Il Mondiale per Club 2025 entra nella fase finale. Conclusi gli ottavi, il tabellone è pronto per i quarti di finale: quattro partite ad alta tensione che si disputeranno tra venerdì 4 e sabato 5 luglio. Il menù è ricco: ci sono rivincite di finali di Champions, scontri tra le rivelazioni del torneo e duelli tra le potenze del calcio europeo e sudamericano. Le eliminazioni a sorpresa di club come Inter e Manchester City hanno già dimostrato che questa nuova formula a 32 squadre è più imprevedibile che mai, e la corsa verso la finale del 13 luglio al MetLife Stadium si preannuncia apertissima. Analizziamo nel dettaglio le sfide che ci attendono.

Fluminense vs Al-Hilal

Al Camping World Stadium di Orlando si apre il programma con la partita forse più inattesa, quella tra le due “ammazzagrandi” del torneo. Da una parte il Fluminense, che ha sorpreso tutti eliminando i vice-campioni d’Europa dell’Inter con un netto 2-0, frutto di una difesa granitica orchestrata dall’intramontabile portiere 44enne Fábio e del cinismo offensivo di Germán Cano ed Hércules. Dall’altra parte ci sono gli arabi dell’Al-Hilal, guidati da Simone Inzaghi, protagonisti dell’impresa più clamorosa degli ottavi: la vittoria per 4-3 ai supplementari contro i campioni in carica del Manchester City. Questo incrocio assicura che una squadra non europea arriverà in semifinale, un dettaglio non da poco per gli equilibri della competizione.

Il Fluminense si presenta alla sfida senza il terzino Renê, fermato per squalifica, ma punta sulla fantasia di Jhon Arias, specialista dei calci da fermo, e sui gol del bomber Cano. L’Al-Hilal, nonostante l’assenza pesante dell’infortunato Aleksandar Mitrovic, ha mostrato un potenziale offensivo notevole, con il giovane brasiliano Marcos Leonardo già autore di tre reti e stelle internazionali come Sergej Milinkovic-Savic, Ruben Neves e Malcom. Per il club saudita, si tratta del terzo incrocio con una squadra brasiliana nella storia del Mondiale per Club, dopo le due semifinali contro il Flamengo che hanno portato una vittoria e una sconfitta.

Palmeiras vs Chelsea

Nella notte italiana tra venerdì e sabato, al Lincoln Financial Field di Philadelphia, andrà in scena una rivincita dal sapore speciale. Si ritrovano di fronte Palmeiras e Chelsea, a tre anni dalla finale del Mondiale per Club 2021 vinta dai Blues per 2-1 nei tempi supplementari. Quella partita, decisa da un rigore di Kai Havertz, è un lontano ricordo per rose quasi completamente rivoluzionate. L’unico giocatore che dovrebbe essere in campo tra i titolari di allora è il portiere del Palmeiras, Weverton.

I brasiliani di Abel Ferreira arrivano all’appuntamento dopo aver superato il Botafogo ai supplementari, ma con due assenze pesantissime per squalifica: il capitano Gustavo Gomez e il terzino Joaquin Piquerez. Anche il Chelsea di Enzo Maresca dovrà fare a meno di una pedina fondamentale, il centrocampista Moises Caicedo, fermato dal giudice sportivo. La curiosità più affascinante del match sarà vedere all’opera Estevão, soprannominato “Messinho”, gioiello del Palmeiras che è già stato acquistato proprio dal Chelsea e che si prepara a sfidare il suo imminente futuro.

Paris Saint-Germain vs Bayern Monaco

Al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta è in programma una classica del calcio europeo, una sfida che per blasone potrebbe essere una finale. PSG e Bayern Monaco si affrontano nella riedizione della finale di Champions League del 2020, vinta dai bavaresi per 1-0 con un gol dell’ex Coman. I precedenti europei sono numerosi e vedono il Bayern in vantaggio, ma il PSG, attuale campione d’Europa, arriva con il morale alle stelle dopo aver travolto per 4-0 l’Inter Miami di Messi.

Sarà un duello tra attacchi stellari: il Bayern è la squadra che ha segnato di più nel torneo, con 16 reti, e si affida al bomber Harry Kane. Il PSG di Luis Enrique risponde con una potenza di fuoco che include talenti come Ousmane Dembélé e Khvicha Kvaratskhelia. La partita sarà anche un incrocio tra ex e acerrimi rivali, tra cui Lucas Hernández, passato dal Bayern al PSG, e Achraf Hakimi, con un passato nel Borussia Dortmund.

Real Madrid vs Borussia Dortmund

A poco più di un anno dalla finale di Champions League di Wembley, il calcio offre al Borussia Dortmund un’immediata occasione di rivincita. Al MetLife Stadium, i tedeschi ritrovano il Real Madrid, che si impose 2-0 conquistando la sua quindicesima coppa. La sfida, però, perde uno dei suoi fili narrativi più suggestivi: il “derby dei Bellingham”. Il giovane Jobe, centrocampista del Dortmund, è stato infatti ammonito contro il Monterrey e, diffidato, salterà per squalifica l’incontro con il fratello maggiore Jude, stella del Real.

La squadra di Xabi Alonso punta sulla classe dei suoi campioni e sul pieno recupero di Kylian Mbappé dopo i problemi fisici di inizio torneo. Il Dortmund di Niko Kovac, invece, si affida allo stato di grazia del bomber Serhou Guirassy, decisivo con una doppietta agli ottavi. Un dato statistico fa riflettere sulla dipendenza offensiva dei gialloneri: contro il Monterrey, Guirassy è stato l’unico giocatore a concludere verso la porta avversaria.

Il programma dei quarti di finale

Venerdì 4 luglio

  • Fluminense vs. Al-Hilal (ore 21:00 italiane)

Sabato 5 luglio

  • Palmeiras vs. Chelsea (ore 03:00 italiane)
  • Paris Saint-Germain vs. Bayern Monaco (ore 18:00 italiane)
  • Real Madrid vs. Borussia Dortmund (ore 22:00 italiane)