Tra martedì 17 e giovedì 19 dicembre si completeranno gli ottavi di finale di Coppa Italia: sono già qualificate ai quarti Empoli, Bologna, Milan e Lazio, che attendono le rispettive avversarie proprio dai match di questa settimana. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta TV in chiaro su Canale 5 o Italia 1 con streaming live su Mediaset Infinity.

Coppa Italia: i restanti ottavi di finale

17.12. 21:00 Juventus-Cagliari (Canale 5)

18.12. 18:30 Atalanta-Cesena (Italia 1)

18.12. 21:00 Roma-Sampdoria (Italia 1)

19.12. 21:00 Inter-Udinese (Italia

Juventus-Cagliari: ultimo precedente in coppa nel 2012

L’Empoli affronterà la vincente tra Juventus e Cagliari, che si sfideranno questa sera alle ore 21:00 all’Allianz Stadium di Torino. Per i bianconeri si tratta del debutto nel torneo, mentre i sardi hanno eliminato rispettivamente Carrarese e Cremonese prima di approdare agli ottavi. Le due formazioni non si trovano di fronte in Coppa Italia dal 2012, anche in quel caso per gli ottavi di finale con successo della Vecchia Signora per 1-0 con gol di Giovinco. Considerando tutte le competizioni, il Cagliari non batte la Juve dal 2020 (2-0 in campionato): da quel momento sono arrivate 5 affermazioni bianconere e 2 pareggi, negli ultimi 2 incontri.

Le probabili formazioni di Juventus-Cagliari

JUVENTUS (4-2-3-1): Perin; Savona, Gatti, Kalulu, Danilo; Fagioli, Douglas Luiz; Gonzalez, Koopmeiners, Mbangula; Vlahovic. All. Motta.

CAGLIARI (4-2-3-1): Scuffet; Zappa, Palomino, Luperto, Augello; Makoumbou, Adopo; Zortea, Jankto, Luvumbo; Lapadula. All. Nicola.

Atalanta-Cesena: un incrocio che manca dal 2015

Mercoledì alle 18:30 presso il Gewiss Stadium di Bergamo, l’Atalanta ospita il Cesena, formazione che milita nel campionato di Serie B. Sono tanti anni che manca questo incrocio nel massimo campionato e la Coppa Italia consentirà di rinverdire i fasti di un roseo passato per il nostro calcio. L’ultimo precedente risale alla Serie A 2014-2015 e in quell’occasione le due squadre pareggiarono in casa dei romagnoli per 2-2. In Coppa Italia le due compagini si sono affrontate nella storia recente nel 2012 e nel 2009: in entrambi i casi a passare il turno furono i nerazzurri, rispettivamente con il punteggio di 3-1 e 1-0. In generale, il Cesena non ha mai battuto la Dea, perdendo 5 delle 6 gare più recenti. La vincente affronterà ai quarti il Bologna.

Le probabili formazioni di Atalanta-Cesena

ATALANTA (3-4-1-2): R. Patricio; Koussonou, Toloi, Kolasinac; Bellanova, de Roon, Ederson, Zappacosta; Brescianini; Zaniolo, Retegui. All. Gasperini.

CESENA (3-4-2-1): Pisseri; Ciofi, Prestia, Mangraviti; Adamo, Bastoni, Calò, Donnarumma; Kargbo, Ceesay; van Hooijdonk. All. Mignani

Roma-Sampdoria: 4-0 nel precedente più recente di coppa

Alle 21:00 di mercoledì toccherà alla Roma ospitare la Sampdoria all’Olimpico per guadagnarsi il quarto di finale contro il Milan. I giallorossi debuttano in questa edizione del torneo contro i blucerchiati, che invece hanno già eliminato il Como e il Genoa nel derby. Il più recente precedente di Coppa Italia risale al 2017, quando agli ottavi di finale la Roma si impose con il punteggio di 4-0. In generale, negli ultimi 10 precedenti tra le due formazioni, un solo successo dei liguri, un pareggio e ben 8 affermazioni capitoline.

Le probabili formazioni di Roma-Sampdoria

ROMA (3-4-2-1): Marin; Mancini, Hummels, Celik; Saud, Konè, Pisilli, Angelino; Baldanzi, Soulé; Dovbyk. Allenatore: Claudio Ranieri

SAMPDORIA (3-5-2): Silvestri; Venuti, Riccio, Veroli; Depaoli, Akinsanmiro, Ricci, Kasami, Ioannou; Coda, Tutino. All. Semplici.

Inter-Udinese: l’ultimo incrocio sorride ai friulani

Giovedì alle 21:00 chiuderà il programma la gara tra Inter e Udinese, che al Meazza stabilirà chi dovrà affrontare ai quarti la Lazio. I friulani hanno eliminato nel torneo già Avellino e Salernitana e sono davanti al primo vero scoglio del tabellone, mentre i campioni d’Italia sono all’esordio in Coppa Italia. Le due squadre si sono già affrontate agli ottavi di questo torneo, ovvero nel 2014, e in quel caso fu l’Udinese a passare il turno con il punteggio di 1-0. Considerando tutte le competizioni, un solo successo dei friulani e un pareggio negli ultimi 14 incontri con i nerazzurri.

Le probabili formazioni di Inter-Udinese

INTER (3-5-2): Martinez; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Asllani, Zielinski, Carlos Augusto; Taremi, Arnautovic. All. S. Inzaghi

UDINESE (3-5-2): Padelli; Kristensen, Bijol, Giannetti; Kabasele, Ekkelenkamp, Karlastrom, Zemura; Thauvin, Brenner. All. Runjaic