Venerdì 27 settembre prende il via la 6ª giornata di Serie A con l’anticipo tra Milan e Lecce. Il programma proseguirà sabato con altri tre match, per poi continuare con cinque gare la domenica e chiudersi lunedì con il posticipo tra Parma e Cagliari.

Serie A 2024-2025: programmazione della 6ª giornata

27.09. 20:45 Milan-Lecce (DAZN-SKY)

28.09. 15:00 Udinese-Inter (DAZN)

28.09. 18:00 Genoa-Juventus (DAZN)

28.09. 20:45 Bologna-Atalanta (DAZN-SKY)

29.09. 12:30 Torino-Lazio (DAZN)

29.09. 15:00 Como-Verona (DAZN)

29.09. 15:00 Roma-Venezia (DAZN)

29.09. 18:00 Empoli-Fiorentina (DAZN-SKY)

29.09. 20:45 Napoli-Monza (DAZN)

30.09. 20:45 Parma-Cagliari (DAZN)

Milan-Lecce: due su due per Fonseca contro i salentini

Domani il weekend di Serie A si apre con il match di San Siro tra Milan (8) e Lecce (5). I salentini hanno vinto solo 2 volte contro i rossoneri (26 sconfitte e 15 pareggi), sempre in Serie A (21 ko e 13 pari), mai nei 12 precedenti più recenti, il cui bilancio è di 8 vittorie Milan e 4 pareggi, 3 dei quali per 2-2. Solo un successo del Lecce nella Milano rossonera, con un bilancio che è di 3 pareggi e 17 successi del ‘Diavolo’. Negli ultimi 11 incroci al Meazza tra queste due formazioni, 10 vittorie Milan e 1 pari. Paulo Fonseca ha vinto 2 gare su 2 contro il Lecce in Italia, mentre Luca Gotti ha racimolato 1 solo punto nelle 5 partite giocate contro il Milan (4 sconfitte).

Udinese-Inter: nerazzurri spesso corsari in Friuli

L’Udinese (10) si presenta al match casalingo con l’Inter (2) da una posizione di classifica vantaggiosa, ma nei 102 precedenti del massimo campionato i nerazzurri si sono imposti per 53 volte, contro i 22 successi bianconeri e i 27 pareggi. L’ultimo precedente tra i due team in casa dei friulani ha visto lo scorso anno l’Inter imporsi per 1-2: è stato l’8° successo dei meneghini negli 11 scontri più recenti a Udine (1 vittoria della squadra di casa e 2 pareggi negli altri match).

Genoa-Juventus: bianconeri a secco di vittorie negli ultimi 3 precedenti

L’ex Thiago Motta torna ancora una volta a Marassi contro il Genoa da avversario: i rossoblù hanno attualmente 5 punti in classifica, mentre la Juventus (9) è ancora imbattuta. Così come è imbattuto il tecnico italo-brasiliano contro i rossoblù liguri, che ha sempre battuto nei 2 precedenti. La Juve non ha mai vinto negli ultimi 3 precedenti complessivi contro il Genoa (2 pareggi e 1 sconfitta), dopo che aveva sempre perso nei precedenti 5 match di campionato. In casa dei rossoblù, su 23 incroci nel massimo campionato si sono verificate 10 affermazioni della Vecchia Signora, 6 pareggi e 7 vittorie Genoa.

Bologna-Atalanta: bilancio in Serie A quasi in equilibrio

Match dal sapore di Champions tra Bologna e Atalanta, entrambe appaiate a quota 6 punti. In Serie A sono 106 i precedenti tra Bologna e Atalanta con un bilancio che al momento vede leggermente avanti gli emiliani con 40 successi contro 38 (28 i pareggi). Perfetto equilibrio negli 8 incroci più recenti, con 3 vittorie per parte e 2 pareggi, ma la Dea ha sempre perso negli ultimi 3. Gian Piero Gasperini ha vinto circa il 50% delle gare contro il Bologna (14 vittorie, 11 sconfitte e 4 pareggi), ma contro Vincenzo Italiano ne ha persi più della metà (6), mentre sono 3 i successi e 2 i pareggi.

Torino-Lazio: doppio successo capitolino lo scorso anno

Sono 69 i precedenti in Serie A tra l’attuale capolista, il Torino (11), e la Lazio (7), giocati in casa dei granata: il bilancio vede attualmente davanti i granata con 28 affermazioni, contro le 16 vittorie della Lazio, 25 i pareggi. La Lazio ha vinto gli ultimi 2 match contro i piemontesi disputati nella passata stagione, dopo che non aveva mai avuto la meglio nei precedenti 5: 4 pareggi (due 0-0 e altrettanti 1-1) e una sconfitta.

Como-Verona: primo incrocio in Serie A

Dopo il primo successo stagionale a Bergamo, il Como (5) ospita l’Hellas Verona che è reduce da 2 ko di fila. Sono solo 7 i precedenti tra queste due compagini, che si affrontano però per la prima volta in Serie A. Tra Serie C, B e Coppa Italia, il bilancio è attualmente dalla parte degli Scaligeri con 4 vittorie, 1 sconfitta e 2 pareggi. Curiosamente, tutti i precedenti tra Como e Verona sono terminati con meno di 3 reti totali.

Roma-Venezia: Di Francesco ex mai vincente con i giallorossi

La Roma (6) di Ivan Juric cerca il bis di vittorie consecutive in campionato ospitando il Venezia (4) dell’ex Eusebio Di Francesco. Curiosamente, il tecnico, oggi sulla panchina dei lagunari, non ha mai vinto contro i giallorossi, avendo rimediato fin qui 3 pareggi e ben 9 sconfitte. I capitolini hanno vinto il 50% delle partite disputate in Serie A contro il Venezia: 4 successi, contro 2 sconfitte e altrettanti pareggi.

Empoli-Fiorentina: derby toscano numero 29 in Serie A

L’Empoli (9) ancora imbattuto ospita la Fiorentina (6) per il derby toscano numero 29 in Serie A: il bilancio al momento sorride ai gigliati che vantano 11 vittorie contro 7 (10 i pareggi). Al Castellani lo scontro è andato in scena in 14 occasioni con una leggera predominanza viola: 5 successi contro 4 e 5 pareggi. Nessun successo della Fiorentina a Empoli negli ultimi 4 incroci: 2 sconfitte e altrettanti pareggi.

Napoli-Monza: Conte cerca l’allungo

Il Napoli (10) di Antonio Conte sogna lo scatto scudetto contro il Monza (3) di Alessandro Nesta, che non ha ancora vinto una partita quest’anno. Nei 4 precedenti di Serie A, i partenopei hanno vinto nel 50% dei casi con 2 vittorie, 1 sconfitta e 1 pari. Considerando tutte le competizioni gli incroci tra queste due squadre sono 8, con 3 successi Napoli, altrettanti pareggi e 2 affermazioni del Monza.

Parma-Cagliari: solo un successo dei ducali nelle ultime 10

Il Parma (5) affronta il fanalino di coda Cagliari (2) per la 45ª volta in Serie A. I Ducali hanno vinto solo una delle ultime 10 gare contro gli isolani (4 pareggi e 5 sconfitte), ma in totale i successi del Parma contro questo avversario sono 18 (solo contro l’Udinese hanno uno score migliore in Serie A, 21). Il Cagliari ha vinto 6 delle ultime 9 sfide di Serie A contro il Parma, che però ha tenuto la porta inviolata in 5 delle ultime 7 sfide interne contro il Cagliari nel massimo campionato (3 volte 0-0).