Week end con in pista sia i bolidi di Formula 1 che le moto della Moto GP.

Formula 1: GP di Monaco

Il Mondiale di Formula 1 approda a Montecarlo per l’ottava tappa della stagione 2025. Il Gran Premio di Monaco, in programma da venerdì 23 a domenica 25 maggio, rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi del calendario. Sullo storico circuito cittadino del Principato, dove i sorpassi sono estremamente difficili, le qualifiche del sabato saranno decisive per le sorti della gara.

Programma del weekend

Venerdì 23 maggio:

  • 13:30 – 14:30: Prove Libere 1

  • 17:00 – 18:00: Prove Libere 2

Sabato 24 maggio:

  • 12:30 – 13:30: Prove Libere 3

  • 16:00 – 17:00: Qualifiche

Domenica 25 maggio:

  • 15:00: Gara (78 giri)

Classifica piloti aggiornata

  1. Oscar Piastri (McLaren) – 146 punti

  2. Lando Norris (McLaren) – 133

  3. Max Verstappen (Red Bull) – 124

  4. George Russell (Mercedes) – 99

  5. Charles Leclerc (Ferrari) – 61

  6. Lewis Hamilton (Ferrari) – 53

  7. Kimi Antonelli (Mercedes) – 48

  8. Alexander Albon (Williams) – 40

  9. Esteban Ocon (Haas) – 14

  10. Lance Stroll (Aston Martin) – 14

Classifica costruttori aggiornata

  1. McLaren – 279 punti

  2. Mercedes – 147

  3. Red Bull – 131

  4. Ferrari – 114

  5. Williams – 51

  6. Haas – 20

  7. Aston Martin – 14

  8. Racing Bulls – 10

  9. Alpine – 7

  10. Sauber – 6

Le aspettative per Monaco

Oscar Piastri arriva a Montecarlo da leader del Mondiale, ma con un margine ridotto dopo il terzo posto a Imola, dove è stato superato da Max Verstappen e dal compagno di squadra Lando Norris. Il giovane australiano ha già dimostrato di saper gestire la pressione su questo tracciato, conquistando il secondo posto nel 2024.

Lando Norris, secondo in classifica, è in grande forma e punta a ridurre ulteriormente il distacco dal compagno di squadra. La McLaren, con cinque vittorie nelle prime sette gare, si conferma la squadra da battere, ma dovrà gestire al meglio la rivalità interna tra i suoi piloti.

Max Verstappen, terzo in classifica, ha ritrovato competitività con la Red Bull, come dimostrato dalla vittoria a Imola. Il campione olandese cercherà di sfruttare ogni occasione per avvicinarsi alla vetta del campionato.

In casa Ferrari, Charles Leclerc e Lewis Hamilton cercano conferme dopo un inizio di stagione altalenante. Il monegasco, quinto in classifica, punta a brillare davanti al pubblico di casa, mentre il sette volte campione del mondo ha mostrato segnali di ripresa con il quarto posto a Imola.

Il circuito di Monaco, con i suoi 3,337 km e le sue 19 curve, è noto per la difficoltà nei sorpassi, rendendo le qualifiche di sabato fondamentali. La strategia di gara e la gestione delle gomme saranno determinanti per il risultato finale.

Dove seguire il Gran Premio

In Italia, il Gran Premio di Monaco sarà trasmesso in diretta su Sky Sport F1 e in streaming su NOW. La gara sarà visibile anche in chiaro su TV8, che trasmetterà le qualifiche e la gara in differita.

Il Gran Premio di Monaco si preannuncia come una tappa cruciale per il campionato 2025, con i principali contendenti al titolo pronti a sfidarsi sul circuito più glamour e impegnativo del calendario. La lotta per la pole position sarà più intensa che mai, in un weekend che promette spettacolo e colpi di scena.

Moto GP: GP di Gran Bretagna

La MotoGP torna in pista questo fine settimana con il Gran Premio di Gran Bretagna, settima tappa del Mondiale 2025. Il circuito di Silverstone, noto per le sue curve veloci e i cambi di direzione repentini, sarà teatro di una nuova sfida tra i protagonisti della stagione. L’incognita meteo e il layout tecnico renderanno il weekend imprevedibile e potenzialmente decisivo in ottica campionato.

Programma del weekend

Venerdì 23 maggio12:45 – 13:30: Prove Libere 1 MotoGP17:00 – 18:00: Prove Libere 2 MotoGP

Sabato 24 maggio12:10 – 12:40: Prove Libere 3 MotoGP12:50 – 13:05: Qualifiche 1 MotoGP13:15 – 13:30: Qualifiche 2 MotoGP17:00: Sprint Race MotoGP (10 giri)

Domenica 25 maggio10:40 – 10:50: Warm-Up MotoGP14:00: Gara MotoGP (20 giri)

Classifica piloti aggiornata

  1. Marc Márquez (Ducati Lenovo Team) – 171 punti

  2. Álex Márquez (Gresini Racing) – 149

  3. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) – 120

  4. Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46) – 85

  5. Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46) – 74

  6. Johann Zarco (LCR Honda) – 72

  7. Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha) – 56

  8. Fermín Aldeguer (Gresini Racing) – 48

  9. Pedro Acosta (Red Bull KTM) – 46

  10. Ai Ogura (Aprilia Trackhouse Racing) – 43

Classifica costruttori aggiornata

  1. Ducati – 217 punti

  2. Honda – 85

  3. KTM – 76

  4. Yamaha – 72

  5. Aprilia – 62

Le aspettative per Silverstone

Marc Márquez arriva da leader del Mondiale e intende consolidare il primato. Il pilota Ducati ha mostrato grande continuità e potrebbe sfruttare l’esperienza su un tracciato dove ha già brillato. Il fratello Álex, secondo in classifica, è determinato a colmare il gap e dimostrarsi competitivo anche sul bagnato, eventualità frequente a Silverstone.

Francesco Bagnaia, dopo alcune difficoltà, è chiamato a una prova convincente per restare agganciato alla lotta per il titolo. Attenzione anche al duo VR46 con Morbidelli e Di Giannantonio in cerca di conferme, e al rookie Pedro Acosta, già capace di imporsi con maturità nelle prime gare della stagione.

Il tracciato britannico richiede equilibrio tra aggressività e gestione, soprattutto per quanto riguarda le gomme e la variabilità del meteo. Qualifiche e Sprint Race daranno un’indicazione chiara sui possibili protagonisti della domenica.

Dove seguire il Gran Premio

In Italia, il Gran Premio di Gran Bretagna sarà trasmesso in diretta su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. La gara e la Sprint saranno visibili anche in chiaro su TV8.

Il weekend di Silverstone promette spettacolo puro, con il Mondiale ancora apertissimo e tanti piloti in grado di inserirsi nella lotta per la vittoria.