Il basket americano è famoso in tutto il mondo non solo per i grandi campioni che ne hanno scritto la storia, ma anche per le meravigliose location che ospitano le partite della Lega. Le arene NBA, infatti, non sono dei semplici stadi o palazzetti: su tratta di luoghi all’avanguardia, sia nella struttura che nella tecnologia, che riescono a diventare il teatro perfetto per ogni partita, creando l’atmosfera giusta e regalando al pubblico dei veri e propri spettacoli.

I palazzetti NBA meriterebbero tutti almeno una menzione: ciascuno stadio, infatti, ha delle caratteristiche uniche che rendono speciale ogni partita. In questa sede, però, ci limiteremo a stilare una classifica di quelle che riteniamo siano le arene NBA più belle e più famose.

Arene NBA: il Madison Square Garden

Inaugurata nel 1968, questa arena NBA forse non è la più moderna nella struttura, sebbene sia stata rinnovata negli anni, ma è comunque un palazzetto grandioso al quale tutti gli appassionati di basket sono affezionati: stiamo parlando del Madison Square Garden, lo stadio NBA coperto che sorge a New York e che è la casa della squadra dei New York Knicks.

Questo impianto comprende anche una zona chiamata Theater at Madison Square Garden ed è famoso in tutto il mondo anche perché ospita tanti grandi eventi di vario genere, dai convegni e gli incontri di pugilato, fino ai concerti dei più grandi artisti internazionali. La capienza del Madison Square Garden è di circa 20mila posti.

Lo stadio dei Lakers: lo Staples Center

Passando dalla East Coast alla West Coast, l’arena NBA più famosa e forse anche la più frequentata è sicuramente quella di Los Angeles: è lo stadio dei Lakers, ma anche dei Clippers e si chiama Staples Center.

Situato nella downtown della città californiana, questo è forse uno degli stadi NBA più glamour, visto che è frequentato da tantissimi vip. Sono tanti, infatti, i musicisti e le star di Hollywood che vanno a vedere le partite della squadra dei Lakers, che tra l’altro è una delle migliori squadre NBA della storia.

Lo stadio NBA dei Warriors: la Oracle Arena

Questa arena NBA dalla prossima stagione non verrà più utilizzata, almeno per le partite di basket dei Golden State Warriors: è stata proprio questa squadra ad abitare la Oracle Arena californiana e a far esultare il pubblico al suo interno, ma ormai il team ha deciso di trasferirsi a San Francisco, sull’altra sponda della baia.

Conosciuta ormai a livello mondiale con il nome di The Oracle, questo stadio NBA è diventato ormai obsoleto rispetto a tanti altri palazzetti ma rimane nel cuore del pubblico per i grandi match e i grandi eventi che ha ospitato dal 1966, anno della sua fondazione, fino a oggi.

L’arena NBA dei campioni: l’Air Canada Centre dei Raptors

Si chiama Scotiabank Arena ma è conosciuta anche con il nome di Air Canada Centre ed è uno degli stadi NBA dei quali si è parlato di più recentemente: è proprio questa, infatti, lo stadio dei Toronto Raptors, i campioni NBA di quest’anno.

Come tanti altri palazzetti NBA, anche questa struttura ospita diversi altri tipi di eventi, come ad esempio concerti; ma gli appassionati di basket sanno che è un’arena molto calda in quanto i tifosi canadesi sono conosciuti per il loro modo di tifare molto intenso.

Le altre arene NBA più importanti

Nell’impossibilità di citare tutte le arena NBA sparse per gli Stati Uniti, ci limiteremo a menzionarne altre che sono di certo tra le più famose insieme a quelle già descritte: stiamo parlando, ad esempio, dello stadio dei Boston Celtics, il TD Garden, situato nel quartiere West End di Boston, nel Massachusetts, da sempre la casa dei tantissimi tifosi di origine irlandese.

Non si può poi non citare l’AT&T Center di San Antonio, in Texas, l’arena NBA sede degli Spurs: si tratta di uno degli impianti più moderni, considerando che la costruzione è stata completata nel 2002. Infine, va nominato anche il secondo dei palazzetti NBA più importanti di New York, ovvero il Barclays Center: si trova a Brooklyn, è la casa dei Brooklyn Nets ma soprattutto è una delle arene NBA più moderne a livello tecnologico, considerando che la sua costruzione è stata completata nel 2012. In ogni caso, tutte le arene NBA riescono a regalare agli spettatori un ricordo indelebile e per questo motivo sono luoghi che andrebbero visitati almeno una volta da tutti gli appassionati di basket.