L’edizione numero 59 del Super Bowl, l’evento sportivo con cui si conclude la stagione della NFL, è in programma per domenica 9 febbraio 2025 (inizio alle 0.30 italiane di lunedì 10 febbraio)allo stadio Caesars Superdome di New Orleans, in Louisiana.
L’appuntamento sportivo, che tradizionalmente è il più seguito al mondo, prevede la sfida tra i Kansas City Chiefs e i Philadelphia Eagles.
Nell’intervallo tra i due tempi del match, l’Halftime, Kedrick Lamar si esibirà dal vivo in un momento di musica e spettacolo nel quale interverrà come ospite speciale anche la cantautrice statunitense SZA. In Italia l’evento potrà essere seguito su Dazn, sia in tv che in streaming. In chiaro sarà trasmesso su Italia 1, anche in streaming su Mediaset Infinity o al 106 tramite Sky.

Chiefs e Eagles si sono affrontati già nel 2023: a trionfare con il punteggio di 38 a 35 sono stati i Kansas City Chiefs, con il titolo di MVP conquistato da Patrick Mahomes. Il quarterback classe 1995 vincitore di tre Super Bowl, tutti con la maglia dei Kansas City Chiefs, è uno dei giocatori che ci si aspetta regalerà grande lustro anche alla finale di quest’anno. Per l’altra compagine i riflettori sono puntati soprattutto su Jalen Hurts quarterback che, in caso di successo per Philadelphia, conquisterebbe il primo Super Bowl in carriera.

Albo d’oro del Super Bowl

Si sono finora disputate 58 edizioni del Super Bowl. A risultare vincitrici, in totale, 20 squadre. In testa alla classifica per numero di trionfi ci sono i New England Patriots e i Pittsburgh Steelers, che possono vantare entrambi sei vittorie. A seguirli sono, con cinque successi, i Dallas Cowboys e i San Francisco 49ers. Poi, con quattro trionfi, una delle squadre finaliste di quest’anno, ovvero i Kansas City Chiefs, i Green Bay Packers e i New York Giants. La squadra che contenderà la vittoria del Super Bowl LIX ai Kansas City Chiefs, ovvero quella dei Philadelphia Eagles, si colloca un pochino più in là in classifica con un’unica vittoria ottenuta nel 2018 contro i New England Patriots (con il punteggio di 41 a 33).

A trionfare lo scorso anno sono stati proprio i Kansas City Chiefs, che hanno battuto i San Francisco 49ers con il punteggio di 25 a 22.

Per quanto riguarda la classifica degli MVP, il giocatore ad aver ottenuto il titolo per il maggior numero di volte è Tom Brady, con cinque trionfi (quattro conquistati con la casacca dei New England Patriots, uno con quella dei Tampa Bay Buccaneers). A seguire, entrambi con tre titoli MVP, ci sono Joe Montana (sempre con i San Francisco 49ers) e uno degli attesi protagonisti del Super Bowl 2025, Patrick Mahomes (anch’egli, come anticipato, con un’unica squadra, i Kansas City Chiefs).

Il costo del biglietto per assistere al Super Bowl

Dalla prima edizione della finalissima sono passati più di cinquant’anni, ma la crescita esponenziale del costo dei biglietti – considerando l’inflazione e aggiustando il tiro sull’attualità – non si è mai arrestata. Altri tempi, certo, ma nei primi 10 anni di vita per assistere al Super Bowl dal vivo sarebbero bastati mediamente circa 100 dollari. Negli anni Ottanta il costo è raddoppiato arrivando a toccare quota 200 dollari, ma è nei decenni successivi che il prezzo si impenna.

Nel 1997 il costo medio di un biglietto era di circa 500 dollari, mentre nel 2007 il prezzo era già salito a 700$ per poi superare quota 1200 dollari nel 2016.

Nel 2019, per assistere alla finale tra New England Patriots e LA Rams il costo medio di un’entrata era di 4000 dollari, salito a quasi 6000 per il Super Bowl del 2020 tra Chiefs e 49ers fino a toccare quota 10000 per la sfida tra Chiefs e Bucs nel 2021, aperta a soli 25000 spettatori per le restrizioni dovute al Covid.

Per la finale NFL del 2025  tra Philadelphia Eagles e Kansas City Chiefs, il costo medio previsto per un singolo biglietto d’entrata è di circa 10000 dollari , con picchi fino a 40mila.