Francesco Bagnaia trionfa nel GP delle Americhe, terza prova stagionale, e conquista il suo primo successo stagionale in MotoGP. Il pilota italiano del team Ducati ufficiale approfitta della clamorosa scivolata del vicino di box Marc Marquez, caduto all’inizio del nono giro mentre stava dominando la gara e poi costretto al ritiro. Alle spalle dell’italiano Alex Marquez con la Ducati Gresini, mentre il terzo gradino del podio se lo prende un grande Fabio Di Giannantonio con la VR46. Marquez Jr, grazie al sesto 2° posto di fila, sale in vetta alla classifica iridata: +1 su Marquez Sr. e + 12 su Bagnaia.

La striscia di vittorie di Marc Marquez si interrompe quindi in quella che è la sua gara per eccellenza, quella in cui tutti si attendevano un trionfo senza storia e che invece ha mostrato il lato più umano di un pilota che fin qui sembrava venire da un altro pianeta. Per lo spagnolo un cordolo preso con troppa decisione e una caduta che fa male a lui e dà un’iniezione di fiducia ai suoi rivali.

Ad approfittarne è stato Bagnaia, che ha confermato i progressi emersi nella Sprint riuscendo a regolare Alex nei primi giri e ritrovandosi così nella posizione giusta per tagliare il traguardo davanti a tutti, riassaporando finalmente il gradino più alto del podio. Festa grande anche in casa VR46 con Di Giannantonio tornato a celebrare un podio che gli mancava dal 2023 quando vinse in Qatar, e Franco Morbidelli alle sue spalle, anche se distaccato di oltre 7 secondi alla bandiera a scacchi.

Alle spalle  del quartetto Ducati un grande Jack Miller con la Yamaha del team Pramac (5°), che è riuscito a tenersi alle spalle i combattivi Marco Bezzecchi con l’Aprilia ufficiale ed Enea Bastianini con la Ktm Tech 3 (6° e 7°). In top 10 anche un ottimo Luca Marini con la Honda ufficiale (8°), seguito dall’Aprilia Trackhouse di Ogura (9°) e dalla Yamaha ufficiale di Quartararo (10°).

MotoGP, GP Americhe: ordine di arrivo

  1. F. Bagnaia
  2. A. Marquez +2.089
  3. F. Di Giannantonio +3.594
  4. F. Morbidelli +10.732
  5. J. Miller +11.857
  6. M. Bezzecchi +12.238
  7. E. Bastianini +12.815
  8. L. Marini +15.646
  9. A. Ogura +16.344
  10. F. Quartararo +18.255
  11. A. Rins +24.256
  12. R. Fernandez +27.938
  13. A. Fernandez +35.740
  14. M. Viñales +42.724
  15. L. Savadori +46.397
  16. S. Chantra +1’03.601
  17. J. Zarco +2 Giri
    F. Aldeguer ritirato
    B. Binder ritirato
    M. Marquez ritirato
    J. Mir ritirato
    P. Acosta ritirato

MotoGP 2025, la classifica piloti

  1. Alex  MARQUEZ (Gresini Ducati) 87 punti
  2. Marc MARQUEZ (Ducati) 86
  3. Francesco BAGNAIA (Ducati) 75
  4. Franco MORBIDELLI (VR46 Ducati) 55
  5. Fabio DI GIANNANTONIO (VR46 Ducati) 44
  6. Johann ZARCO (LCR Honda) 25
  7. Ai OGURA (Trackhouse Aprilia) 25
  8. Marco BEZZECCHI (Aprilia) 24
  9. Brad BINDER (KTM) 19
  10. Luca MARINI (Honda) 19
  11. Jack MILLER (Pramac Yamaha) 18
  12. Enea BASTIANINI (Tech3 KTM) 16
  13. Pedro ACOSTA (KTM) 15
  14. Fabio QUARTARARO (Yamaha) 15
  15. Joan MIR (Honda) 9
  16. Alex RINS (Yamaha) 9
  17. Maverick VINALES (Tech3 KTM) 5
  18. Raul FERNANDEZ (Trackhouse Aprilia) 4
  19. Fermin ALDEGUER (Gresini Ducati) 3
  20. Augusto Fernandez (Pramac Yamaha) 3
  21. Miguel OLIVEIRA (Pramac Yamaha) 2
  22. Lorenzo SAVADORI (Aprilia) 1
  23. Somkiat CHANTRA (Honda LCR) 0

MotoGP 2025, classifica costruttori

  1. Ducati 87
  2. Honda 25
  3. Aprilia 25
  4. KTM 19
  5. Yamaha 19

MotoGP 2025, classifica team

  1. Ducati Lenovo Team 161
  2. Pertamina Enduro VR46 Racing Team 99
  3. BK8 Gresini Racing MotoGP 90
  4. Red Bull KTM Factory Racing 35
  5. Honda HRC Castrol 30
  6. Aprilia Trackhouse Racing  30
  7. Monster Energy Yamaha MotoGP 26
  8. Honda LCR 25
  9. Aprilia Racing 25
  10. Prima Pramac Yamaha MotoGP 24
  11. Red Bull KTM Tech3 22