Di Redazione William Hill News
18 Dicembre 2020
Si gioca senza sosta anche sotto le feste e nel weekend i campionati top d’Europa faranno gli straordinari dopo il turno infrasettimanale. Nel menu diversi big match e tanti scontri decisivi in Inghilterra, Spagna, Germania e Francia, con i punti che ora cominciano a pesare molto di più con l’approssimarsi del giro di boa.
Premier League: Mourinho rivuole la vetta
In Premier League si gioca il 14° turno con la classifica che vede ora il Liverpool da solo in vetta con 28 punti. Gli uomini di Klopp hanno battuto il Tottenham per 2-1 e staccato proprio gli Spurs allenati da José Mourinho. Dopo le reti di Salah e Son, ci ha pensato Firmino al 90’ a gelare lo Special One, che resta 2° a 25 punti. In terza posizione c’è il sorprendente Southampton, che ha pareggiato in casa dell’Arsenal per 1-1 e ha raggiunto così a 24 punti il Leicester sconfitto in casa dall’Everton. I Toffees allenati da Carlo Ancelotti sono risaliti così in 5ª posizione con 23 punti, scavalcando il Chelsea incappato nella seconda sconfitta consecutiva (2-1 dal Wolverhampton), a pari merito con il Manchester United (vittoria sullo Sheffield Utd nel posticipo). Solo pari (1-1) per il Manchester City col West Bromwich: Guardiola e i suoi, con una gara da recuperare, devono per ora accontentarsi dell’8ª posizione.
Il big match della 14ª giornata è rappresentato dalla sfida di domenica alle 15:15 tra Tottenham e Leicester, che in Italia sarà trasmessa in diretta TV su Sky Sport Uno e Sky Sport Football. Negli ultimi 10 precedenti tra le due squadre, il bilancio è nettamente a favore degli Spurs con 6 vittorie, 3 sconfitte e un solo pareggio. Lo scorso anno, il Leicester ha avuto la meglio nella sfida di andata, vincendo per 2-1 tra le mura amiche, ma al ritorno gli uomini di Mourinho hanno prevalso nettamente per 3-0.
Le probabili formazioni di Tottenham-Leicester
TOTTENHAM (4-2-3-1): Lloris; Aurier, Alderweireld, Dier, Reguilon; Sissoko, Hojbjerg; Bergwijn, Ndombele, Son; Kane. All. Mourinho
LEICESTER (3-4-2-1): Schmeichel; Fofana, Evans, Fuchs; Albrighton, Mendy, Tielemans, Justin; Maddison, Barnes; Vardy. All. Rodgers
Premier League: il programma della 14ª giornata
19.12. 13:30 Crystal Palace – Liverpool
19.12. 16:00 Southampton – Manchester City
19.12. 18:30 Everton – Arsenal
19.12. 21:00 Newcastle – Fulham
20.12. 13:00 Brighton – Sheffield United
20.12. 15:15 Tottenham – Leicester
20.12. 17:30 Manchester United – Leeds
20.12. 20:15 West Bromwich – Aston Villa
21.12. 18:30 Burnley – Wolves
21.12. 21:00 Chelsea – West Ham
Liga: il Real Madrid agguanta Atletico e Real Sociedad
Niente turno infrasettimanale per la Liga, che ha lasciato spazio al primo turno di Copa del Rey, ma si sono giocati comunque due importanti anticipi della 19ª giornata, tra le squadre che saranno impegnate in Supercoppa a gennaio. Il Real Madrid ha battuto martedì in casa l’Athletic Bilbao raggiungendo in vetta l’Atletico Madrid (due partite da recuperare) e la Real Sociedad, che ha perso mercoledì sera al Camp Nou contro il Barcellona per 2-1. Con una partita da recuperare, i catalani sono ora al 5° posto con 20 punti, potenzialmente a 3 lunghezze dalla vetta, anche se l’Atletico, con due partite in meno, potrebbe allungare ulteriormente.
Nel menu del weekend, gli uomini di Simeone hanno la possibilità di rifarsi, dopo il ko nel derby, ospitando sabato l’Elche al Wanda Metropolitano, mentre il Real Madrid è impegnato in trasferta contro l’Eibar. La Real Sociedad proverà a riscattarsi facendo visita al Levante, ma occhio anche al Villarreal, attualmente 4° con 22 punti, che avrà una ghiotta possibilità in casa del fanalino di coda Osasuna.
Il big match è comunque Barcellona-Valencia, in programma sabato alle 16:15 con diretta TV in Italia su DAZN. Dopo gli ultimi due risultati positivi, per Messi e soci sarà la prova del nove, poiché una vittoria potrebbe proiettarli a ridosso della vetta e con una gara ancora da recuperare. Il Valencia, poi, anche se attualmente si trova a metà classifica con 14 punti, nelle ultime stagioni è stato uno spauracchio dei blaugrana, che negli ultimi 5 incontri sono riusciti a prevalere in una sola occasione.
Le probabili formazioni di Barcellona-Valencia
Barcellona (4-2-3-1): Ter Stegen, Dest, Araujo, Lenglet, Jordi Alba; Busquets, de Jong; Messi, Griezmann, Pedri; Braithwaite. All. Koeman
Valencia (4-4-2): Domenech; Wass, Paulista, Diakhaby, Gaya; Musah, Soler, Racic, Guedes; Maxi Gomez, Vallejo. All. Garcia
Il programma del 14° turno della Liga
18.12. 21:00 Athletic Bilbao – Huesca
19.12. 14:00 Atletico Madrid – Elche
19.12. 16:15 Barcellona – Valencia
19.12. 18:30 Levante – Real Sociedad
19.12. 18:30 Osasuna – Villarreal
19.12. 21:00 Siviglia – Valladolid
20.12. 14:00 Celta Vigo – Alaves
20.12. 16:15 Granada – Betis
20.12. 18:30 Cadice – Getafe
20.12. 21:00 Eibar – Real Madrid
Bundesliga: per il primato è lotta a tre
Nel weekend si disputa anche la 13ª giornata di Bundesliga, che si apre con l’anticipo di oggi tra Union Berlino e Borussia Dortmund. L’allontanamento di Favre sembra aver fatto bene ai gialloneri, che con l’allenatore in seconda in panchina sono tornati alla vittoria in casa del Werder Brema per 2-1. Con questi tre punti, il Borussia è salito a quota 22 al 4° posto, alle spalle rispettivamente di Bayer Leverkusen (28), Bayern Monaco (27) e Lipsia (27). La formazione di Nagelsmann ha conquistato un’importantissima vittoria in casa dell’Hoffenheim per 1-0 e sabato ospiteranno il Colonia, formazione che si trova a ridosso della zona salvezza. Bayer Leverkusen e Bayern Monaco, invece, dopo aver battuto rispettivamente Colonia in trasferta (0-4) e Wolfsburg in casa (2-1), si giocheranno sabato alle 18:30 la vetta della classifica alla BayArena.
Il match tra Bayer Leverkusen e Bayern Monaco, che in Italia sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno, è tornato ad essere match d’altissima quota. Attualmente tra le due formazioni, quella allenata da Peter Bosz e i campioni d’Europa di Hans-Dieter Flick, c’è solo un punto di differenza a favore dei padroni di casa, unica squadra ancora imbattuta in Bundesliga e protagonisti fin qui di una cavalcata scoppiettante. Negli ultimi 10 precedenti, il bilancio è nettamente dalla parte dei campioni in carica con 7 vittorie, contro due affermazioni delle “aspirine” e un pareggio.
Le probabili formazioni di Bayer Leverkusen-Bayern
BAYER LEVERKUSEN (4-3-3): Hradecky; Bender, Tah, Tapsoba, Sinkgraven; Wirtz, Baumgartlinger, Amiri; Bailey, Schick, Diaby. All. Bosz
BAYERN MONACO (4-2-3-1): Neuer; Pavard, Boateng, Alaba, Hernandez; Musiala, Tolisso; Gnabry, Müller, Coman; Lewandowski. All. Flick
Bundesliga: il programma del 13° turno
18.12. 20:30 Union Berlino – Borussia Dortmund
19.12. 15:30 Augusta – Francoforte
19.12. 15:30 Magonza – Werder Brema
19.12. 15:30 Borussia Monchengladbach – Hoffenheim
19.12. 15:30 RB Lipsia – Colonia
19.12. 15:30 Schalke 04 – Bielefeld
19.12. 18:30 Bayer Leverkusen – Bayern Monaco
20.12. 15:30 Friburgo – Hertha
20.12. 18:00 Wolfsburg – Stoccarda
Ligue 1: scontro tra prima e seconda
In Ligue 1 è per ora testa a testa tra tre squadre: Lilla (32), Paris Saint Germain (31) e Lione (30). Erano anni che il massimo campionato francese non vedeva questo equilibrio, merito soprattutto delle formazioni di Galtier e Garcia, che stanno riuscendo a colmare le lacune della rosa, se paragonata a quella dei parigini, attraverso il gioco e l’impegno. Nel turno infrasettimanale hanno vinto sia la capolista Lilla in casa del Dijon, sia il PSG, che ha avuto la meglio sul Lorient tra le mura amiche. Mezzo passo falso per gli uomini di Garcia, invece, che contro il Brest non sono andati oltre il 2-2 in casa.
Sconfitta, invece, sia per il Marsiglia sia per il Montpellier, rispettivamente quarta e quinta forza del campionato: gli uomini di Villas Boas hanno ceduto in trasferta al Rennes per 2-1, mentre i ragazzi allenati dall’armeno Michel Der Zakarian sono incappati in uno scivolone interno contro il Metz (0-2). Terza sconfitta consecutiva, invece, per il Monaco, che ne ha prese tre dal Lens in casa.
Nel weekend della 16ª giornata ci sono diverse sfide interessanti, a partire da Marsiglia-Reims e Nizza-Lione, mentre Montpellier e Monaco giocano in trasferta rispettivamente contro Brest e Dijon, ma il big match è senza dubbio il posticipo Lilla – Paris SG, la sfida tra le prime della classe.
Il Lilla di Galtier può davvero lottare per il titolo quest’anno? Lo scopriremo domenica alle 21:00, in diretta TV su DAZN, nel big match contro il Paris Saint-Germain. Si affrontano la prima e la seconda forza della Ligue 1, con i campioni in carica che partono inevitabilmente favoriti per via di una rosa stratosferica, che però ha patito qualche infortunio di troppo nell’ultimo periodo. Tuchel può comunque tirare un sospiro di sollievo perché l’infortunio alla caviglia occorso a Neymar, nella partita persa contro il Lione, è meno grave del previsto e gira voce che il brasiliano possa già essere a disposizione per domenica. Anche i precedenti dicono PSG: negli ultimi 10 scontri diretti, tra campionato e coppa di lega, i campioni di Francia hanno avuto la meglio per ben 9 volte, contro una sola vittoria del Lilla.
Le probabili formazioni di Lilla-PSG
LILLE (4-4-2): Maignan; Pied, Fonte, Botman, Mandava; Ikone, Andre, Soumare, Bamba; David, Yilmaz. All. Galtier
PSG (4-3-3): Navas; Florenzi, Kimpembe, Kehrer, Kurzawa; Gueye, Verratti, Rafinha; Di Maria, Kean, Mbappé. All. Tuchel
Ligue 1: il programma della 16ª giornata
19.12. 17:00 Metz – Lens
19.12. 19:00 Marsiglia – Reims
19.12. 21:00 Nizza – Lione
20.12. 13:00 Brest – Montpellier
20.12. 15:00 Dijon – Monaco
20.12. 15:00 Nantes – Angers
20.12. 15:00 St. Etienne – Nimes
20.12. 15:00 Strasburgo – Bordeaux
20.12. 17:00 Lorient – Rennes
20.12. 21:00 Lilla – Paris SG
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.