Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 1 Aprile 2025
Dopo i due Gran Premi iniziali disputati in Australia e in Cina, la Formula 1 sbarca in Giappone per la terza prova del Mondiale 2025. Fin qui è stata la McLaren a fare la lepre vincendo la prima gara con Lando Norris, che guida anche la classifica piloti, e la seconda con Oscar Piastri. Max Verstappen (Red Bull), campione in carica, occupa invece la seconda piazza in classifica piloti con otto lunghezze di distacco dalla vetta. La McLaren, ovviamente, guida anche la classifica costruttori ed è inseguita dalla Mercedes.
Chi fin qui ha indubbiamente deluso è la Ferrari, molto attesa in questo appuntamento a Suzuka: le Rosse ad eccezione della Sprint vinta da Lewis Hamilton a Shanghai, non hanno finora avuto grandi sussulti. La Scuderia di Maranello è incappata in errori e sfortune, culminate con la doppia esclusione di entrambe le SF-25 dal Gp della Cina. Il circuito nipponico dovrebbe essere più consono alle caratteristiche della vettura guidata anche da Charles Leclerc, che tra l’altro dovrebbe beneficiare dei primi aggiornamenti. Tra gli altri temi del weekend anche il debutto del pilota di casa, Yuki Tsunoda, al volante della Red Bull dopo il cambio di vettura con il collega Liam Lawson, retrocesso nella scuderia “satellite” Racing Bulls.
Circuito di Suzuka: numeri e curiosità
Quello del 2025 sarà il Gran Premio del Giappone numero 50, anche se solo 38 gare hanno fatto parte del campionato del mondo di Formula 1. Dopo tre edizioni sporadiche, il GP del Giappone si è disputato stabilmente (con qualche eccezione a Fuji) a Suzuka a partire dal 1987, anche se nel 2020-2021 la gara nipponica non si è disputata per via dell’emergenza Covid. La McLaren è la scuderia che ha ottenuto più vittorie in Giappone (9), contro le 7 della Ferrari e della Red Bull e le 6 della Mercedes. La Scuderia di Maranello è però quella che ha ottenuto più pole position (10), mentre Michael Schumacher è il recordman del tracciato con 6 vittorie e 8 pole, seguito da Lewis Hamilton (5 vittorie e 4 pole) e Sebastian Vettel (4 vittorie e 5 pole).
Il circuito di Suzuka, inaugurato nel lontano 1962, nella configurazione attuale è lungo 5.807 m e consta di 18 curve. Il record della pista in gara è stato registrato nel 2019 da Hamilton su Mercedes con il tempo di 1’30″983.
Formula 1: il GP del Giappone 2025 in diretta TV
Il weekend di Suzuka sarà trasmesso integralmente in diretta TV per gli abbonati a Sky Sport F1 e in streaming live su Sky Go e Now, mentre su TV8 (in streaming su Tv8.it) si potranno seguire in chiaro, ma solo in differita, le Qualifiche e il Gran Premio. Di seguito il programma completo.
VENERDÌ 4 APRILE
04:30 Prove Libere 1 F1 (Sky Sport F1)
08:00 Prove Libere 2 F1 (Sky Sport F1)
SABATO 5 APRILE
04:30 Prove Libere 3 F1 (Sky Sport F1)
08:00 Qualifiche F1 (Sky Sport F1, differita su TV8 alle 14:00)
DOMENICA 6 APRILE
07:00 Gara F1 (Sky Sport F1, differita su TV8 alle 14:00)
Formula 1 2025: classifica piloti
1 Lando Norris (McLaren) 44 punti
2 Max Verstappen (Red Bull) 36
3 George Russell (Mercedes) 35
4 Oscar Piastri (McLaren) 34
5 Kimi Antonelli (Mercedes) 22
6 Alexander Albon (Williams) 16
7 Lance Stroll (Aston Martin) 10
8 Lewis Hamilton (Ferrari) 9
9 Charles Leclerc (Ferrari) 8
10 Esteban Ocon (Haas) 10
11 Nico Hulkenberg (Sauber) 6
12 Yuki Tsunoda (Racing Bulls) 3
13 Oliver Bearman (Haas) 1
14 Pierre Gasly (Alpine) 0
15 Carlos Sainz (Williams) 0
16 Isack Hadjar (Racing Bulls) 0
17 Liam Lawson (Red Bull) 0
18 Jack Doohan (Alpine) 0
19 Gabriel Bortoleto (Sauber) 0
20 Fernando Alonso (Aston Martin) 0
Classifica costruttori
1 McLaren 78
2 Mercedes 57
3 Red Bull 36
4 Ferrari 17
5 Williams 17
6 Haas 14
7 Aston Martin 10
8 Sauber 6
9 Racing Bulls 3
10 Alpine 0
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.