Di Redazione William Hill News
1 Ottobre 2025
Nella prima serata della 2ª giornata di Champions League arrivano due successi per le italiane. L’Atalanta di Juric ribalta il risultato contro il Club Brugge e porta a casa i primi tre punti europei. A San Siro tutto facile per l’Inter che batte 3-0 lo Slavia Praga e ottiene la quarta vittoria consecutiva tra campionato e coppe. Nelle altre partite della serata goleade per Real e Bayer: tripletta di Mbappé nel 5-0 dei Blancos al Kairat, mentre il Bayern travolge 5-1 il Pafos in trasferta. Il Marsiglia di De Zerbi stende 4-0 l’Ajax, 5-1 dell’Atletico Madrid sull’Eintracht. Cade a sorpresa, invece, il Liverpool, 1-0 in casa del Galatasaray (a segno Osimhen). Il Chelsea è l’unica inglese a vincere, 1-0 in casa contro il Benfica. Finisce in parità 2-2 tra Bodo/Glimt e Tottenham.
Atalanta-Club Brugge 2-1: vittoria di rimonta per Juric
Dopo la pesante sconfitta rimediata a Parigi due settimane fa, l’Atalanta rialza la testa in Europa battendo 2-1 il Club Brugge, che nella scorsa stagione l’aveva eliminata agli spareggi dalla Champions League. Al New Balance Stadium grande prestazione in rimonta dei bergamaschi che schierano Lookman titolare dopo oltre quattro mesi di assenza per le note vicende di mercato. Dopo oltre mezz’ora di equilibrio, nel primo tempo De Roon commette un errore in impostazione al 38′ e Tzolis (38′) sblocca il risultato con un destro preciso dal limite. Nella ripresa gli uomini di Juric reagiscono alzando il ritmo e dando una svolta alla gara con i cambi. I bergamaschi prima vanno vicini al gol con Lookman e Zappacosta, poi Samardzic pareggia su rigore al 73′ e Pasalic ribalta tutto di testa all’87’, regalando i primi tre punti europei a Juric.
IL TABELLINO DEL MATCH
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Kossounou (8′ st Musah), Djimsiti, Ahanor; Bellanova (1′ st Zappacosta), De Roon, Ederson (16′ st Samardzic), Bernasconi; Pasalic; Krstovic (44′ st Brescianini), Lookman (16′ st Sulemana).
A disp.: Rossi, Sportiello, Obric, Maldini. All.: Juric
CLUB BRUGGE (4-3-3): Jackers; Sabbe (44′ st Meijer), Ordonez (44′ st Romero), Mechele, Seys; Stankovic, Sandra (44′ st Campbell), Vanaken; Forbs (30′ st Vetlesen), Tresoldi (19′ st Vermant), Tzolis.
A disp.: Vn den Heuvel, Reis, Nilsson, Osuji, Siquet, Audoor, Diakhon. All.: Hayen
Arbitro: Espen Eskas (Nor)
Marcatori: 38′ Tzolis (B), 73′ rig. Samardzic (A), 87′ Pasalic (A)
Ammoniti: Musah, De Roon (A)
Le statistiche del match
- L’Atalanta ha ottenuto il suo primo successo in questa UEFA Champions League dopo che non vinceva nel torneo dallo scorso 21 gennaio (5-0 contro lo Sturm Graz) anche in quel caso in casa.
- L’Atalanta ha vinto due sfide casalinghe tra tutte le competizioni per la prima volta da dicembre 2024 (contro Cesena in Coppa Italia ed Empoli in Serie A in quel caso).
- All’età di 17 anni e 219 giorni, Honest Ahanor dell’Atalanta diventa il più giovane italiano ad essere sceso in campo da titolare in una partita di UEFA Champions League e il primo diciassettenne di una squadra italiana a iniziare una sfida di UCL dal primo minuto nella storia della competizione.
- Dalla sua prima stagione in UEFA Champions League con l’Atalanta (dal 2019/20), Mario Pasalic è il giocatore della Dea ad aver realizzato più reti (otto) nella competizione.
- Lazar Samardzic ha preso parte a tre reti in UEFA Champions League (due gol, un assist), tutte da subentrato.
- L’Atalanta ha realizzato il suo 10° gol dal dischetto in UEFA Champions League, il primo da quello di Charles De Ketelaere contro il Real Madrid, a dicembre 2024.
- L’Atalanta non è riuscita a registrare un tiro in porta nel primo tempo in nessuna delle due partite di questa stagione di UCL (contro Club Brugge e Paris SG).
- Questa è la terza volta nel 2025 che il Club Brugge non subisce alcun tiro prima dell’intervallo in UEFA Champions League, dopo esserci già riuscito contro Manchester City e Juventus.
- Due delle quattro partecipazioni al gol di Christos Tzolis in UEFA Champions League sono arrivate contro l’Atalanta (1 gol, 1 assist).
Inter-Slavia Praga 3-0: i nerazzurri fanno due su due
Come da pronostico, l’Inter batte agevolmente lo Slavia Praga e viaggia a punteggio pieno dopo due partite. A San Siro va in scena una gara a senso unico, con i nerazzurri assoluti padroni del campo e i cechi a difendersi ad oltranza e a resistere. L’equilibrio, però, si spezza solo alla mezz’ora di gioco, grazie a un regalo del portiere ospite Stanek, che passa letteralmente il pallone a Lautaro Martinez, che lo deposita in rete per il vantaggio nerazzurro. Al 34′ arriva anche il raddoppio di Dumfries, un uno-due terrificante per la squadra di Trpisovsky, che non ha né la forza né la qualità per reagire. A metà ripresa arriva anche il terzo gol nerazzurro, ancora targato Lautaro e ancora figlio di una spettacolare azione iniziata da un colpo di tacco di Thuram. Dopo questo gesto tecnico, il francese accusa un piccolo problema alla coscia sinistra e viene sostituito così come il capitano, Zielinski e Bisseck. Ottima la prova difensiva dell’Inter, mai in affanno e con Sommer che dà un senso alla sua presenza respingendo una punizione di Cham nel finale. I nerazzurri, tra campionato e coppa, centrano il quarto successo consecutivo e, cosa non da poco, mantengono inviolata la propria porta.
IL TABELLINO DEL MATCH
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck (22′ st Akanji), Acerbi, Bastoni; Dumfries (31′ st Darmian), Sucic, Calhanoglu, Zielinski (22′ st Barella), Dimarco; Thuram (21′ st Bonny), Lautaro Martinez (21′ st Esposito). A disp.: J. Martinez, De Vrij, Luis Henrique, Frattesi, Diouf, Mkhitaryan, Carlos Augusto. All.: Chivu
Slavia Praga (4-5-1): Stanek; Vlcek, Chaloupek, Zima, Hashioka (38′ st Chytil); Doudera (4′ st Mbodji), Dorley, Zafeiris, Sadilek (1′ st Schranz), Provod (25′ st Cham); Kusej (1′ st Chory). A disp.: Markovic, Rezek, Sanyang, Moses, Boril, Toula, Prekop. All.: Trpisovsky
Arbitro: Kavanagh (Inghilterra)
Marcatori: 30′ e 65′ st Lautaro Martinez (I), 34′ Dumfries (I)
Ammoniti: Bisseck (I), Schranz (S), Lautaro Martinez (I)
Le statistiche del match
- Lautaro Martinez è il primo giocatore dell’Inter a segnare almeno un gol in sette diverse edizioni della Coppa dei Campioni/Champions League (a quota sei Julio Cruz).
- Cristian Chivu è diventato il quarto allenatore dell’Inter a vincere le sue prime due partite di Champions League, dopo Luciano Spalletti (2018/19), Claudio Ranieri (2011/12) e Roberto Mancini (2004/05).
- Lautaro Martinez è assieme a Erling Haaland, Antoine Griezmann e Kylian Mbappé uno dei quattro giocatori che hanno segnato almeno un gol in ciascuna delle ultime sette edizioni della Champions League.
- Lautaro Martinez (doppietta) ha segnato la sua terza marcatura multipla in carriera in Champions League, dopo la tripletta al Monaco dello scorso gennaio e la doppietta sempre allo Slavia Praga del novembre 2019.
- Denzel Dumfries ha preso parte a nove gol in Champions League (4 reti e 5 assist). Nelle ultime cinque edizioni della competizione, ovvero dal suo arrivo in nerazzurro, solo tre difensori hanno partecipato a più reti rispetto all’olandese: Achraf Hakimi (14), Alejandro Grimaldo (13) e João Cancelo (12).
- Dal suo esordio in Champions League (stagione 2020/21) Alessandro Bastoni è il difensore centrale che ha servito più assist nella competizione (sei).
- Dall’inizio dell’edizione 2024/25, nessuna squadra ha vinto più partite dell’Inter in Champions League (12, come il PSG, su 17 totali – 3N 2P).
- Dall’inizio dell’edizione 2024/25, l’Inter è la squadra che ha mantenuto più volte la porta inviolata in Champions League (10 su 17 uscite totali).
- Nel 2025 nessuna squadra ha segnato due o più gol in più partite nelle principali competizioni europee rispetto all’Inter (nove, come il PSG, su 11 totali).
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.