I portieri della Nazionale italiana sono sempre stati tra i migliori al mondo nel ruolo. Il nostro movimento ha prodotto nel corso degli anni estremi difensori di altissimo livello, capaci di vincere da protagonisti con la maglia azzurra. Da Gianpiero Combi a Dino Zoff, fino a Gianluigi Buffon, scopriamo allora alcuni dei migliori portieri della Nazionale.

I portieri della Nazionale campione del mondo di Vittorio Pozzo

L’Italia ha nel suo palmarès 4 Mondiali e un Europeo. E sono quattro, ovviamente, anche i portieri che hanno alzato la Coppa del Mondo da titolari della Nazionale italiana di calcio. Ai mondiali di casa vinti del 1934 c’è Giampiero Combi – 47 presenze all’attivo in azzurro – a difendere la porta dell’Italia di Vittorio Pozzo. Quattro anni più tardi in Francia, il suo posto nella Nazionale ancora guidata da Pozzo verrà preso da Aldo Olivieri (24 presenze). Il risultato sarà lo stesso del ‘34, con l’Italia di nuovo sul tetto del mondo.

I portieri della Nazionale con più presenze: Dino Zoff e Gianluigi Buffon

Dino Zoff, dopo il mondiale solo sfiorato in Messico nel 1970, può finalmente alzare la coppa nel 1982 in Spagna, da capitano della Nazionale. Al termine della finale vinta a Madrid contro la Germania, diventa, a 40 anni, il più anziano vincitore nella storia della Coppa del Mondo. Avendo conquistato anche l’Europeo del 1968, sempre da titolare, è anche l’unico calciatore italiano ad aver vinto sia un mondiale che un titolo continentale. Con 112 presenze in Nazionale, è il secondo portiere ad aver vestito più volte la maglia azzurra. Al primo posto in assoluto, per numero di presenze con l’Italia, c’è Gianluigi Buffon, per 176 volte in maglia azzurra nella sua carriera. Buffon è campione del mondo con la Nazionale italiana di calcio nel 2006 e in quello stesso anno sfiora il Pallone d’Oro, arrivando secondo nella classifica di France Football, dietro solo a Fabio Cannavaro.

Gli altri portieri della Nazionale campioni del mondo

Se tutti ricordano i portieri che hanno alzato un trofeo da titolari dei pali, si fa più fatica, invece, a far tornare alla memoria chi quelle competizioni le ha viste dalla panchina. Eppure anche loro sono campioni a tutti gli effetti. Ad esempio, a Spagna ’82, il secondo di Zoff è Ivano Bordon, 22 presenze in Nazionale, mentre il terzo è un allora giovanissimo Giovanni Galli che in carriera vestirà 19 volte l’azzurro. Nel 2006, invece, alle spalle di Buffon ci sono Angelo Peruzzi (32 presenze con l’Italia) e Marco Amelia, campione del mondo con 9 presenze in Nazionale.

Gli altri grandi portieri della Nazionale Italiana di calcio

Tra i 10 portieri italiani con più presenze in Nazionale, figura al terzo posto Walter Zenga con 58 partite tra i pali. È il portiere titolare dell’Italia ai mondiali di casa del 1990, chiusi al terzo posto. Anche Gianluca Pagliuca, con 40 presenze, si piazza nella top 10 dei portieri italiani che hanno indossato più volte la maglia azzurra. Partecipa a ben tre edizioni dei campionati mondiali: come terzo a Italia ’90 e da titolare a Usa ’94 e Francia ’98. Infine, non si può non citare Francesco Toldo (29 presenze con la Nazionale), autore di una prestazione da record nella semifinale del Campionato europeo del 2000 vinta dagli undici metri contro l’Olanda padrona di casa. Toldo para tre rigori in una sola partita e manda in finale l’Italia. Gli Azzurri saranno poi battuti dalla Francia: una sconfitta che, per quanto amara, non impedirà al portiere padovano di far entrare la sua impresa nella storia del calcio tricolore.