Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 30 Luglio 2025
Il trasferimento di Florian Wirtz dal Bayer Leverkusen al Liverpool per 125 milioni di euro è l’operazione più onerosa del calciomercato estivo 2025 e si inserisce nella top ten dei più costosi della storia. Questo acquisto evidenzia alcune tendenze chiave della sessione: la dominanza economica della Premier League, protagonista della maggior parte degli investimenti di alto profilo; la strategia di puntare su talenti molto giovani; e la continua influenza economica dei club dell’Arabia Saudita. L’analisi di queste operazioni solleva interrogativi sulla sostenibilità di tali investimenti e sul rischio di ripetere errori finanziari già visti in passato.
La classifica del 2025: investimenti della Premier League e focus sui giovani
La sessione estiva del 2025 è stata caratterizzata da un’elevata capacità di spesa dei club di Premier League. La classifica degli acquisti più costosi riflette questa tendenza. Al primo posto si posiziona Florian Wirtz, il cui passaggio al Liverpool per 125 milioni di euro lo rende il giocatore più pagato nella storia della Premier League e il sesto in assoluto. Al secondo posto si trova un altro acquisto del Liverpool, Hugo Ekitiké, prelevato dall’Eintracht Francoforte per 95 milioni, a conferma della volontà del club di rinnovare il proprio reparto offensivo. Il Manchester United ha investito a sua volta sull’attacco, acquistando Bryan Mbeumo dal Brentford per 75 milioni e Matheus Cunha dal Wolverhampton per 74.2 milioni. Questi trasferimenti indicano un cambiamento di strategia generale: se in passato le cifre record erano destinate a giocatori affermati, oggi i club investono su atleti tra i 20 e i 23 anni, puntando sul loro potenziale di crescita a lungo termine.
I più cari della sessione 2025: la classifica
Ecco la classifica dei 10 trasferimenti più onerosi della sessione estiva 2025 fino a questo momento:
- Florian Wirtz (dal Bayer Leverkusen al Liverpool) – 125 milioni di euro
- Hugo Ekitiké (dall’Eintracht Francoforte al Liverpool) – 95 milioni di euro
- Bryan Mbeumo (dal Brentford al Manchester United) – 75 milioni di euro
- Matheus Cunha (dal Wolverhampton al Manchester United) – 74.2 milioni di euro
- Viktor Gyokeres (dallo Sporting Lisbona all’Arsenal) – 73 milioni di euro
- Luis Diaz (dal Liverpool al Bayern Monaco) – 72,5 milioni di euro
- Martin Zubimendi (dalla Real Sociedad all’Arsenal) – 70 milioni di euro
- Mateo Retegui (dall’Atalanta all’Al-Qadsiah) – 68.25 milioni di euro
- Jamie Gittens (dal Borussia Dortmund al Chelsea) – 64.30 milioni di euro
- Mohammed Kudus (dal West Ham al Tottenham) – 63.8 milioni di euro
I più cari di sempre: la classifica
Ecco la classifica dei 10 trasferimenti più costosi nella storia del calcio, con le relative cifre e i club coinvolti. In grassetto sono evidenziati i colpi del mercato 2025.
- Neymar (dal Barcellona al Paris Saint-Germain) – 222 milioni di euro
- Kylian Mbappé (dal Monaco al Paris Saint-Germain) – 180 milioni di euro
- Philippe Coutinho (dal Liverpool al Barcellona) – 135 milioni di euro
- Ousmane Dembélé (dal Borussia Dortmund al Barcellona) – 135 milioni di euro
- João Félix (dal Benfica all’Atlético Madrid) – 127,2 milioni di euro
- Florian Wirtz (dal Bayer Leverkusen al Liverpool) – 125 milioni di euro
- Enzo Fernández (dal Benfica al Chelsea) – 121 milioni di euro
- Eden Hazard (dal Chelsea al Real Madrid) – 120,8 milioni di euro
- Antoine Griezmann (dall’Atlético Madrid al Barcellona) – 120 milioni di euro
- Jack Grealish (dall’Aston Villa al Manchester City) – 117,5 milioni di euro
Lo specchio della storia: rendimento degli investimenti passati
L’ingresso di Wirtz nella classifica storica offre un’occasione per analizzare il rendimento di investimenti simili. Tra i successi si possono citare Kylian Mbappé (180 milioni al PSG), che ha confermato il suo valore a livello globale, e Jack Grealish (117.5 milioni al City), diventato un giocatore importante per la squadra. Tuttavia, la storia offre anche esempi di investimenti che non hanno prodotto i risultati sperati. Il Barcellona, dopo la cessione di Neymar, ha investito cifre importanti su Coutinho (135 milioni), Dembélé (135 milioni) e Griezmann (120 milioni), giocatori che per diverse ragioni, tra cui infortuni e difficoltà di adattamento tattico, non hanno replicato il rendimento precedente. Altri casi includono Eden Hazard (120.8 milioni al Real Madrid), il cui periodo è stato condizionato da problemi fisici, e João Félix (127.2 milioni all’Atlético), il cui talento non si è pienamente espresso nel sistema di gioco del club. Questi esempi indicano che la disponibilità economica è solo uno degli elementi per il successo di un trasferimento, che dipende in larga misura da una pianificazione strategica coerente.
Le lezioni dal passato e il futuro del mercato
L’analisi comparata evidenzia una crescente disparità economica tra la Premier League e gli altri campionati. Mentre i club inglesi realizzano operazioni di alto profilo, leghe come la Serie A si concentrano su modelli finanziari più contenuti, puntando su giovani con potenziale di crescita. Questo sta portando l’Europa continentale a diventare un serbatoio di talenti per il campionato inglese. L’impatto economico di un trasferimento multimilionario è complesso. Il caso di Cristiano Ronaldo alla Juventus, ad esempio, mostra come, nonostante un aumento iniziale dei ricavi, fattori esterni come la pandemia e il mancato raggiungimento di obiettivi sportivi cruciali possano influire sul bilancio finale, portando anche a una minusvalenza. Ciò suggerisce che il successo sportivo rimane una variabile fondamentale per giustificare investimenti di questa portata.
La scommessa sul futuro
Il calciomercato del 2025, con l’acquisto di Wirtz come operazione di punta, prosegue la tendenza di investimenti significativi su giocatori molto giovani. La questione centrale rimane se queste operazioni rappresentino una strategia calcolata per il futuro o un rischio finanziario. La storia del calciomercato offre esempi a sostegno di entrambe le tesi, e il risultato finale di queste nuove scommesse potrà essere valutato solo nel tempo.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.