Il secondo gran premio della stagione di Formula 1 2025 porta ancora la firma della McLaren. Stavolta a vincere è Oscar Piastri, però, che precede il compagno di scuderia Lando Norris, il quale si era imposto nella prima gara dell’anno domenica scorsa in Australia. Per Piastri si tratta del terzo successo in carriera, mentre sul terzo gradino del podio finisce George Russell su Mercedes, che ha pagato lo scotto di essere sopravanzato già nelle prime curve proprio da Norris. Comunque sia per il pilota della scuderia tedesca si è trattato di una prestazione lineare e da top driver.

Fuori dal podio le Ferrari: tra Charles Leclerc (che ha corso per tutta la gara con l’ala anteriore danneggiata) e Lewis Hamilton c’è stato un contatto subito alla seconda curva dopo il semaforo verde, ma alla fine non manca il gioco di squadra tra i due piloti delle Rosse di Maranello (al traguardo rispettivamente quinto e sesto). A metà gara, infatti, il britannico lascia passare il monegasco, che aveva un passo migliore, per tentare l’assalto, poi non riuscito, nei confronti di Russell. Purtroppo a tre giri dal termine, Leclerc è costretto a cedere la quarta piazza alla Red Bull di Max Verstappen, anche se l’olandese va ben al di sotto delle aspettative. In top ten anche la Haas motorizzata Ferrari con Esteban Ocon, che precede di una posizione Andrea Kimi Antonelli su Mercedes. Nono Alexander Albon su Williams, davanti all’altra Haas-Ferrari guidata da Oliver Bearman.

Purtroppo, al termine della corsa l’ordine d’arrivo viene stravolto da una decisione della direzione della gara: Charles Leclerc e Lewis Hamilton vengono squalificati dal GP di Cina poiché la Ferrari del pilota monegasco, pesata a fine Gran Premio, è risultata un kg sotto il minimo consentito, mentre per quella del britannico è emerso lo spessore irregolare del pattino. “La strategia di Charles era impostata su un’unica sosta e il suo consumo di gomme è stato molto alto, per questo l’auto è risultata sottopeso. Per quanto riguarda Lewis, abbiamo giudicato male il consumo di poco. Non c’è stata alcuna intenzione di avere vantaggi, impareremo da ciò che è successo oggi per non rifare questi errori”, il comunicato della Scuderia di Maranello.

Il circus riposerà il prossimo weekend, ma tornerà in pista domenica 6 aprile per la terza prova del Mondiale 2025, ovvero il GP del Giappone, che si correrà sul circuito di Suzuka. Dopo sette giorni, invece, spazio al GP del Bahrain, in programma domenica 13 aprile presso il Bahrain International Circuit.

Formula 1 GP Cina 2025: ordine d’arrivo

1. Oscar Piastri (McLaren)

2. Lando Norris (McLaren)

3. George Russell (Mercedes)

4. Max Verstappen (Red Bull)

5. Esteban Ocon (Haas)

6. Kimi Antonelli (Mercedes)

7. Alexander Albon (Williams)

8. Oliver Bearman (Haas)

9. Lance Stroll (Aston Martin)

10. Carlos Sainz (Williams)

11. Isack Hadjar (Racing Bulls)

12. Liam Lawson (Red Bull)

13. Jack Doohan (Alpine)

14. Gabriel Bortoleto (Sauber)

15. Nico Hulkenberg (Sauber)

16. Yuki Tsunoda (Racing Bulls)

SQUALIFICATI

Charles Leclerc (Ferrari), peso della vettura non regolamentare

Lewis Hamilton (Ferrari), spessore irregolare del pattino

Pierre Gasly (Alpine)

RITIRATO

Fernando Alonso (Aston Martin)

Formula 1 2025: classifica piloti

1 Lando Norris (McLaren) 44 punti

2 Max Verstappen (Red Bull) 36

3 George Russell (Mercedes) 35

4 Oscar Piastri (McLaren) 34

5 Kimi Antonelli (Mercedes) 22

6 Alexander Albon (Williams) 16

7 Lance Stroll (Aston Martin) 10

8 Lewis Hamilton (Ferrari) 9

9 Charles Leclerc (Ferrari) 8

10 Esteban Ocon (Haas) 10

11 Nico Hulkenberg (Sauber) 6

12 Yuki Tsunoda (Racing Bulls) 3

13 Oliver Bearman (Haas) 1

14 Pierre Gasly (Alpine) 0

15 Carlos Sainz (Williams) 0

16 Isack Hadjar (Racing Bulls) 0

17 Liam Lawson (Red Bull) 0

18 Jack Doohan (Alpine) 0

19 Gabriel Bortoleto (Sauber) 0

20 Fernando Alonso (Aston Martin) 0

Classifica costruttori

1 McLaren 78

2 Mercedes 57

3 Red Bull 36

4 Ferrari 17

5 Williams 17

6 Haas 14

7 Aston Martin 10

8 Sauber 6

9 Racing Bulls 3

10 Alpine 0