Domenica 30 giugno torna in pista la Formula 1, con il circus impegnato nell’undicesimo appuntamento del Mondiale 2024. Non c’è tregua per i bolidi sulle quattro ruote, poiché dopo il GP di Spagna le monoposto si spostano sul Red Bull Ring per il Gran Premio d’Austria.  Esattamente come nel 2022 e nel 2023, anche in questo weekend il format vedrà in scena anche la gara Sprint, per la terza volta in stagione. Max Verstappen, che arriva all’appuntamento con 219 punti e la vetta della classifica piloti, è il favorito assoluto sul circuito di casa della sua Red Bull (330 punti in classifica costruttori, davanti alle Ferrari, che ne ha 270).

C’è comunque grande attesa soprattutto nei confronti delle Rosse di Maranello che, dopo la delusione della Catalogna e la diatriba interna tra i due piloti, vogliono tornare protagoniste su un tracciato sul quale Charles Leclerc ha vinto nel 2022 e si è ben comportato anche l’anno scorso. Il Cavallino Rampante, però, dovrà guardarsi soprattutto dalle McLaren e da un Lando Norris che cresce gara dopo gara, confermando di poter recitare il ruolo di terzo incomodo (attualmente nella classifica piloti è secondo con due punti di vantaggio su Leclerc).

Red Bull Ring: numeri e curiosità

Il Red Bull Ring è un tracciato lungo 5,941 km e che presenta 3 zone DRS e 18 curve. Per completare la gara, di 306,452 km, serviranno in totale 71 giri. Max Verstappen è il recordman attuale della corsa con 4 vittorie, mentre nella classifica delle pole position è a quota 3 in compagnia di mostri sacri come Lauda, Arnaux e Piquet. La McLaren è assieme alla Ferrari la scuderia che ha vinto più volte il GP d’Austria (6), mentre le Rosse di Maranello hanno il primato per quel che riguarda le partenze dalla prima piazza (8), davanti alle Mercedes (5). Il record della pista, invece, resiste dal 1987, quando Nelson Piquet fermò il tempo in 1’23″357, anche se su una versione ridotta del tracciato rispetto a quella attuale.

Il GP d’Austria di F1 in diretta TV e streaming

Il Gran Premio d’Austria di Formula 1 sarà trasmesso integralmente in diretta TV su Sky Sport F1, mentre in streaming live l’appuntamento è sulle piattaforme di Sky Go e NOW. Su TV8 (streaming sul sito Tv8.it), invece, diretta in chiaro di Qualifiche Sprint, gara Sprint e qualifiche, mentre la gara domenicale sarà visibile solo in differita. Di seguito il programma completo del weekend.

Venerdì 28 giugno

12:30 Prove Libere 1 (Sky Sport F1)

16:30 Sprint Qualifying (Sky Sport F1 e TV8)

Sabato 29 giugno

12:00 Sprint Race (24 giri, Sky Sport F1 e TV8)

16:00 Qualifiche (Sky Sport F1 e TV8)

Domenica 30 giugno

15:00 Gara (Sky Sport F1, differita su TV8 alle 18:00)

Formula 1 2024: classifica piloti dopo 10 gare

1 Max VERSTAPPEN (Red Bull) – 219 punti

2 Lando NORRIS (McLaren) – 150 punti

3 Charles LECLERC (Ferrari) – 148 punti

4 Carlos SAINZ (Ferrari) – 116 punti

5 Sergio PEREZ (Red Bull) – 111 punti

6 Oscar PIASTRI (McLaren) – 87 punti

7 George RUSSELL (Mercedes) – 81 punti

8 Lewis HAMILTON (Mercedes) – 70 punti

9 Fernando ALONSO (Aston Martin) – 41 punti

10 Yuki TSUNODA (Racing Bulls) – 19 punti

11 Lance STROLL (Aston Martin) – 17 punti

12 Daniel RICCIARDO (Racing Bulls) – 9 punti

13 Oliver BEARMAN (Ferrari) – 6 punti

14 Nico HULKENBERG (Haas) – 6 punti

15 Pierre GASLY (Alpine) – 5 punti

16 Esteban OCON (Alpine) – 3 punti

17 Alexander ALBON (Williams) – 2 punti

18 Kevin MAGNUSSEN (Haas) – 1 punto

Guanyu Zhou, Valtteri Bottas, Logan Sargeant – 0 punti

Classifica costruttori provvisoria

1 RED BULL – 330 punti

2 FERRARI – 270 punti

3 McLAREN – 237 punti

4 MERCEDES – 151 punti

5 ASTON MARTIN – 58 punti

6 RACING BULLS – 28 punti

7 ALPINE – 8 punti

8 HAAS – 7 punti

9 WILLIAMS – 2 punti

10 Kick Sauber – 0 punti