Solo in Spagna si gioca ancora un turno di campionato nel weekend: in Inghilterra, Francia e Germania, infatti, spazio all’ultimo atto delle rispettive coppe nazionali.

Inghilterra: la finale di FA CUP

Manchester City e Manchester United si contenderanno l’FA Cup 2023-2024 domenica 25 maggio alle ore 16:00 nella cornice di Wembley. I Citizens di Pep Guardiola hanno chiuso il campionato con 91 punti vincendo il 4° titolo nazionale di fila, mentre i Red Devils di ten Hag sono giunti ottavi, rimanendo sostanzialmente fuori da tutto. La vittoria dell’FA Cup, dunque, potrebbe dare un senso diverso a una stagione avara di soddisfazioni. In totale, Manchester City e Manchester United si sono affrontate ben 162 volte e il bilancio è di 52 vittorie per il City, 62 per lo United e 38 pareggi. In FA Cup, invece, le due squadre si sono incontrate per 8 volte con 3 successi dei Citizens, compreso l’unico precedente in finale del 2022-2023 (2-1) e 5 affermazioni dei Red Devils. In questa stagione di Premier League doppio successo per il Manchester City: 0-3 all’Old Trafford nel match di andata, 3-1 al ritorno presso l’Etihad Stadium.

Liga: si gioca l’ultima giornata

24.05. 21:00 Girona-Granada

25.05. 14:00 Osasuna-Villarreal

25.05. 16:15 Real Sociedad-Atletico Madrid

25.05. 18:30 Almeria-Cadice

25.05. 18:30 Vallecano-Athletic Bilbao

25.05. 21:00 Real Madrid-Betis

26.05. 14:00 Getafe-Maiorca

26.05. 16:15 Celta Vigo-Valencia

26.05. 16:15 Las Palmas-Alaves

26.05. 21:00 Siviglia-Barcellona

L’ultimo fine settimana della Liga si apre con il match tra Girona (78), sicuro del terzo posto, e Granada (21), già retrocesso nella serie B spagnola. Gara che vale solo la gloria tra il Real Madrid (94), già laureatosi campione, e il Betis Siviglia (56), sicuro del 7° posto. La Real Sociedad (60) sarà di scena tra le mura amiche contro l’Atletico Madrid (70), che ha già blindato il 4° posto. Dopo 3 sconfitte di fila, invece, il Siviglia (41) ospiterà il Barcellona (82), che con il secondo posto in cascina sta già pensando a programmare la prossima stagione ed è ormai ufficiale l’arrivo sulla panchina blaugrana del tecnico tedesco ex Bayern Hans-Dieter Flick. Giochi già fatti anche per gli altri match interessanti come Osasuna (44)-Villarreal (52) e Celta Vigo (40) contro Valencia (48).

Germania: la finale di DFB Pokal

Sabato 25 maggio alle ore 20:00 nella capitale Berlino si giocherà la finale della DFB Pokal, la Coppa di Germania, tra Kaiserslautern e Bayer Leverkusen. Il pronostico pende nettamente dalla parte della squadra che ha appena vinto la Bundesliga, anche se pochi giorni fa ha ceduto all’Atalanta in finale di Europa League. I rivali, infatti, attualmente giocano nella serie B tedesca, terminata in 13ª posizione. Sono in tutto 63 i precedenti tra le due formazioni e il bilancio è di 20 successi del Kaiserslautern, 30 del Bayer, 13 i pareggi. Perfetto equilibrio nei 6 precedenti giocati in Coppa di Germania con 2 successi per parte e altrettanti pareggi. Gli ultimi 2 scontri nel torneo sono terminati entrambi ai supplementari: 0-1 per il Kaiser nei quarti del 2014 e 2-0 per il Leverkusen negli ottavi del 2015. Quanto ai trofei nazionali, invece, il Kaiserslautern è in netto vantaggio con 4 campionati, 1 Supercoppa e 2 DFB Pokal, mentre il Bayer ha vinto solo un campionato, quello di quest’anno.

Coppa di Francia: finale Lione-PSG

Domenica 25 maggio alle ore 21:00, presso lo Stade Pierre-Mauroy (Villeneuve d’Ascq) si giocherà la finale di Coppa di Francia tra Lione e i campioni nazionali del Paris Saint Germain. L’Olimpique ha vinto il 50% dei precedenti contro il PSG in Coppa di Francia ottenendo 3 successi, 1 pari e rimediando e 2 sconfitte, ma ha perso per 4-1 entrambi i precedenti in stagione in Ligue 1 e gli ultimi 2 confronti nel torneo (1-5 nella semifinale del 2020 e 3-0 negli ottavi di finale del 2016). Il Lione ha vinto 5 volte la Coppa di Francia perdendo 3 finali: nel 2012 l’ultimo trionfo. Il PSG è il club che ha vinto più volte il trofeo transalpino con 14 affermazioni, ben 6 dal 2015 in poi, e 5 finali perse (4 nel nuovo millennio).