Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 27 Maggio 2025
Mercoledì 28 maggio 2025, allo Stadion Wrocław di Breslavia, in Polonia, Chelsea e Real Betis si sfideranno nella finale della UEFA Conference League. Per il club andaluso si tratta della prima finale europea della storia, mentre i londinesi puntano a completare la collezione di trofei UEFA, avendo già vinto Champions League, Europa League, Supercoppa e la defunta Coppa delle Coppe. Sarebbe la prima squadra a riuscirci.
Le probabili formazioni di Chelsea-Real Betis
Chelsea (allenatore: Enzo Maresca)
Maresca ha confermato che il portiere titolare sarà Filip Jörgensen, protagonista nel cammino europeo dei Blues. Assenti certi sono Christopher Nkunku e Wesley Fofana per infortunio, mentre Romeo Lavia è indisponibile. Nicolas Jackson, nonostante la squalifica in Premier League, sarà disponibile per la finale.
Probabile undici (4-2-3-1):Jörgensen; Reece James, Badiashile, Colwill, Chilwell; Caicedo, Enzo Fernández; Madueke, Palmer, Sterling; Jackson.
Real Betis (allenatore: Manuel Pellegrini)
Pellegrini deve decidere se schierare in porta Fran Vieites, reduce da un infortunio al soleo, o affidarsi all’esperienza di Adrián. Assenti certi sono Héctor Bellerín, Marc Roca e Diego Llorente, mentre è in dubbio la presenza di Giovani Lo Celso.
Probabile undici (4-2-3-1):Adrián; Ruibal, Pezzella, Bartra, Miranda; Guido Rodríguez, Carvalho; Antony, Isco, Abde; Bakambu.
Statistiche e curiosità
- Il Chelsea ha segnato 9 gol nelle ultime 5 partite europee, subendone solo 1.
- Il Betis ha aperto le marcature in 12 delle 13 partite di Conference League disputate.
- Cédric Bakambu è il capocannoniere del Betis nella competizione con 7 gol.
- Il Chelsea ha vinto tutte le competizioni UEFA principali, tranne la Conference League, che potrebbe aggiungere al suo palmarès.
- Il Betis è la prima squadra spagnola a raggiungere la finale di Conference League.
Precedenti tra le due squadre
Chelsea e Betis si sono affrontate ufficialmente in due occasioni:
- 1998, quarti di finale della Coppa delle Coppe: il Chelsea eliminò il Betis, vincendo poi il torneo.
- 2005, fase a gironi della Champions League: vittoria del Chelsea a Stamford Bridge e successo del Betis al ritorno con gol di Dani.
In totale, i precedenti ufficiali tra le due squadre sono quattro, con due vittorie per parte.
Un confronto tra filosofie
Il Chelsea, sotto la guida di Enzo Maresca, ha adottato un gioco basato sul possesso palla e sulla costruzione dal basso, valorizzando giovani talenti come Cole Palmer e Levi Colwill. Il Betis di Pellegrini propone un calcio offensivo e tecnico, con giocatori esperti come Isco e giovani promettenti come Abde.
La finale rappresenta un confronto tra due filosofie calcistiche diverse, ma entrambe efficaci e propositive. Il Chelsea cerca di consolidare la sua posizione tra le élite europee, mentre il Betis punta a scrivere una pagina storica per il club.
La finale di Conference League tra Chelsea e Betis promette spettacolo e intensità. Da una parte, l’esperienza e la voglia di completare il palmarès; dall’altra, l’entusiasmo e la determinazione di un club alla sua prima finale europea. Il calcio europeo attende con ansia di scoprire chi solleverà il trofeo a Breslavia.
Ecco l’albo d’oro della UEFA Conference League:
- 2021-2022 – Roma
- 2022-2023 – West Ham United
- 2023-2024 – Olympiacos
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.