Riparte l’assalto al titolo di Max Verstappen, campione del mondo in carica, con la Ferrari pronta a sognare con una coppia di piloti da sogno. Al volante della SF-25 c’è Charles Leclerc, il predestinato, in Ferrari dal 2019, che ambisce al titolo iridato, proprio come Sir Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo e a caccia dell’ottavo titolo che gli permetterebbe di scavalcare Michael Schumacher diventando in solitaria il pilota più vincente della storia della F1.

Aspettative altissime anche in casa McLaren, campione del mondo Costruttori in carica, che si affida nuovamente a Lando Norris e Oscar Piastri, per sognare il titolo piloti. Riflettori puntati anche sulla Mercedes. Il team manager Toto Wolff ha confermato George Russell e ha deciso di puntare sul 18enne bolognese Kimi Antonelli per sostituire un campione affermato come Lewis Hamilton. Un pilota italiano torna finalmente sulla griglia di partenza della F1.

Il nuovo Mondiale di Formula 1 ricalcherà in gran parte quello della stagione precedente, con un calendario da 24 Gran Premi e 6 Gare Sprint per un totale di 30 eventi. Si parte dall’Australia con il Gp in programma dal 14-16 marzo e si chiuderà ad Abu Dhabi nel weekend del 5-7 dicembre. Confermate anche le due gare in Italia: si correrà ad Imola nel weekend dal 16 al 18 maggio e a Monza dal 5 al 7 settembre. Poche le variazioni rispetto alla scorsa stagione, come il Gran Premio del Bahrain spostato da primo della stagione a quarto, con l’obiettivo di ridurre per quanto possibile i trasferimenti da un continente all’altro per i vari team e piloti.

Mondiale F1 2025: team e piloti

  • Ferrari: Charles Leclerc, Lewis Hamilton
  • Red Bull: Max Verstappen, Liam Lawson
  • Mercedes: George Russell, Andrea Kimi Antonelli
  • McLaren: Lando Norris, Oscar Piastri
  • Aston Martin: Fernando Alonso, Lance Stroll
  • Alpine: Pierre Gasly, Jack Doohan
  • Williams: Alexander Albon, Carlos Sainz
  • Haas: Esteban Ocon, Oliver Bearman
  • Sauber: Nico Hülkenberg, Gabriel Bortoleto
  • Racing Bulls: Yuki Tsunoda, Isack Hadjar

Formula 1 2025: il calendario delle gare

  1. GP Australia (14-16 marzo)
  2. GP Cina (21-23 marzo | format Sprint)
  3. GP Giappone (04-06 aprile)
  4. GP Bahrain (11-13 aprile)
  5. GP Arabia Saudita (18-20 aprile)
  6. GP Miami (02-04 maggio | format Sprint)
  7. GP Emilia Romagna (16-18 maggio)
  8. GP Monaco (23-25 maggio)
  9. GP Spagna (30 maggio-01 giugno)
  10. GP Canada (13-15 giugno)
  11. GP Austria (27-29 giugno)
  12. GP Gran Bretagna (04-06 luglio)
  13. GP Belgio (25-27 luglio)
  14. GP Ungheria (01-03 agosto)
  15. GP Olanda (29-31 agosto)
  16. GP Italia (05-07 settembre)
  17. GP Azerbaijan (19-21 settembre)
  18. GP Singapore (03-05 ottobre)
  19. GP Stati Uniti (17-19 ottobre)
  20. GP Messico (24-26 ottobre)
  21. GP Brasile (07-09 novembre)
  22. GP Las Vegas (20-22 novembre)
  23. GP Qatar (28-30 novembre)
  24. GP Abu Dhabi (05-07 dicembre)