Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 3 Settembre 2025
Il Circus della Formula 1 torna a casa. Dopo la parentesi olandese, che ha visto la McLaren consolidare il proprio dominio ma anche la Scuderia Ferrari sprofondare in un disastroso doppio ritiro, il sedicesimo appuntamento del Mondiale 2025 approda nel luogo più iconico e passionale del calendario: l’Autodromo Nazionale di Monza. Per la marea rossa dei tifosi, il Gran Premio d’Italia non è solo una gara, ma un rito. Quest’anno, assume i contorni di una prova d’orgoglio, un’occasione di riscatto per Charles Leclerc e Lewis Hamilton, alla sua prima apparizione monzese vestito di rosso, di fronte a un pubblico che chiede una reazione immediata.
Il programma del weekend di Formula 1
Il lungo fine settimana nel Tempio della Velocità sarà scandito da appuntamenti imperdibili per tutti gli appassionati.
Venerdì 5 settembre
- Ore 13:30 – 14:30: Prove Libere 1 (FP1)
- Ore 17:00 – 18:00: Prove Libere 2 (FP2)
Sabato 6 settembre
- Ore 12:30 – 13:30: Prove Libere 3 (FP3)
- Ore 16:00: Qualifiche
Domenica 7 settembre
- Ore 13:00: Parata dei piloti
- Ore 14:44: Inno di Mameli
- Ore 14:48: Passaggio delle Frecce Tricolori
- Ore 15:00: Gara
La pista magica in cifre: record e sfide tecniche
Monza è sinonimo di velocità pura. Il tracciato di 5.793 metri, da percorrere per 53 giri, è composto per circa l’80% da rettilinei, dove le power unit vengono spinte al limite. Le 11 curve, tra cui le iconiche Variante del Rettifilo, Lesmo e la Parabolica intitolata a Michele Alboreto, sono intervalli tecnici in un giro percorso quasi interamente a gas spalancato. Questa configurazione impone ali scariche e una messa a punto unica, che premia l’efficienza motoristica e la stabilità in frenata. Il record sul giro in gara, un leggendario 1:21.046, appartiene a Rubens Barrichello, che lo siglò nel 2004 al volante della Ferrari F2004 con motore V10. La prestazione assoluta più veloce, però, è di Lewis Hamilton, che nelle qualifiche del 2020 fermò il cronometro su un incredibile 1:18.887, registrando il giro con la media oraria più alta nella storia della F1: 264,362 km/h. Una variabile cruciale per il 2025 sarà il nuovo asfalto, completamente rifatto, che promette più grip ma, essendo più scuro, potrebbe portare a un surriscaldamento anomalo degli pneumatici, rimescolando le carte delle strategie.
Un secolo di emozioni: storie da leggenda a Monza
Costruito in soli 110 giorni nel 1922, l’Autodromo di Monza è un monumento del motorsport. Ha ospitato il Gran Premio d’Italia in ogni edizione del Mondiale di Formula 1, con la sola eccezione del 1980, quando si corse a Imola. I re di questa pista sono Michael Schumacher e Lewis Hamilton, appaiati a quota 5 vittorie. Tra i costruttori, è la Ferrari a dominare l’albo d’oro con 19 successi. La storia di Monza è costellata di momenti epici, come l’arrivo più serrato di sempre nel 1971, quando Peter Gethin vinse con un vantaggio di appena 0.01 secondi su Ronnie Peterson in una volata a cinque. Per i tifosi della Rossa, restano indimenticabili la doppietta del 1988, arrivata a poche settimane dalla scomparsa di Enzo Ferrari, e l’impresa di Charles Leclerc nel 2019, che resistette agli attacchi delle Mercedes mandando in estasi il pubblico.
La sfida mondiale: McLaren in fuga, Ferrari per l’orgoglio
Il Gran Premio d’Italia arriva in un momento chiave della stagione. Dopo la vittoria a Zandvoort, Oscar Piastri guida la classifica piloti con 309 punti, con un margine di 34 lunghezze sul compagno di squadra in McLaren, Lando Norris (275). La lotta per il titolo sembra ormai un affare interno al team di Woking, che domina la classifica costruttori con 584 punti. La Ferrari, seconda a quota 260, arriva a Monza con l’obbligo di reagire dopo il doppio zero olandese, non solo per onorare la gara di casa ma anche per difendere la posizione da una Mercedes in crescita (248 punti). La gara di domenica sarà quindi una doppia sfida: da un lato, la battaglia per la leadership iridata tra le due frecce papaya; dall’altro, la missione della Ferrari per trasformare la pressione in energia positiva e regalare una gioia ai suoi tifosi.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.