Di Redazione William Hill News
18 Gennaio 2021
In Spagna il primo trofeo della stagione è stato assegnato: nella finale di Siviglia, l’Athletic Bilbao ha strappato la Supercoppa al Barcellona ai supplementari con un 3-2 frutto della caparbietà della squadra di Marcelino. Il Barça era andato per due volte in vantaggio, con una doppietta di Griezmann, e per due volte si è fatto raggiungere dalle reti di de Marcos e Villalibre. Il 2-2 ha retto fino al 94’ – nei supplementari – quando Inaki Williams ha segnato il gol che ha chiuso il match. Nervosa, la squadra di Koeman, il cui periodo-no sembra non aver fine: al 120’, a gara ormai chiusa, Messi si è anche fatto espellere per una gomitata. Per i baschi si tratta della quarta Supercoppa, la seconda nelle ultime quattro stagioni.
Domani, invece, riprende la Liga con la 19ª giornata. Già giocate il 15 e il 16 dicembre le gare delle quattro semifinaliste della Supercoppa (il Real ha battuto per 3-1 l’Athletic Bilbao, il Barça ha sconfitto per 2-1 la Real Sociedad), mentre queste sono le altre gare in programma:
Martedì 19 gennaio
Ore 19: Cadice-Levante
Ore 19: Valladolid-Elche
Ore 21.30: Alaves-Siviglia
Mercoledì 20
Ore 19: Getafe-Huesca
Ore 21: Betis-Celta Vigo
Ore 21.30: Villarreal-Granada
Giovedì 21
Ore 19: Valencia-Osasuna
Ore 21.30: Eibar-Atletico Madrid
Nelle tre partite del martedì si parte con una gara da metà classifica e una che può già rappresentare uno snodo decisivo per entrambe. Cadice e Levante vengono da due momenti di forma piuttosto simili e possono ancora sperare – soprattutto la prima – in un piazzamento europeo (che al momento, per la squadra di Cervera, dista sette punti). Gli andalusi, noni a 23 punti, vengono da tre risultati utili di fila, ultimo dei quali la vittoria per 3-1 contro l’Alaves. I valenciani, invece, hanno vinto tre delle ultime cinque partite (con una sconfitta e un pari di mezzo) e sono reduci dal 2-1 contro l’Eibar. In classifica sono undicesimi a 21 punti. Nell’altro match delle 19, Valladolid-Elche, nessuna delle due contendenti può permettersi di fallire: i padroni di casa hanno perso l’ultima contro il Valencia (0-1) e sono quartultimi a 18 punti. Gli ospiti, che inseguono a -2 al terzultimo posto, hanno perso 3 delle ultime 5 gare, non vincono dal 23 ottobre (2-1 al Valencia) e sono stati eliminati dalla Coppa del Re dal Rayo Vallecano (Segunda Division). Alle 21 si alza il livello tecnico: al Mendizorrotza, l’Alaves – che ha gli stessi punti del Valladolid – ospita il Siviglia di Lopetegui, sesto. Nell’ultimo turno, gli andalusi hanno perso contro l’Atletico Madrid interrompendo una serie di sette risultati utili di fila. Siviglia dal quale potrebbe tornare in Italia una vecchia conoscenza della nostra Serie A, Franco Vazquez: l’italo-argentino, infatti, è in uscita dai biancorossi e potrebbe finire al Parma, fortemente interessato al giocatore. Fari puntati su En-Nesyri, capocannoniere del club con 8 reti e autore di una tripletta nel match vinto sulla Real Sociedad lo scorso 9 gennaio.
Le partite di mercoledì
Mercoledì si comincia alle 19 con un match di medio-bassa classifica: il Getafe di Bordalas, avversario dell’Inter nell’ultima Europa League, affronta il fanalino di coda Huesca. I madrileni, tredicesimi, vengono dal blitz sul campo dell’Elche nell’ultimo turno (3-1), mentre gli aragonesi, che in classifica hanno appena 12 punti, ne hanno perse 4 nelle ultime 5 e sono usciti sconfitti anche nel match di Coppa del Re contro il Cd Alcoyano, club di terza divisione. La squadra di Pacheta ha vinto soltanto una partita in campionato, 1-0 all’Alaves lo scorso 12 dicembre. Dovrà invece riprendere la corsa il Celta Vigo di Coudet, ottavo a 23 punti, che ha perso terreno nelle ultime gare con due sconfitte di fila, contro Villarreal e Real Madrid (in mezzo, anche un 2-5 contro l’Ibiza in Coppa del Re). Sarà da valutare la presenza di Iago Aspas, assente nelle ultime due gare per un problema alla coscia, e capocannoniere della squadra con 9 gol. I galiziani saranno ospiti del Betis di Pellegrini, decimi a pari punti (23) proprio col Celta e col Cadice. Gli andalusi hanno vinto l’ultima gara contro l’Huesca e pareggiato, nella partita precedente, nel derby col Siviglia. Il programma di mercoledì si chiude alle 21:30 all’Estadio de la Ceramica, dove il Villarreal ospita il Granada, prossimo avversario del Napoli in Europa League. Il “Sottomarino giallo” guidato da Emery è quarto a 32 punti, (appena 2 in meno del Barça, terzo, e a 9 lunghezze di distacco dall’Atletico primo) e ha vinto 3 delle ultime 5 gare contro Celta Vigo, Levante e Osasuna: in mezzo, un pari contro l’Athletic Bilbao e uno 0-2 subito dal Siviglia. Sarà una gara importante per Gerard Moreno, vice-capocannoniere del campionato con 10 gol, con il solo Messi a precederlo (11). Di fronte un Granada dal rendimento particolarmente altalenante nell’ultimo periodo: 3 sconfitte e 2 vittorie nelle ultime 5. Nella Liga ha vinto contro l’Osasuna nell’ultimo turno (2-0), mentre in Coppa del Re ha eliminato il Malaga nella gara di ieri.
I match di giovedì
Il programma del 19° turno si chiude giovedì con due gare. Il Valencia ospiterà l’Osasuna, penultimo: la squadra di Gracia – quattordicesima a 19 punti – viene dal successo per 1-0 contro il Valladolid nell’ultimo turno, mentre quella di Arrasate è ferma a 15, frutto di 3 vittorie, 6 pareggi e 9 k.o. Nelle ultime cinque sono arrivati 4 pari e una sconfitta, mentre la vittoria manca dal 24 ottobre, 1-0 all’Athletic Bilbao. Alle 21.30, infine, sarà il turno dell’Atletico capolista, ospite dell’Eibar. I “Colchoneros” vengono da cinque vittorie di fila, l’ultima contro il Siviglia, ma sono stati eliminati in Coppa del Re dal Cornellà, squadra di terza serie. Poco male, perché in una stagione di grande fatica per Real e Barça, Simeone ha la possibilità concreta di mettere le mani sulla sua seconda Liga da allenatore dell’Atletico. L’Eibar invece, reduce da 3 sconfitte nelle ultime 5, è quindicesimo a 19 punti e, nonostante l’impegno proibitivo, deve provare a fare punti per non trovarsi risucchiato nella zona calda della classifica.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.