Dopo il debutto in Australia, il circus della Formula 1 si sposta in Cina per quello che è il 2° Gran Premio del Mondiale 2025. È una gara molto attesa, poiché potrebbe confermare i rapporti di forza che si sono visti a Melbourne oppure modificare quelli che sono stati i primissimi giudizi. Sarà la gara della verità soprattutto per la Ferrari, che ha fatto molto male all’esordio e che potrebbe approfittare del fatto che la pista di Shanghai è stata appena riasfaltata e un asfalto più liscio potrebbe essere più consono alla vettura guidata da Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Ovviamente, le due scuderie che partono favorite sono la McLaren e la Red Bull, con la Mercedes pronta ad approfittare di qualunque incertezza di quelli davanti. Per l’occasione, tornerà anche la gara Sprint del sabato, che renderà il weekend ancora più interessante.

Formula 1: numeri e curiosità del GP della Cina

Il circuito di Shanghai, che ospiterà il GP della Cina di Formula 1, è un autodromo situato nella periferia della metropoli cinese costruito nel 2003 con strutture innovative e delle fondamenta in polistirene impiegate per far fronte al terreno paludoso della zona. Il tracciato è lungo in totale 5,451 km, ragion per cui serviranno 56 giri per completare la distanza complessiva di 305,066 km, all’interno della quale sono inserite due zone DRS. La gara Sprint di sabato, invece, consta di 19 giri. Quella di quest’anno sarà l’edizione numero 18 del GP della Cina valevole per il campionato di Formula 1: non si è corso a Shanghai tra il 2020 e il 2023, inizialmente per la pandemia di Covid 19 e poi per questioni logistiche nella riorganizzazione dell’evento. Il pilota che ha ottenuto più successi su questa pista è Lewis Hamilton (6), poi Fernando Alonso e Nico Rosberg rispettivamente con 2 vittorie a testa. La Mercedes è la scuderia che ha vinto di più in Cina (6) e che ha ottenuto più pole position (7, di cui 6 con Hamilton), nella prima graduatoria davanti alla Ferrari (4 affermazioni) e nella seconda precedendo la Red Bull (4). Il giro record in gara lo ha fatto registrare Michael Schumacher (un successo a Shanghai), che a bordo della sua Ferrari ha fermato il cronometro nel 2004 in 1’32″238.

Diretta TV e streaming del weekend di Shanghai

Il weekend del Gran Premio della Cina di Formula 1 sarà trasmesso integralmente in diretta TV su Sky Sport F1 solo per gli abbonati, ma su TV8 (anche sul sito Tv8.it) si potranno seguire in chiaro e in diretta le Qualifiche Sprint venerdì mattina e la gara Sprint del sabato, mentre le qualifiche del sabato e la gara della domenica solo in differita. In streaming, l’appuntamento live per gli abbonati alle rispettive piattaforme è su Sky Go e NOW.

VENERDÌ 21 MARZO

04:30 Prove Libere 1 (Sky Sport F1)

08:30 Qualifica Sprint (Sky Sport F1 e TV8)

SABATO 22 MARZO

04:00 Sprint (Sky Sport F1 e TV8)

08:00 Qualifiche (Sky Sport F1, differita su TV8 con orario da definire)

DOMENICA 23 MARZO

08:00 Gara (Sky Sport F1, differita su TV8 alle 14:00)

F1 2025: classifica piloti

1 Norris (McLaren) 25

2 Verstappen (Red Bull) 18

3 Russel (Mercedes) 15

4 Antonelli (Mercedes) 12

5 Albon (Williams) 10

6 Stroll (Aston Martin) 8

7 Hulkenberg (Sauber) 6

8 Leclerc (Ferrari) 4

9 Piastri (McLaren) 2

10 Hamilton (Ferrari) 1

F1 2025: classifica costruttori

McLaren 27

Mercedes 27

Red Bull 18

Williams 10

Aston Martin 8

Sauber 6

Ferrari 5

Racing Bulls 0

Haas 0

Alpine 0