Colpo importantissimo in ottica Mondiale per Oscar Piastri, che vince il Gran Premio d’Olanda e allunga in classifica su Lando Norris, costretto al ritiro a causa di un problema di affidabilità della sua MCL39 a pochi giri dal termine. Gara perfetta del leader del Mondiale, impeccabile al via e nelle diverse ripartenze dopo le Safety Car. A rendere ancor più significativo il successo di Piastri a Zandvoort è stato, come detto, l’inconveniente capitato a Norris, che stava cercando di ricucire il gap col compagno di squadra prima che la sua MCL39 lo lasciasse a piedi. Seconda posizione per l’idolo di casa Max Verstappen: il campione del mondo, autore al via di un sorpasso meraviglioso e al limite su Norris, si è dovuto arrendere alla superiorità della McLaren, che in questa stagione stanno facendo letteralmente il vuoto dietro di sè. Completa il podio Isack Hadjar: weekend da sogno per il francese, quarto in qualifica e perfetto in gara.

Appena fuori dal podio George Russell, protagonista di diversi duelli con Leclerc. Quinto Alex Albon, autore di un grande GP in rimonta. Sesta posizione per Oliver Bearman, che conquista punti importanti per il suo team. Dietro di lui Lance Stroll che, dopo un weekend disastroso, è bravo a sfruttare le opportunità avute in gara, mettendosi alle spalle il compagno di squadra Fernando Alonso. Nono Yuki Tsunoda, completa invece la zona punti Esteban Ocon: doppio piazzamento a punti dunque per la Haas. In classifica generale Piastri sale dunque a 309 punti in classifica, con 34 lunghezze di vantaggio su Norris. Terzo Verstappen a quota 205.

GP Olanda: disastro Ferrari

Gara da dimenticare per le Ferrari, che non tagliano il traguardo a Zandvoort. Lewis Hamilton finisce a muro in curva 3 dopo poco più di 20 giri. La stessa curva è fatale al giro 53 anche per Charles Leclerc, che però ha l’attenuante di essere colpito da Kimi Antonelli, che poi si scuserà con il ferrarista al termine della gara. Il monegasco in precedenza era stato autore di un sorpasso bellissimo su Russell, che è però finito sotto investigazione, dato che per completare la manovra il ferrarista è dovuto andare leggermente fuori pista. Doppia penalità invece per Antonelli, che ha terminato la gara fuori dalla zona punti.

Formula 1, GP Olanda: ordine di arrivo

  1. Oscar Piastri (McLaren)
  2. Max Verstappen (Red Bull)
  3. Isack Hadjar (Racing Bulls)
  4. George Russell (Mercedes)
  5. Alexander Albon (Williams)
  6. Oliver Bearman (Haas)
  7. Lance Stroll (Aston Martin)
  8. Fernando Alonso (Aston Martin)
  9. Yuki Tsunoda (Red Bull)
  10. Esteban Ocon (Haas)
  11. Franco Colapinto (Alpine)
  12. Liam Lawson (Racing Bull)
  13. Carlos Sainz (Williams)
  14. Nico Hulkenberg (Kick Sauber)
  15. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber)
  16. Kimi Antonelli (Mercedes)
  17. Pierre Gasly (Alpine)

Formula 1 2025, classifica piloti

  1. Oscar Piastri (McLaren) 309
  2. Lando Norris (McLaren) 275
  3. Max Verstappen (Red Bull) 205
  4. George Russell (Mercedes) 184
  5. Charles Leclerc (Ferrari) 151
  6. Lewis Hamilton (Ferrari) 109
  7. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 64
  8. Alexander Albon (Williams) 64
  9. Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 37
  10. Isack Hadjar (Racing Bulls) 37
  11. Lance Stroll (Aston Martin) 32
  12. Fernando Alonso (Aston Martin) 30
  13. Esteban Ocon (Haas) 28
  14. Pierre Gasly (Alpine) 20
  15. Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 20
  16. Carlos Sainz (Williams) 16
  17. Oliver Bearman (Haas) 16
  18. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 14
  19. Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 12
  20. Jack Doohan (Alpine) 0
  21. Franco Colapinto (Alpine) 0

Formula 1 2025, classifica costruttori

  1. McLaren – 584 punti
  2. Ferrari – 260 punti
  3. Mercedes – 248 punti
  4. Red Bull – 214 punti
  5. Williams – 80 punti
  6. Aston Martin – 62 punti
  7. Racing Bulls – 60 punti
  8. Kick Sauber – 51 punti
  9. Haas – 44 punti
  10.  Alpine – 20 punti