Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 22 Aprile 2025
Nel weekend torna in pista la MotoGP che sarà di scena a Jerez de Frontera per il GP di Spagna, appuntamento numero cinque del Motomondiale 2025. Il fine settimana iberico si aprirà venerdì 25 aprile con le prove libere, seguite poi dalle qualifiche del sabato e dalla Sprint, mentre domenica 27 aprile toccherà alla gran premio. Sarà la prima gara casalinga per Marc Marquez, leader della classifica piloti che fin qui è stato quasi impeccabile, se si eccettua il passo falso di Austin. Lo spagnolo, dunque, sarà il favorito assoluto della corsa, con il compagno di team, Francesco Bagnaia, che cercherà di colmare il gap, sempre che lo permettano i vari Alex Marquez e Franco Morbidelli, che hanno iniziato molto bene le rispettive stagioni.
Jerez de la Frontera: numeri e curiosità
Noto come la “Cattedrale del Sud”, il circuito di Jerez de la Frontera è lungo nella configurazione attuale 4,4 km, con il rettilineo più lungo di 607 metri e 13 curve, di cui 5 a sinistra e 8 a destra. Il record della pista in gara è attualmente detenuto da Francesco Bagnaia, che in sella alla sua Ducati nell’edizione del 2024 ha fermato il cronometro in 1:37.449. Dopo la prima edizione ospitata nel 1987, questo tracciato rappresenta il teatro del GP di Spagna (entrato nel calendario del Motomondiale a partire dal 1951) ininterrottamente dal 1989 a oggi. In generale, considerati tutti i tracciati, sarà l’edizione numero 70 del gran premio spagnolo valido per il Motomondiale e il record di vittorie lo detiene il pilota di casa Angel Nieto. Francesco Bagnaia ha vinto tutte e tre le ultime edizioni, confermando di avere comunque un ottimo feeling con la pista di Jerez, mentre Marquez si è imposto sul circuito di casa solo in due occasioni, ovvero nel 2018 e nel 2019. Il recordman italiano, invece, è Valentino Rossi, che ha fatto della pista spagnola la sua casa in ben 6 occasioni solo nella top class (2 vittorie tra 125 e 250).
MotoGP: dove vedere il GP di Spagna in diretta
Il weekend del Gran Premio di Spagna sarà trasmesso integralmente in diretta TV da Sky Sport MotoGP, mentre in streaming l’appuntamento è sulle piattaforme di Sky GO e NOW. Su TV8 (streaming sul sito Tv8.it) si potranno seguire in diretta in chiaro tutte le sessioni del sabato, dalle qualifiche alla Sprint, mentre la gara della domenica si potrà seguire solo in differita. Di seguito il programma completo.
Venerdì 25 aprile
10:45-11:30 MotoGP Prove Libere 1 (Sky Sport MotoGP)
15:00-16:00 MotoGP Prove (Sky Sport MotoGP)
Sabato 26 aprile
10:10-10:40 MotoGP Prove (Sky Sport MotoGP)
10:50-11:05 MotoGP Q1 (Sky Sport MotoGP, TV8)
11:15-11:30 MotoGP Q2 (Sky Sport MotoGP, TV8)
15:00 MotoGP Sprint 12 giri (Sky Sport MotoGP, TV8)
Domenica 27 aprile
09:40-09:50 MotoGP Warm-Up (Sky Sport MotoGP)
14:00 MotoGP Gara (diretta Sky Sport MotoGP, differita su TV8 alle 17:05)
MotoGP: la classifica piloti dopo quattro gare
- Marc Marquez 123 punti
- Alex Marquez 106
- Pecco Bagnaia 97
- Franco Morbidelli 78
- Fabio Di Giannantonio 48
- Johann Zarco 38
- Marco Bezzecchi 32
- Fabio Quartararo 30
- Ai Ogura 29
- Luca Marini 26
- Pedro Acosta 24
- Brad Binder 22
- Enea Bastianini 21
- Fermin Aldeguer 20
- Jack Miller 19
- Alex Rins 14
- Joan Mir 10
- Maverick Vinales 8
- Raul Fernandez 5
- Augusto Fernandez 3
- Miguel Oliveira 2
- Lorenzo Savadori 1
- Somkiat Chantra 0
- Jorge Martin 0
Classifica costruttori
- Ducati 148 punti
- Honda 49
- Aprilia 43
- KTM 42
- Yamaha 42
Classifica Team
- Ducati Lenovo Team 220
- BK8 Gresini Racing MotoGP 126
- Pertamina Enduro VR46 Racing Team 126
- Red Bull KTM Factory Racing 46
- Monster Energy Yamaha MotoGP 44
- Honda LCR 38
- Honda HRC Castrol 36
- Trackhouse MotoGP Team 34
- Aprilia Racing 33
- Red Bull KTM Tech3 29
- Prima Pramac Yamaha MotoGP 24
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.