La seconda settimana di Wimbledon entra nel vivo con i quarti di finale. Dopo una prima settimana caratterizzata dall’eliminazione di un numero record di teste di serie nell’Era Open, sono otto i giocatori rimasti in corsa nel singolare maschile. La posta in gioco aumenta con l’avvicinarsi delle fasi finali del torneo.

Per l’Italia del tennis si tratta di un momento significativo, con due giocatori tra gli ultimi otto. Da un lato, Jannik Sinner, il numero 1 del mondo e uno dei favoriti per la vittoria finale. Dall’altro, Flavio Cobolli, testa di serie numero 22, che ha raggiunto per la prima volta in carriera i quarti di finale di un Grande Slam. Cobolli, tennista romano e noto tifoso della Roma, rappresenta una delle principali sorprese del torneo.

Il quadro dei quarti di finale presenta sfide interessanti, che vedranno affrontarsi:

  • (1) Jannik Sinner (ITA) vs. (10) Ben Shelton (USA)
  • (22) Flavio Cobolli (ITA) vs. (6) Novak Djokovic (SRB)
  • (5) Taylor Fritz (USA) vs. (17) Karen Khachanov
  • Cameron Norrie (GBR) vs. (2) Carlos Alcaraz (ESP)

Questi incontri delineeranno il percorso verso la finale: Sinner affronta un test importante per la sua condizione fisica e mentale; Cobolli gioca contro un avversario di grande esperienza come Djokovic; Fritz e Khachanov si preparano a uno scontro basato sulla potenza; e il campione in carica Alcaraz incontra l’ultimo giocatore britannico in gara.

Sinner contro Shelton: la condizione fisica è la chiave

Per Jannik Sinner, questo quarto di finale rappresenta un test significativo. È la sua prima partita in un quarto di finale di Slam da numero 1 del mondo. L’incontro con l’americano Ben Shelton sarà un indicatore importante del suo stato di forma attuale.

Il percorso di Sinner nel torneo

Il percorso di Sinner a Wimbledon 2025 ha mostrato due fasi. Nella prima settimana, ha giocato in modo molto efficace, concedendo solo 17 game nei suoi primi tre incontri, un dato che lo posiziona secondo solo a Jan Kodes nel 1972 per efficienza nell’Era Open. Il suo servizio è stato solido, non concedendo break, e il suo gioco da fondo campo è apparso potente e preciso.

Negli ottavi di finale contro Grigor Dimitrov, la partita ha preso una piega diversa. L’incontro si è concluso con il ritiro del giocatore bulgaro, ma fino a quel momento Dimitrov era in vantaggio per due set a zero (6-3, 7-5), mostrando un livello di gioco superiore. Questo ha messo in luce come un avversario aggressivo e in forma possa creare difficoltà a Sinner sull’erba.

A questo si aggiunge un’incognita sulla sua condizione fisica. Una caduta sul gomito destro nel primo game contro Dimitrov ha richiesto un medical timeout. Sinner ha dichiarato di aver avvertito dolore al servizio e sul dritto, e ha programmato una risonanza magnetica per valutare la situazione prima dei quarti di finale.

Ben Shelton, un avversario in crescita

Dall’altra parte della rete, Ben Shelton si presenta come un avversario in crescita. Il suo percorso a Wimbledon include tre vittorie in tre set e una vittoria in rimonta contro Lorenzo Sonego, dopo aver perso il primo parziale per 3-6, 6-1, 7-6, 7-5. La partita contro Sonego ha evidenziato i suoi progressi. Dopo aver perso il primo set, ha vinto il secondo per 6-1 e si è aggiudicato i due set successivi, molto combattuti, mostrando solidità mentale e capacità di adattamento tattico.

Analisi tattica e precedenti

Il bilancio dei precedenti tra Sinner e Shelton è di 5-1 in favore dell’italiano, inclusa una vittoria in tre set sull’erba di Wimbledon nel 2024. Tuttavia, i precedenti potrebbero non essere del tutto indicativi. Lo stesso Sinner ha riconosciuto i progressi dell’avversario, affermando: “è migliorato molto dal fondo del campo”. Shelton è ora un giocatore top 10 al suo primo quarto di finale a Wimbledon.

Dal punto di vista tattico, l’obiettivo di Sinner sarà neutralizzare il servizio di Shelton. La sua risposta sarà fondamentale. Per Shelton, sarà cruciale avere un’alta percentuale di prime di servizio e l’efficacia del suo schema “servizio e dritto”. L’elemento decisivo del match sarà probabilmente la condizione del gomito di Sinner.

Pronostico

Un Sinner in piena forma fisica parte da favorito, grazie a un gioco più completo. Tuttavia, l’incognita fisica è un fattore rilevante. Shelton gioca senza pressione e ha uno stile di gioco che potrebbe sfruttare eventuali difficoltà fisiche dell’avversario. Se il servizio di Sinner dovesse essere limitato, Shelton avrebbe maggiori possibilità di vittoria.

Cobolli contro Djokovic: l’esordiente e il veterano

L’incontro di Flavio Cobolli contro Novak Djokovic mette di fronte un giocatore al suo primo quarto di finale Slam e un plurivincitore del torneo.

Flavio Cobolli, la rivelazione del torneo

Il percorso di Flavio Cobolli a Wimbledon è stato notevole. Al suo primo quarto di finale in un Major, il 23enne romano sta disputando la sua migliore stagione. Nel 2025 ha vinto i suoi primi due titoli ATP (Bucarest e Amburgo) ed è entrato tra i primi 25 del ranking mondiale. La sua corsa a Wimbledon è stata costruita su solide prestazioni, come la vittoria contro Marin Cilic negli ottavi per 6-4, 6-4, 6-7, 7-6.

Novak Djokovic, a caccia di record

L’avversario di Cobolli, Novak Djokovic, è a Londra con obiettivi importanti: punta all’ottavo titolo a Wimbledon per eguagliare Roger Federer e al suo 25° Slam. La partita contro Alex de Minaur ne è un esempio: dopo aver perso il primo set 1-6 e essersi trovato in svantaggio 1-4 nel quarto, ha dimostrato grande capacità di reazione, vincendo l’incontro 1-6, 6-4, 6-4, 6-4.

Analisi tattica e precedenti

L’unico precedente tra i due risale al torneo di Shanghai, dove Djokovic ha vinto nettamente per 6-1, 6-2. Una statistica evidenzia la differenza di esperienza tra i due giocatori: per Djokovic questo è il 63° quarto di finale in un torneo del Grande Slam, mentre Cobolli ha recentemente ottenuto la sua 63ª vittoria in carriera nel circuito maggiore. Dal punto di vista tattico, la sfida per Cobolli è complessa. La sua strategia basata su servizio e dritto si scontra con le abilità in risposta di Djokovic.

Pronostico

Una vittoria di Cobolli contro Djokovic in un quarto di finale a Wimbledon sarebbe un risultato sorprendente. Il divario in termini di esperienza, abilità tattica e tenuta mentale è notevole. Per Cobolli, un buon risultato consisterebbe nel giocare una partita competitiva. La superiorità di Djokovic su questa superficie e in questa fase del torneo appare netta.

Gli altri quarti di finale: Alcaraz e Fritz favoriti

Completano il quadro del torneo gli altri due quarti di finale, che delineeranno i possibili avversari in semifinale per i vincitori dei match degli italiani.

Carlos Alcaraz vs. Cameron Norrie

Il due volte campione in carica, Carlos Alcaraz, punta al terzo titolo consecutivo e affronta Cameron Norrie, l’ultimo giocatore britannico in gara. Alcaraz ha mostrato qualche passaggio a vuoto nel torneo, ma ha saputo alzare il livello nei momenti importanti, come nella vittoria in quattro set su Andrey Rublev. Norrie arriva da una lunga partita di cinque set vinta contro Nicolas Jarry. Alcaraz è in vantaggio 4-2 nei precedenti, ma i due non si sono mai incontrati sull’erba.

Pronostico: Alcaraz in quattro set. La determinazione di Norrie e il sostegno del pubblico potrebbero renderlo un avversario difficile, ma la maggiore qualità tecnica e l’esperienza sull’erba dovrebbero favorire lo spagnolo.

Taylor Fritz vs. Karen Khachanov

Questo incontro vede di fronte due potenti battitori, entrambi alla ricerca della loro prima semifinale a Wimbledon. Entrambi i giocatori hanno superato due partite al quinto set nel corso del torneo. Fritz arriva all’incontro più riposato, avendo beneficiato del ritiro di Jordan Thompson nel turno precedente. La stagione sull’erba di Fritz nel 2025 è stata molto positiva, con due titoli vinti. Khachanov è in vantaggio 2-0 nei precedenti, ma si tratta di incontri datati e giocati su cemento.

Pronostico: Fritz in quattro set. Il suo bilancio di 12-1 sull’erba quest’anno e la maggiore freschezza fisica gli conferiscono un leggero vantaggio. Tuttavia, la potenza di Khachanov rende il match competitivo.

Prospettive per le semifinali

La giornata dei quarti di finale a Wimbledon delineerà il quadro delle semifinali. I principali interrogativi riguardano la condizione fisica di Sinner contro Shelton e l’esito della sfida tra l’esordiente Cobolli e l’esperto Djokovic.

Le potenziali semifinali si preannunciano interessanti. Un eventuale incontro tra Sinner e Djokovic sarebbe una sfida tra due generazioni di tennisti. Dall’altra parte del tabellone, una semifinale tra Alcaraz e Fritz presenterebbe un interessante confronto di stili. Prima, però, i giocatori dovranno superare i rispettivi quarti di finale.