Di Redazione William Hill News
8 Maggio 2025
L’ultimo atto della Champions avrà come palcoscenico l’Allianz Arena di Monaco di Baviera, che ospitò la finale già nel 2012. L’appuntamento è per sabato 31 maggio alle 21, con Inter e PSG a contendersi il trofeo. I nerazzurri hanno eliminato il Barcellona al termine di una gara di ritorno pirotecnica, con sorpassi e controsorpassi, che è terminata ai supplementari con la rete decisiva firmata da Frattesi. I francesi, invece, dopo aver vinto 1-0 in Inghilterra, hanno ottenuto un altro successo anche al Parco dei Principi superando i Gunners 2-1. Ecco come sono andate le due gare di ritorno delle semifinali.
Inter-Barcellona 4-3 d.t.s.: Frattesi fa esplodere San Siro ai supplementari
Missione compiuta per l’Inter che batte 4-3 ai supplementari il Barcellona ed è la prima finalista della Champions League 2024/2025. Nella semifinale di ritorno giocata a San Siro, infatti, i nerazzurri raggiungono l’obiettivo dopo il 3-3 dell’andata conquistando il pass per la finale di Monaco di Baviera in una partita ricca di emozioni, rimonte e contro-rimonte. A essere decisivo nel primo tempo è l’uomo più atteso e recuperato all’ultimo, capitan Lautaro Martinez, che prima la sblocca al 21′ sfruttando l’errore in ripartenza della difesa del Barça, poi si procura il rigore trasformato da Calhanoglu allo scadere della prima frazione. Nella ripresa i blaugrana però accorciano le distanze con Eric Garcia (54′), pareggiano con Dani Olmo (60′) e completano la rimonta con Raphinha (87′). Ma nel recupero, al 93′, quando i giochi sembrano ormai fatti, è Acerbi a trovare la via del pari che porta l’Inter ad allungare la sfida ai supplementari in cui Frattesi trova il gol del successo al 99′. Per i nerazzurri seconda finale in tre anni dopo quella persa nel 2023 contro il Manchester City.
IL TABELLINO DEL MATCH
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck (26′ st Darmian), Acerbi, Bastoni; Dumfries (3′ sts De Vrij), Barella, Calhanoglu (34′ st Zielinski), Mkhitaryan (34′ st Frattesi), Dimarco (10′ st Carlos Augusto); Lautaro Martinez (26′ st Taremi), Thuram
A disposizione: Di Gennaro, J. Martinez, Arnautovic, Asllani, Re Cecconi, Zalewski
Allenatore: Inzaghi S.
BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; Eric García (8′ pts Fort), Cubarsì (1′ sts Pau Victor), Iñigo Martinez (31′ st Araujo), G. Martin; De Jong, Pedri (1′ sts Gavi); Lamine Yamal, Dani Olmo (38′ st Fermin Lopez), Raphinha; Ferran Torres (45’+1′ st Lewandowski)
A disposizione: Iñaki Pena, Astralaga, Ansu Fati, Christensen, Farré, Darvich
Allenatore: Flick
Arbitro: Marciniak
Marcatori: 21′ Lautaro Martinez (I), 46′ rig. Calhanoglu (I), 54′ Eric Garcia (B), 60′ Dani Olmo (B), 87′ Raphinha (B), 93′ Acerbi (I), 99′ Frattesi (I)
Ammoniti: Calhanoglu, Mkhitaryan, Acerbi, Carlos Augusto, Bastoni (I), Iñigo Martinez (B)
Espulsi: –
Note: Flick (B) ammonito per proteste, Pau Victor (B) ammonito non dal campo
Le statistiche del match
- Solo Milan (11) e Juventus (nove) hanno raggiunto più finali rispetto all’Inter (sette), inclusa quella del 2024/25, in Champions League/Coppa dei Campioni tra le formazioni italiane.
- Lautaro Martínez ha segnato nove gol in questa edizione della Champions League: record al pari di Hernán Crespo (nove nel 2002/03) per un giocatore dell’Inter in una singola stagione in Champions League/Coppa dei Campioni.
- Inter(7) – Barcellona(6) è la semifinale con lo score più alto in Champions League tra andata e ritorno, al pari di Liverpool-Roma 7-6 nel 2017-18.
- Il Barcellona è una delle due formazioni – insieme al Monaco – contro cui Lautaro Martínez ha segnato più gol in Champions League: tre contro entrambe.
- Dall’arrivo di Simone Inzaghi alla guida del club nerazzurro (dal 2021/22), l’Inter è una delle due squadre, insieme al Real Madrid, ad aver raggiunto più volte la finale di Champions League: entrambe due in quattro stagioni.
- Raphinha è uno dei due giocatori nella storia della Champions League – insieme a Cristiano Ronaldo nel 2013/14 – ad avere preso parte al maggior numero di reti nella competizione: entrambi 21 (13G+8A).
- Denzel Dumfries è solo il 4° giocatore capace di segnare almeno due gol e fornire almeno due assist in semifinale in una stagione di Champions League (2G+3A), dopo Mohamed Salah nel 2017/18 (2G+2A), Roberto Firmino nel 2017/18 (2G+3A) e Alex Del Piero nel 1997/98 (4G+2A).
- Hakan Çalhanoglu è il 2° giocatore di nazionalità turca a segnare un gol in una semifinale di Champions League, dopo Arda Turan con l’Atletico Madrid contro il Chelsea nell’aprile 2014.
- A 37 anni e 85 giorni, Francesco Acerbi è diventato il 2° giocatore più “anziano” a segnare in semifinale di Champions League dopo Ryan Giggs nel 2011 (vs Schalke 04, 37 anni e 148 giorni).
- Solo Barcellona e PSG (entrambe 10) hanno segnatopiù reti dell’Inter nella prima mezz’ora di gioco in questa edizione di Champions League (nove, come il Benfica).
- Prima di Eric García (contro l’Inter), l’ultimo difensore del Barcellona ad aver segnato in una semifinale di Champions League era stato Gerard Piqué (sempre contro l’Inter nell’aprile 2010).
- L’Inter ha segnato 26 gol in questa Champions League, in nessuna edizione del torneo ha realizzato più reti (26 anche nel 2002/03).
- Il Barcellona ha concesso 24 gol per la prima volta in una singola edizione di Champions League.
- Per la 2ª volta nella sua storia l’Inter è andata ai tempi supplementari in un match di Champions League, dopo il 13 marzo 2024 contro l’Atletico Madrid (ottavi di finale in quel caso).
- Solo Helenio Herrera (tre) ha raggiunto più finali di Simone Inzaghi (due) tra gli allenatori dell’Inter in Champions League/Coppa dei Campioni.
- Gerard Martín è solo il 2° difensore del Barcellona a fornire due assist nella stesso match nella fase ad eliminazione diretta di Champions League dopo Sergi Barjuán nel 1994 (anche in quel caso semifinale contro il Porto).
- Solo il Borussia Dortmund (sette) ha trasformato più rigori rispetto all’Inter in questa stagione in Champions League (cinque, come il Bayern Monaco).
- L’Inter ha calciato 16 rigori in questa stagione nei 5 maggiori campionati europei tra tutte le competizioni, record al pari del Real Madrid.
- Tra i giocatori che hanno trasformato il 100% dei rigori in Champions League, Hakan Çalhanoglu è uno dei due ad averne calciati di più nel torneo (6/6, come Timo Werner) – esclusa la lotteria dei rigori.
PSG-Arsenal 2-1: doppio successo contro i Gunners tra andata e ritorno
Dopo la vittoria di misura ottenuta a Londra, la squadra di Luis Enrique batte 2-1 l’Arsenal nel ritorno e stacca il pass per l’ultimo atto del torneo in programma il 31 maggio a Monaco di Baviera. Al Parco dei Principi nel primo tempo Donnarumma salva i parigini con due grandi parate nei minuti iniziali, poi i francesi prendono in mano la gara e, dopo un destro di Kvaratskhelia che si stampa sul palo, sbloccano la partita al 27′ con un sinistro potente di Fabian Ruiz dal limite. Nella ripresa poi Raya para un rigore a Vitinha (69′), ma al 72′ il PSG raddoppia comunque con Hakimi. La rete di Saka (76′) non basta agli inglesi per rimettere la sfida in carreggiata dopo un altro super intervento di Donnarumma.
IL TABELLINO DEL MATCH
PSG (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes (43′ st G. Ramos); Ruiz, Vitinha, Neves; Doue (29′ st L. Hernandez), Barcola (24′ st Dembélé), Kvaratskhelia. A disp.: Safonov, Tenas, Lee, Mayulu, Zaire-Emery, L. Beraldo, Tape, Mbaye. All.: Luis Enrique
ARSENAL (4-3-3): Raya; Timber, Saliba, Kiwior, Lewis-Skelly (23′ st Calafiori); Odegaard, Partey, Rice; Saka, Merino, Martinelli (23′ st Trossard). A disp.: Neto, Setford, Tierney, White, Zinchenko, Jorginho, Sterling, Butler-Oyedeji, Henry-Francis, Nwaneri. All.: Mikel Arteta
Arbitro: Zwayer (Ger)
Marcatori: 27′ Ruiz (P), 72′ Hakimi (P), 76′ Saka (A)
Ammoniti: Nuno Mendes, Kvaratskhelia (P); Rice, Lewis-Skelly, Saka (A)
Note: al 69′ Raya (A) para un rigore a Vitinha (P)
Le statistiche del match
- Quella tra Inter e Paris Saint-Germain sarà la seconda finale nella storia della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League tra una squadra italiana ed una francese dopo Milan-Marsiglia 0-1, anche in quel caso giocata a Monaco di Baviera.
- Il Paris Saint-Germain giocherà la seconda finale di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League della propria storia, dopo quella del 2019/20 contro il Bayern Monaco.
- Il Paris Saint-Germain è la seconda squadra con più gol segnati in questa UCL: 33, meno solo dei 43 realizzati dal Barcellona.
- Fabián Ruiz è il 12° marcatore differente del Paris Saint-Germain in questa UEFA Champions League e solo proprio l’Arsenal (13) conta più marcatori differenti rispetto ai francesi nel torneo in corso – 12 anche Aston Villa e Bayern Monaco.
- Prima di Fabián Ruiz l’ultimo giocatore spagnolo a realizzare il suo primo gol in Coppa dei Campioni/UEFA Champions League in occasione di una semifinale era stato Agustin Gajate Vidriales il 6 aprile 1983 in Real Sociedad-Amburgo (1-1).
- Fabián Ruiz è solo il secondo giocatore spagnolo a trovare la via del gol con la maglia del Paris Saint-Germain in un match della fase ad eliminazione diretta della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, dopo Juan Bernat (tre centri in questa fase del torneo, tra il 2018/19 ed il 2019/20).
- Ousmane Dembélé ha partecipato a 12 gol in UEFA Champions League nel 2024/25, record per un giocatore del Paris Saint-Germain in una singola edizione del torneo (8 gol, 4 assist). L’unico calciatore francese coinvolto in più marcatore in una singola stagione della competizione è stato Karim Benzema nel 2021/22 (15 gol e due assist).
- Due dei tre difensori con più gol in questa UEFA Champions League giocano nel Paris Saint-Germain: Achraf Hakimi (tre, come Ryan Famingo del PSV) e Nuno Mendes.
- Achraf Hakimi ha segnato tre gol in questa UEFA Champions League, dopo che nelle precedenti quattro edizioni del torneo (tra il 2020/21 ed il 2023/24) ne aveva realizzato solo uno in totale.
- Bukayo Saka ha segnato 10 gol in 18 presenze in UEFA Champions League: l’unico giocatore inglese ad aver raggiunto la doppia cifra di reti in meno partite nella competizione è stato Harry Kane (che ci riuscì alla 12ª partita giocata).
- Sesto gol in questa UEFA Champions League per Bukayo Saka, che è salito ad otto partecipazioni attive nel torneo in corso (due assist), eguagliando il proprio score della passata stagione nella competizione (4G+4A).
- Fabián Ruiz ha segnato il suo primo gol in carriera in UEFA Champions League alla sua 46ª presenza nel torneo, a sei anni e 231 giorni di distanza dal suo esordio nel torneo (Stella Rossa-Napoli 0-0, il 18 settembre 2018).
- Quello di Khvicha Kvaratskhelia al 17’ del primo tempo è stato il 10° legno colpito dal Paris Saint-Germain in questa UEFA Champions League: record nel torneo, condiviso con il Manchester City.
- L’età media complessiva di PSG ed Arsenal nel match di stasera è stata di appena 25 anni e 73 giorni: la più bassa in una semifinale UEFA Champions League dal match di ritorno del 19 aprile 1995 tra Ajax e Bayern Monaco (24 anni e 112 giorni).
- Si affronteranno nella finale della UEFA Champions League 2024/25 le due squadre che hanno vinto più partite in questa UEFA Champions League: 10 successi a testa per Inter e Paris Saint-Germain.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.