Al termine della tornata di partite di gara-2, Olimpia Milano e Virtus Bologna vedono la finale, dopo avere pesantemente indirizzato l’esito delle rispettive semifinali: Milano conduce 2-0 contro Venezia, che ha tenuto bene il campo in campo in gara-1 ma è crollata nella seconda partita (99-65 il finale); stesso vantaggio per la Virtus, che ha espugnato per due volte il campo di Brindisi e si troverà a giocarsi il punto decisivo in casa. Ora una settimana di pausa per 3 delle 4 contendenti – l’unica in campo sarà l’Olimpia, impegnata nelle Final Four di Eurolega venerdì 28 maggio (e in caso di passaggio del turno domenica 30 maggio per la finale) – e l’appuntamento con gara-3 delle due semifinali è fissato per mercoledì 2 giugno: alle 18.00 Virtus Bologna-Brindisi e alle 20.45 Venezia-Olimpia Milano. Le partite saranno trasmesse in diretta su Rai Sport HD ed Eurosport 2 (canale 211 di Sky).

Olimpia Milano – Venezia 2-0

Il pronostico dava l’Olimpia come nettamente favorita nel confronto con Venezia e la serie, per ora, sta seguendo il copione. Anzi, il margine che i milanesi hanno dimostrato di avere sugli avversari è addirittura superiore alle previsioni: dopo una gara-1 combattuta, nella quale l’Olimpia ha sì amministrato il vantaggio fin dalle prime battute di gioco, ma Venezia è stata capace di rifarsi sotto arrivando a -2 alla sirena (81-79 il risultato finale), i lagunari hanno ceduto di schianto in gara-2. Le molteplici soluzioni offensive in mano ad Ettore Messina, con Delaney, Gomez e Shields ad alternarsi nel ruolo di marcatori, fattore unito ad una grandissima solidità difensiva, hanno indirizzato un match senza storia nel quale l’Olimpia ha annichilito gli avversari 99-65. Un +34 roboante, che Walter De Raffaele dovrà provare a resettare quanto prima in vista di gara-3.

Venezia sembra pagare il lavoro extra svolto nell’estenuante quarto di finale contro Sassari, giunto a gara-5, ma la situazione potrebbe capovolgersi nei prossimi giorni: Milano sarà infatti impegnata nella Final Four di Eurolega, dove venerdì 28 maggio affronterà il Barcellona in semifinale (chi vince si qualifica per la finale di domenica 30 contro la vincente di Cska-Anadolu Efes) e l’avventura di Colonia potrebbe comportare un grande dispendio di energie, fisiche e mentali, per la squadra lombarda. In questo possibile fattore di fragilità Venezia proverà ad inserirsi per riaprire una serie che ad oggi sembra chiusa.

Brindisi – Virtus Bologna 0-2

Nel momento chiave della stagione la Virtus Bologna sembra aver cambiato passo, trovando un allungo che indirizza pesantemente l’esito della serie contro Brindisi, specie per il modo in cui è maturato: due vittorie in trasferta, espugnando un campo rivelatosi tra i più ostici di tutto il campionato (l’Happy Casa aveva perso solo 4 partite in stagione in Serie A), ma soprattutto mostrando un’enorme presenza e capacità di controllo dei match. 66-73 in gara-1, nella quale dopo 3 quarti molto equilibrati i bolognesi hanno assestato l’affondo nell’ultima frazione, con un parziale di 20-16 che ha affossato le speranze avversarie; 74-83 in gara-2 dove il copione si è riproposto in maniera fedele, equilibrio fino all’ultimo quarto e parziale di 23-18 per Bologna negli ultimi 10 minuti.

Dinamiche di gara che certificano quanto la Virtus sia pronta e presente sotto il profilo mentale, con i propri uomini d’esperienza a guidare la truppa: Teodosic e Belinelli si stanno rivelando, come prevedibile vista la caratura dei giocatori, fattori determinanti, capaci di spaccare entrambi i match con prestazioni da top scorers. 24+16 nelle due partite per Teodosic, 16+16 per Belinelli il bilancio punti dei due ex NBA, a cui si è aggiunto il contributo determinante di Giampaolo Ricci in gara-2, decisivo nell’ultimo quarto e autore di 15 punti complessivi.

Rammarico per Brindisi che, seppur ancora pienamente dentro ai giochi, sembra aver perso il proprio smalto nel momento decisivo: contro la Virtus aveva vinto 2 volte su 2 in campionato, ma in questa serie la squadra di Frank Vitucci ha mostrato il lato fragile che ne ha caratterizzato il finale di stagione. Ma se in quel caso l’uscita dal Covid poteva essere un’attenuante, in questa occasione la questione sembra essere più mentale.

Serie A basket, semifinali gara-3

Mercoledì 2 giugno
Virtus Bologna – Brindisi, ore 18.00
Venezia – Olimpia Milano, ore 20.45