Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 24 Marzo 2025
Si è completato ieri sera il quadro delle semifinali di Nations League dopo le gare di ritorno dei quarti di finale. Eliminate Danimarca, Olanda, Croazia e Italia che, dopo la sconfitta rimediata a San Siro, a Dortmund non va oltre il 3-3 con la Germania.
Nations League: risultati ritorno quarti di finale
Portogallo-Danimarca 5-2
Spagna-Olanda 8-7 dcr
Spagna-Croazia 7-4 dcr
Germania-Italia 3-3
Il Portogallo batte per 5-2 la Danimarca dopo lo 0-1 rimediato all’andata e passa il turno. Sono serviti però i tempi supplementari ai lusitani per staccare il pass per le Final Four. Ronaldo sbaglia subito un calcio di rigore, ma un’autorete di Andersen consente al Portogallo di chiudere il primo tempo sull’1-0. Nella ripresa Kristensen pareggia i conti, poi CR7 firma il 2-1 prima del pari di Eriksen, cui segue all’86’ il tris di Trincao. Nei supplementari, ancora Trincao e Ramos eliminano definitivamente i danesi.
Spagna e Olanda danno spettacolo in un match ricco di gol ed emozioni. Dopo il 2-2 nei tempi regolamentari e il 3-3 nei supplementari, la Spagna si impone ai rigori (5-4). Oyarzabal apre dagli 11 metri, ma Depay pareggia per gli orange. Oyarzabal segna ancora, Maatsen però riporta il match in equilibrio. Nei supplementari Yamal firma il 3-2, ma Xavi Simons pareggia su rigore. Ai penalty, errori di Lang e Yamal, poi Simon para il sesto tiro di Malen e Pedri segna il gol decisivo, portando la Spagna in semifinale.
La Francia di Mbappé ribalta lo 0-2 dell’andata e, ai rigori (5-4), elimina la Croazia. Protagonisti Maignan e Olise, autore di una punizione perfetta e dell’assist per il 2-0 di Dembélé, che porta il totale sul 2-2. Supplementari senza reti, poi ai rigori la Croazia sbaglia due volte, ma viene salvata dagli errori di Koundé e Theo Hernandez. Si va ad oltranza, Maignan para su Stanisic e Upamecano segna il rigore decisivo.
Germania-Italia 3-3: gli azzurri si svegliano nella ripresa, ma non basta
Dopo l’1-2 rimediato nella partita di andata, la nazionale italiana di Luciano Spalletti non riesce a centrare l’obiettivo della Final Four di Nations League. Primo tempo da film horror per gli azzurri, che subiscono ben tre reti: ad aprire le marcature è Kimmich su calcio di rigore al 30’, mentre al 36’ è Musiala a raddoppiare sugli sviluppi di un corner ai limiti del comico, in cui Donnarumma e i suoi si distraggono lasciando ai tedeschi la libertà di insaccare come spesso avviene nei campi di provincia. Prima dell’intervallo, arriva anche il tris firmato da Kleindienst con un perentorio colpo di testa, il punto deboe della fase difensiva azzurra. Spalletti scuote i suoi negli spogliatoi e al rientro dal riposo Moise Kean mette a segno una doppietta tra il 49′ e il 69′. Al 95’ è infine Raspadori a firmare il 3-3 su calcio di rigore. Prima, un penalty precedentemente assegnato agli azzurri era stato cancellato dall’arbitro Marciniak dopo l’on field review. Sugli scudi per l’Italia Kean, bomber della Fiorentina che ha confermato uno stato di forma eccezionale, mentre per il difensore bianconero Gatti sono stati 45 minuti da incubo prima della sostituzione avvenuta nell’intervallo.
Il tabellino di Germania-Italia 3-3
GERMANIA (3-4-2-1): Baumann; Tah, Rudiger (32′ st Bisseck), Schlotterbeck; Kimmich, Stiller (17′ st Gross), Goretzka (17′ st Amiri), Mittelstadt; Sané (17′ st Adeyemi), Musiala (31′ st Andrich); Kleindienst. A disp.: Nubel, Ortega, Koch, Burkardt, Undav, Leweling, Raum. Ct.: Nagelsmann.
ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Gatti (1′ st Politano), Buongiorno, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Ricci (40′ st Lucca), Tonali (23′ st Raspadori), Udogie; Maldini (1′ st Frattesi), Kean (40′ st Lucca). A disp.: Meret, Vicario, Bellanova, Comuzzo, Rovella, Ruggeri, Casadei. Ct.: Spalletti.
Arbitro: Marciniak (Polonia)
Marcatori: 30′ rig. Kimmich (G), 36′ Musiala (G), 45′ Kleindienst (G), 4′ st Kean (I), 24′ st Kean (I), 50′ st rig. Raspadori (I)
Ammoniti: Stiller, Adeyemi, Kleindienst (G); Gatti, Buongiorno, Bastoni, Barella, Udogie (I)
Espulsi: nessuno
In virtù di quanto accaduto, in semifinale si affronteranno rispettivamente Germania-Portogallo e Spagna-Francia con le Final Four che sono in programma tra il 4 e l’8 giugno 2025.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.