Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 19 Febbraio 2025
Dopo la sconfitta dell’andata al Milan non riesce la rimonta a San Siro, nonostante la rete al primo minuto firmata da Gimenez. La gara è condizionata dall’espulsione di Theo Hernandez per doppia ammonizione che lascia i suoi in 10. Gli olandesi pareggiano al 73′ e passano il turno, insieme al Club Brugge che batte a sorpresa l’Atalanta 3-1 al Gewiss Stadium: i belgi segnano tre reti nella prima frazione, inutile il gol di Lookman, che poi sbaglia anche un calcio di rigore. Due pareggi nelle altre partite della serata con Bayern e Benfica che passano il turno.
Milan-Feyenoord 1-1
Atalanta-Club Brugge 1-3
Bayern-Celtic 1-1
Benfica-Monaco 3-3
Milan-Feyenoord 1-1: rossoneri subito in vantaggio ma poi pagano l’espulsione di Theo
Nel ritorno dei playoff di Champions League, il Milan non va oltre l’1-1 col Feyenoord, non riesce a ribaltare l’1-0 dell’andata ed è eliminato dalla massima competizione europea. A San Siro i rossoneri sbloccano la gara al primo minuto con Gimenez ma l’espulsione di Theo Hernandez al 51′ per doppia ammonizione (la seconda per simulazione) cambia completamente la partita. La squadra di Conceiçao, rimasta in 10, subisce il pareggio di Carranza al 73′. Agli ottavi ci vanno gli olandesi, che incontreranno una tra Inter e Arsenal.
IL TABELLINO DI MILAN-FEYENOORD
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Thiaw, Pavlovic, Theo Hernandez; Reijnders (dal 38′ st Abraham), Musah (dal 38′ st Chukwueze); Pulisic (dal 18′ st Bartesaghi), Joao Felix, Leao; Gimenez (dal 26′ st Fofana). A disp.: Sportiello, Gabbia, Tomori, Camarda, Torriani, Terraciano. All.: S. Conceiçao.
FEYENOORD (4-3-3): Wellenreuther; Read, Beelen, Hancko, Smal; Milambo, Moder, Bueno (dal ’30 Stengs); Moussa (dal 42′ st Mitchell), Redmond (dal 18′ st Carranza), Paixao. A disp.: Andreev, Ka, Van Den Elshout, Ivanusec, Sliti, Osman, ‘T Zand, Giersthove. All.: Bosschaart
Arbitro: Marciniak (POL)
Marcatori: 1′ Gimenez (M), 73’ Carranza (F)
Ammoniti: Moder (F), Theo Hernandez (M), Joao Felix (M), Mitchell (F)
Espulsi: Theo Hernandez (M) per doppia ammonizione, Read (F) non dal campo
Le statistiche del match
- Santiago Giménez è il 2° giocatore a segnare sia a favore che contro una stessa squadra in una singola edizione nelle grandi competizioni europee, dopo Conny Torstensson (con e contro il Bayern Monaco nella Coppa dei Campioni 1973/74).
- Prima di stasera, solo in un’altra occasione il Milan era stato eliminato dalla Champions League in uno scontro diretto contro una squadra olandese, in occasione della finale persa contro l’Ajax nella stagione 1994/95.
- Solo il Chicharito Hernández (14) ha realizzato più reti di Santiago Giménez tra i giocatori messicani in Champions League (otto – segue a sette Hector Herrera).
- Quello di Santiago Giménez contro il Feyenoord (00:36’’) è il 3° gol più veloce realizzato dal Milan in un match di Champions League dopo quello di Alexandre Pato (00:24’’ vs Barcellona, il 13 settembre 2011) e di Clarence Seedorf (00:21’’ vs Schalke 04, il 28 settembre 2005).
- Solo Atalanta (14) e Lazio (13) hanno realizzato più reti di testa rispetto al Milan tra le formazioni di Serie A tra tutte le competizioni in questa stagione (10, come l’Inter).
- Solo il Manchester City (nove) ha colpito più legni del Milan in questa UEFA Champions League (sette).
- Il Milan è stato eliminato in sei delle sette doppie sfide di Champions League dopo aver perso la partita d’andata (0-1 vs Feyenoord all’andata e 1-1 al ritorno).
- Il Feyenoord si è qualificato agli ottavi di finale in Coppa dei Campioni/Champions League per la prima volta dalla stagione 1974-75.
- Il Feyenoord è la prima formazione a concedere cinque reti sugli sviluppi di corner in una singola stagione di Champions League a partire dalla Juventus nel 2005/06 (cinque anche in quel caso).
- Il Milan ha concesso appena due tiri totali nella prima frazione di gioco in un match di Champions League (due vs Feyenoord) per la prima volta dal 19 settembre 2023 (due anche in quel caso contro il Newcastle).
- Solo il Monaco (tre) ha ricevuto più espulsioni rispetto al Milan in questa Champions League (due, come Juventus e Lille).
- Solo lo Sporting Lisbona (quattro) ha subito più reti di testa in casa rispetto al Milan in questa Champions League (tre – Konaté, van Dijk e Carranza).
- Con 23 anni e 258 giorni, il Feyenoord ha schierato questa sera contro il Milan la sua formazione titolare più giovane in un match di Champions League/Coppa dei Campioni.
Atalanta-Club Brugge 1-3: i nerazzurri subiscono tre reti nel primo tempo
Dopo il Milan cade anche l’Atalanta: al Gewiss Stadium finisce 1-3 per il Club Brugge. Una partita divertente e ricca di gol e occasioni, ma a passare il turno sono i belgi. Continua, invece, il periodo negativo dell’Atalanta, alla terza partita consecutiva senza vittoria. Colpita tre volte nel primo tempo, la Dea non è riuscita a sfruttare le opportunità create – alcune clamorose come il rigore parato a Lookman – ed è stata punita quasi in ogni occasione creata dagli avversari. La squadra di Hayen ha invece confermato tutte le qualità mostrate all’andata: una squadra ordinata, cinica sotto porta e attenta nella metà campo difensiva. Ora il Bruges agli ottavi troverà una tra Lille e Aston Villa.
IL TABELLINO DI ATALANTA-CLUB BRUGGE
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Toloi, Djimsiti; Kolasinac (dal 76′ Posch); Cuadrado (dal 75′ Bellanova); De Roon; Ederson (dal 82′ Brescianini); Zappacosta; Pasalic (dal 45′ Lookman); De Ketelaere; Retegui (dal 75′ Samardzic). A disp: Rui Patricio; Rossi; Sulemana; Ruggeri; Cassa; Palestra; Vlahovic. Allenatore: Gasperini
CLUB BRUGGE (4-5-1): Mignolet; De Cuyper; Mechele; Ordonez; Seys; Tzolis (dal 75′ Nielsen); Onyedika; Vanaken; Jashari; Talbi (dal 53′ Siquet); Jutgla. A disp: Jackers, Romero; Spileers; Sabbe; Vetlesen; Vermant; Skoras. Allenatore: Hayen
Arbitro: Felix Zwayer
Marcatori: 2′ Talbi (B); 26′ Talbi (B); 45+3’Jutgla (B); 46′ Lookman (A)
Ammoniti: Kolasinac (A); Onyedika (B); Tzolis (B); Djimsiti (A); De Cuypers (B); De Roon (A)
Espulsi: Toloi (A) all’86’
Le statistiche del match
- Per la prima volta una squadra belga ha eliminato un’avversaria italiana in una fase ad eliminazione diretta della Champions League; considerando anche la Coppa dei Campioni, non accadeva dagli ottavi del 1981/82 (Anderlecht-Juventus).
- Il Brugge è la prima squadra belga a segnare tre gol in trasferta contro un’avversaria italiana nelle principali competizioni europee.
- Prima di stasera, l’unica altra gara in Champions League in cui l’Atalanta aveva subito tre gol nel primo tempo era stata contro la Dinamo Zagabria il 18 settembre 2019 (finita poi 0-4), al debutto della Dea nella competizione.
- Dopo aver superato il turno nelle prime due sfide ad eliminazione diretta in cui aveva perso la gara di andata nelle principali competizioni europee, l’Atalanta è stata poi eliminata in tutte le successive quattro occasioni del genere.
- Prima di stasera, l’ultimo successo in trasferta del Brugge contro una squadra italiana in competizioni europee risaliva all’ottobre 2003 (1-0 contro il Milan in Champions League).
- Prima dell’Atalanta stasera nessuna squadra italiana era mai arrivata a tentare fino a 30 tiri in una gara persa di Champions League.
- Per la seconda volta, l’Atalanta ha perso due gare contro una stessa squadra in una singola edizione della Champions League – dopo la doppia sconfitta contro il Real Madrid agli ottavi di finale nel 2020/21.
- L’Atalanta ha perso tre delle sette gare ufficiali in casa nel 2025 (1V, 3N), solo due sconfitte casalinghe in meno di quelle subite in tutto il 2024 tra tutte le competizioni.
- L’Atalanta è la squadra italiana ad aver sbagliato più calci di rigore in questa stagione tra tutte le competizioni: quattro su otto tentativi.
- Questa è solo la seconda partita in questa stagione in cui l’Atalanta ha subito due gol nell’arco dei primi 30′ di gioco, dopo la sconfitta per 4-0 contro l’Inter in Serie A dello scorso 30 agosto.
- Il gol di Ademola Lookman (dopo 34 secondi) è il più rapido realizzato da inizio secondo tempo da un giocatore subentrato nella storia della Champions League.
- Ademola Lookman ha fallito il suo primo calcio di rigore tra tutte le competizioni con la maglia dell’Atalanta, su cinque calciati in totale con la Dea.
- Chemsdine Talbi (19 anni, 285 giorni) è il quarto giocatore più giovane a segnare una doppietta in una gara della fase a eliminazione diretta della Champions League, dopo Kylian Mbappé, Erling Haaland e Nicolò Zaniolo.
- La rete di Chemsdine Talbi dopo due minuti e un secondo è la più rapida subita dall’Atalanta da inizio match in una gara di Champions League.
- L’Atalanta ha schierato stasera la sua squadra titolare con l’età media più alta in una gara di Champions League (30 anni e 45 giorni).
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.