystal Palace
12.08. 18:30 Newcastle-Aston Villa
13.08. 15:00 Brentford-Tottenham
13.08. 17:30 Chelsea-Liverpool
14.08. 21:00 Manchester Utd-Wolves
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.