Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 17 Marzo 2025
È Lando Norris su McLaren ad assicurarsi il GP D’Australia di Formula 1, primo appuntamento del campionato del mondo 2025. Sul circuito dell’Albert Park di Melbourne il pilota britannico ha capitalizzato un weekend praticamente perfetto, ripartendo esattamente da dove aveva finito e lanciando una seria candidatura alla conquista del titolo piloti. Chiude in nona posizione il compagno di team Oscar Piastri, che probabilmente in condizioni di asciutto non sarebbe stato risucchiato nel caos di una gara meteorologicamente incerta.
Sul secondo gradino del podio sale dunque Max Verstappen (Red Bull) campione del mondo in carica che ha avuto il merito di rimanere sempre sul pezzo e che precede la Mercedes di George Russell, che si è a sua volta piazzato davanti al compagno di team, il debuttante Andrea Kimi Antonelli. Il ragazzo, appena 18enne, ha dimostrato di che pasta è fatto, non tradendo emozioni e rimanendo anzi assai lucido in situazioni tutt’altro che semplici. Non poteva iniziare peggio la stagione per la Ferrari, protagonista di un weekend molto negativo: dopo la settima e l’ottava piazza ottenuta nelle qualifiche rispettivamente con Charles Leclerc e Lewis Hamilton, le due Rosse non sono riuscite nemmeno ad approfittare del meteo chiudendo in ottava posizione con il monegasco e in decima con il britannico. “Giornata difficile, ci sono tante cose da migliorare, ma da fuori sembra tutto più facile. Il dato di fatto è che abbiamo faticato, ne siamo consapevoli”, ha commentato Leclerc. “È stata una delle mie giornate più difficili, con tante procedure e meccanismi ancora da perfezionare a livello meccanico e di comunicazione e le condizioni più complicate per farlo”, ha aggiunto Hamilton.
Formula 1 GP Australia 2025: ordine d’arrivo
1 Norris (McLaren)
2 Verstappen (Red Bull)
3 Russell (Mercedes)
4 Antonelli (Mercedes)
5 Albon (Williams)
6 Stroll (Aston Martin)
7 Hulkenberg (Sauber)
8 Leclerc (Ferrari)
9 Piastri (McLaren)
10 Hamilton (Ferrari)
11 Gasly (Alpine)
12 Tsunoda (Racing Bulls)
13 Ocon (Haas)
14 Bearman (Haas)
RITIRATI
Lawson (Red Bull)
Bortoleto (Sauber)
Alonso (Aston Martin)
Sainz (Williams)
Hadjar (Racing Bulls)
Doohan (Alpine)
F1 2025: classifica piloti
1 Norris (McLaren) 25
2 Verstappen (Red Bull) 18
3 Russel (Mercedes) 15
4 Antonelli (Mercedes) 12
5 Albon (Williams) 10
6 Stroll (Aston Martin) 8
7 Hulkenberg (Sauber) 6
8 Leclerc (Ferrari) 4
9 Piastri (McLaren) 2
10 Hamilton (Ferrari) 1
F1 2025: classifica costruttori
McLaren 27
Mercedes 27
Red Bull 18
Williams 10
Aston Martin 8
Sauber 6
Ferrari 5
Racing Bulls 0
Haas 0
Alpine 0
MotoGP: Marc Marquez vince anche il GP d’Argentina
Marc Marquez in sella alla Ducati ufficiale ha centrato ieri la seconda doppietta stagionale vincendo anche il GP d’Argentina della MotoGP all’indomani della gara Sprint. Lo spagnolo ha prevalso nella sfida in famiglia precedendo il fratello Alex, che guida una moto del team Gresini. Sale sul podio anche Franco Morbidelli (VR46), mentre Francesco Bagnaia, con l’altra Desmosedici del team ufficiale, deve accontentarsi della quarta piazza. Il centauro piemontese, due volte campione iridato, non ha ancora trovato il giusto feeling con la moto, ma è comunque riuscito a mettersi alle spalle Fabio Di Giannantonio (VR46), lesto a sopravanzare nel finale Johann Zarco (Honda), sesto. In top ten anche Binder (Ktm), Ogura (Trackhouse MotoGp Team), Pedro Acosta (Ktm) e Joan Mir (Honda). In virtù delle due doppiette ottenute fin qui tra Thailandia e Argentina, Marc Marquez è primo in classifica piloti a punteggio pieno, davanti al fratello Alex, che con quattro secondi posti è a -16. Bagnaia limita i danni a -31, ma fin qui non è mai riuscito a mettersi davanti al nuovo ed esperto compagno di scuderia.
GP Argentina MotoGP: ordine d’arrivo
1 Marc Marquez (Ducati Lenovo Team)
2 Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP)
3 Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)
4 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team)
5 Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)
6 Johann Zarco (LCR Honda)
7 Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing)
8 Ai Ogura (Trackhouse Racing)
9 Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing)
10 Joan Mir (Honda HRC Castrol)
11 Luca Marini (Honda HRC Castrol)
12 Alex Rins (Monster Energy Yamaha MotoGP Team)
13 Maverick Vinales (Red Bull KTM Tech3)
14 Jack Miller (Prima Pramac Racing)
15 Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP Team)
16 Raul Fernandez (Trackhouse Racing)
17 Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP)
18 Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3)
19 Somkiat Chantra (LCR Honda)
RITIRATO:
Marco Bezzecchi (Aprilia Racing)
MotoGP 2025: classifica piloti
Marc Marquez 74 punti
Alex Marquez 58 punti
Pecco Bagnaia 43 punti
Franco Morbidelli 37
Ai Ogura 25
Johann Zarco 25
Fabio Di Giannantonio 22
Brad Binder 19
Marco Bezzecchi 14
Pedro Acosta 12
Joan Mir 9
Luca Marini 9
Enea Bastianini 7
Jack Miller 7
Fabio Quartararo 5
Jack Miller 4
Maverick Vinales 3
Fermin Aldeguer 3
Miguel Oliveira 2
Raul Fernandez 0
Somkiat Chantra 0
Lorenzo Savadori 0
Classifica costruttori
Ducati 74 punti
Aprilia 29
Honda 26
KTM 22
Yamaha 12
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.