Altro lungo spezzatino per la Serie A, che domani sera scenderà già in campo con l’anticipo della 15ª giornata tra Juventus e Napoli. Il turno proseguirà sabato 9 dicembre con altre tre partite, mentre domenica sono in programma quattro match, prima della conclusione con i due posticipi di lunedì 11 dicembre.

Serie A: programmazione 15ª giornata

08.12. 20:45 Juventus-Napoli (Dazn)

09.12. 15:00 Verona-Lazio (Dazn)

09.12. 18:00 Atalanta-Milan (Dazn)

09.12. 20:45 Inter-Udinese (Dazn/sky)

10.12. 12:30 Frosinone-Torino (Dazn/Sky)

10.12. 15:00 Monza-Genoa(Dazn)

10.12. 18:00 Salernitana-Bologna (Dazn)

10.12. 20:45 Roma-Fiorentina (Dazn)

11.12. 18:30 Empoli-Lecce (Dazn)

11.12. 20:45 Cagliari-Sassuolo (Dazn/sky)

Juventus-Napoli: Allegri in netto vantaggio su Mazzarri

Il 15° turno di Serie A si apre col botto per via dell’anticipo tra la Juventus (33), attuale seconda forza del campionato, e i campioni d’Italia del Napoli (24). Sono in tutto 154 i precedenti tra queste due formazioni nel massimo campionato con i bianconeri che hanno vinto quasi il doppio delle volte rispetto ai campani: 70 successi contro 36 (48 i pareggi). La Juve non ha mai battuto questo avversario negli ultimi 4 scontri diretti, racimolando solo 1 punto e perdendo lo scorso anno sia all’andata (5-1 al Maradona) e sia al ritorno (0-1 all’Allianz Stadium). Massimiliano Allegri ha affrontato il Napoli 30 volte ottenendo 11 vittorie, 10 sconfitte e 9 pareggi, mentre con Walter Mazzarri sarà l’incrocio numero 16 (bilancio di 7 vittorie, 6 pareggi e 2 sconfitte per il tecnico della Vecchia Signora).

Verona-Lazio: 50% di vittorie per Sarri contro l’Hellas

Il programma del 9 dicembre si apre con la sfida tra Verona (10) e Lazio (20), match numero 53 in Serie A. Il bilancio attualmente pende dalla parte dei biancocelesti con 20 successi, 13 sconfitte e 19 pareggi. C’è perfetto equilibrio negli ultimi 6 incroci, con 2 successi per parte e altrettanti pareggi, incluso l’ultimo verificatosi a febbraio di quest’anno (1-1). Maurizio Sarri ha vinto il 50% delle partite giocate contro l’Hellas (10 vittorie, 6 pareggi e 4 sconfitte), perdendo solo in 2 occasioni contro Marco Baroni (3 successi e altrettanti pareggi).

Atalanta-Milan: 125° derby lombardo in Serie A

Il secondo match del sabato è il derby lombardo tra Atalanta (20) e Milan (29). Sarà l’incrocio numero 125 tra queste due squadre nel massimo torneo di calcio italiano con un bilancio che vede fin qui in netto vantaggio i rossoneri con 55 affermazioni contro 25 (44 i pareggi). Nessun successo della Dea nei 5 incroci più recenti (1 pareggio e 4 sconfitte) mentre, per quel che riguarda gli allenatori, Gian Piero Gasperini ha vinto 8 volte contro il Milan (9 pareggi e 12 sconfitte) e 7 contro Stefano Pioli (11 sconfitte e 6 pareggi).

Inter-Udinese: friulani sempre sconfitti nelle ultime 5 al Meazza

Chiude il menu del sabato il serale tra Inter (35) e Udinese (12), con la capolista che è in netto vantaggio nei 100 precedenti di Serie A contro i friulani: 51 successi contro 22, 27 i pareggi. I bianconeri friulani hanno sempre perso negli ultimi 5 incontri al Meazza contro i nerazzurri, mentre Simone Inzaghi, da quando allena, ha pareggiato una sola volta contro l’Udinese (11 vittorie e 2 sconfitte). Per quel che riguarda gli allenatori: Simone Inzaghi contro l’Udinese ha uno score di 11 successi, 1 pareggio e 2 sconfitte, mentre ha affrontato solo una volta Gabriele Cioffi, a maggio del 2022 vincendo 2-1.

Frosinone-Torino: a novembre (Coppa Italia) l’ultimo precedente

Il lunch match domenicale si giocherà in Ciociaria tra Frosinone (18) e Torino (19). I gialloblù hanno sempre perso nei 4 precedenti di Serie A contro i granata, ma a novembre li hanno eliminati dalla Coppa Italia vincendo per 1-2 dopo i tempi supplementari. Eusebio Di Francesco, tecnico del Frosinone, ha perso una sola volta contro Ivan Juric (4 successi e 1 pareggio). Il tecnico del Toro, invece, ha affrontato una sola volta i ciociari, perdendo.

Monza-Genoa: primo incrocio nel massimo campionato

Il Monza (18) di Palladino proverà a risollevarsi dopo il ko casalingo contro la Juventus ospitando il Genoa (15). Sono 54 i precedenti tra queste due formazioni considerando tutte le competizioni, ma quello di domenica sarà il primo incrocio in Serie A. Solo 5 vittorie dei brianzoli ad oggi, con 18 pareggi e 31 affermazioni dei rossoblù. Il Grifone non ha mai perso nelle ultime 3 trasferte a Monza, ma Alberto Gilardino ha perso entrambe le gare disputate contro i brianzoli.

Salernitana-Bologna: perfetto equilibrio nei precedenti di A

Gara casalinga per la Salernitana (8), che cerca punti contro il Bologna (22), affrontato solo 8 volte nel massimo campionato di calcio nostrano. Il bilancio è in perfetto equilibrio con 2 successi per parte e 4 pareggi. Filippo Inzaghi, che è stato già tecnico del Bologna ed è quindi ex di turno, non ha mai perso contro i rossoblù da quando allena (1 vittoria e 1 pari), mentre Thiago Motta è imbattuto contro i campani (1 successo e 2 pareggi).

Roma-Fiorentina: Mourinho vs Italiano, vige l’equilibrio

Scontro d’alta quota all’Olimpico tra Roma (24) e Fiorentina (23), formazioni che possono clamorosamente rientrare nella lotta per il 4° posto. Sarà la sfida numero 194 tra le due squadre considerando tutte le competizioni: il bilancio pende dalla parte dei giallorossi con 68 successi contro 59 (67 i pareggi). Se si considerano solo i match di campionato, però, il bilancio è maggiormente vicino all’equilibrio con 58 vittorie della Roma e 50 della Fiorentina. I viola non vincono all’Olimpico dal lontano 2018 e hanno segnato solo 1 gol nelle ultime 3 trasferte in casa della Roma. Il bilancio tra i due allenatori, José Mourinho e Vincenzo Italiano, è in perfetto equilibrio con 2 vittorie per parte.

Empoli-Lecce: fortino Castellani per gli azzurri contro i salentini

Sfida salvezza tra Empoli (11) e Lecce (16) al Castellani, con i toscani che hanno perso una sola volta negli 8 precedenti di Serie A contro i salentini (4 vittorie e 3 pareggi), ma mai nei 5 più recenti (2 successi e 3 pari). Considerando tutte le competizioni, sono 13 gli incroci tra le due formazioni in casa dell’Empoli, dove i pugliesi non hanno mai vinto, rimediando solo 6 pareggi e 7 sconfitte e perdendo entrambe le ultime gare. La più recente risale ad aprile scorso: 1-0 al Castellani in quella occasione.

Cagliari-Sassuolo: nei precedenti prevale il pareggio

Chiude il menu del turno il match dell’Unipol Domus tra Cagliari (10) e Sassuolo (15). Si tratta dell’incrocio numero 19 tra queste due compagini, con un bilancio fin qui in perfetto equilibrio: 4 vittorie per parte e 10 pareggi. Si tratta del 5° match in casa dei sardi, che non hanno mai perso contro i neroverdi tra le mura amiche ottenendo 3 pareggi e 1 successo (1-0 con rete di Deiola).