Di Redazione William Hill News
4 Marzo 2025
Dopo la clamorosa eliminazione dalla Coppa Italia, la Juve rialza subito la testa in campionato. Nel posticipo della 27ª giornata di Serie A la squadra di Thiago Motta batte 2-0 il Verona, si riprende il quarto posto a quota 52 punti e si porta a -6 dalla vetta occupata dall’Inter. All’Allianz Stadium nel primo tempo i bianconeri fanno il match, Montipò tiene a galla l’Hellas e l’arbitro Marchetti annulla correttamente un gol per parte. Nella ripresa al 73′ ci pensa Thuram a sbloccare la gara finalizzando una grande azione avviata da Locatelli e Cambiaso. Poi al 90′ Koopmeiners chiude i conti con un rasoterra di destro che sorprende Montipò sul primo palo.
La cronaca del match
Thiago Motta lascia Koopmeiners e Vlahovic in panchina e davanti si affida a Kolo Muani con Nico Gonzalez, McKennie e Yildiz sulla trequarti e Locatelli e Thuram in regia. Con l’obiettivo salvezza sempre nel mirino e Tengstedt a mezzo servizio, Zanetti invece si presenta allo Stadium con Tchatchoua e Faraoni sulle corsie, Duda e Niasse in mediana e il tandem Livramento-Suslov dietro alla punta centrale Sarr. La prima frazione inizia da una parte con un sinistro di Locatelli che termina alto, poi Gatti non centra la porta da buona posizione e Montipò salva il risultato su Thuram, dall’altra Suslov e Sarr impegnano invece Di Gregorio dal limite. Coppola mura un destro di Locatelli dopo una buona giocata di Cambiaso, poi Kolo Muani non arriva con i tempi giusti su un assist di Nico Gonzalez, un’incornata di Kelly termina fuori e Suslov chiude bene in area su McKennie. Una buona Juve attacca a pieno organico, verticalizza e spinge. Marchetti annulla prima un gol a McKennie per un fallo di Kelly e nel recupero del primo tempo, con l’aiuto del Var, annulla anche un eurogol di Suslov per una posizione irregolare di Faraoni a inizio azione.
Il secondo tempo si apre con gli ingressi in campo, nelle fila del Verona, di Ghilardi e Oyegoke al posto di Dawidowicz e Faraoni e con la Juve che prova a riprendere subito in mano la partita tenendo alto il ritmo. Sempre padrona del possesso, la Juve costruisce con ordine da dietro, alza gli esterni e spinge. Kolo Muani non sfrutta una buona occasione, poi Weah spedisce largo di destro e Coppola chiude bene su Yildiz. Bernede, decisivo contro la Fiorentina, entra al posto di Livramento, ma è ancora la squadra di Motta ad attaccare con grande intensità. Un destro di Yildiz centra l’esterno della rete, poi Montipò respinge un’incornata ravvicinata di Nico Gonzalez. Motta getta nella mischia Alberto Costa, Koopmeiners e Kalulu al posto di Weah, McKennie e Gatti. La Juve attacca sempre di più, schiaccia il Verona nella propria trequarti e a un quarto d’ora dal termine sblocca la gara con una grande azione impostata da Locatelli, rifinita da Cambiaso e finalizzata da Thuram. Gol che concretizza il forcing bianconero, fa crollare il muro dell’Hellas e dà origine a nuovi cambi in casa Juve. Vlahovic e Mbangula prendono il posto di Kolo Muani e Yildiz, poi Locatelli protesta per un tocco in area di mano di Ghilardi e impegna ancora Montipò. Nel finale i bianconeri chiudono il match con Koopmeiners dopo un rinvio sbagliato di Montipò. Dopo la Coppa Italia la Juve riparte col piede giusto e accorcia in classifica sulla vetta.
IL TABELLINO DEL MATCH
JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Weah (15′ st Alberto Costa), Gatti (25′ st Kalulu), Kelly, Cambiaso; Locatelli, K. Thuram; Yildiz (36′ st Mbangula), McKennie (15′ st Koopmeiners), Nico Gonzalez; Kolo Muani (36′ st Vlahovic).
A disp.: Perin, Pinsoglio, Rouhi. All.: Thiago Motta
VERONA (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz (1′ st Ghilardi), Coppola, Valentini; Faraoni (1′ st Oyegoke), Duda, Niasse, Tchatchoua; Livramento (11′ st Bernede), Suslov (34′ st Kastanos); Amin Sarr (41′ st Lambourde).
A disp.: Berardi, Perilli, Daniliuc, Bradaric, Okou, Slotsager, Lazovic, Tengstedt, Ajayi, Cissè. All.: Zanetti (Bertolini in panchina) 5
Arbitro: Marchetti
Marcatori: 73′ Thuram (J), 90′ Koopmeiners (J)
Ammoniti: Kelly (J)
Le statistiche del match
- La Juventus ha vinto tutti e quattro i match casalinghi di Serie A disputati all’inizio di un anno solare per la prima volta dal 2021 (sette di fila in quel caso).
- La Juventus ha ottenuto quattro successi interni consecutivi in Serie A per la prima volta dal periodo tra settembre e novembre 2023 (cinque in quel caso, la quarta proprio contro l’Hellas Verona).
- La Juventus ha ottenuto cinque vittorie consecutive in Serie A per la prima volta dal periodo tra dicembre 2023 e gennaio 2024 (cinque anche in quel caso).
- La Juventus ha vinto tre gare consecutive in una singola stagione di Serie A senza subire alcun gol per la prima volta dal periodo tra ottobre e novembre 2023 (quattro in quel caso, con Massimiliano Allegri sulla panchina bianconera).
- La Juventus ha ottenuto il suo 14° clean sheet in questo campionato, più di qualsiasi altra squadra nei cinque maggiori tornei europei (segue a quota 13 l’Atletico Madrid).
- La Juventus ha mantenuto la porta inviolata in sei delle ultime sette partite disputate contro l’Hellas Verona in Serie A, lo stesso numero di clean sheet ottenuti dai bianconeri contro la formazione veneta nei precedenti 22 incontri nella competizione.
- La Juventus ha segnato più di un gol per tre gare consecutive contro l’Hellas Verona in Serie A (sette totali) per la prima volta dal periodo tra dicembre 2017 e settembre 2019 (sette anche in quel caso).
- Khéphren Thuram ha stabilito il suo record di partecipazioni attive in una stagione nei maggiori 5 campionati europei: sette (tre gol, quattro assist) – era arrivato a sei nel 2021/22 e nel 2022/23 con il Nizza.
- Khéphren Thuram ha segnato tre gol in 25 presenze in questa Serie A, eguagliando le reti messe a segno nelle sue precedenti due stagioni in campionato: tre reti in 62 presenze in Ligue 1 tra il 2022/23 e il 2023/24.
- Khéphren Thuram è il primo centrocampista francese a segnare almeno tre gol in Serie A nella stagione d’esordio con la maglia della Juventus dai tempi di Blaise Matuidi nel campionato 2017/18 (tre anche per il classe ’87).
- Primo assist in questa Serie A per Andrea Cambiaso: il classe 2000 bianconero non effettuava un passaggio vincente in campionato dal 21 gennaio 2024 (contro il Lecce al ‘Via del Mare’ in quel caso, per la rete di Dusan Vlahovic).
- Secondo gol in questa Serie A per Teun Koopmeiners, il primo dallo scorso 7 dicembre (contro il Bologna in quel caso): dalla sua stagione d’esordio nella competizione (2021/22), il classe ’98 è il centrocampista centrale che ha segnato più reti nel torneo (28).
- Federico Gatti ha raggiunto le 100 presenze in tutte le competizioni con la Juventus: 75 di queste sono arrivate in Serie A.
- La Juventus ha tentato la conclusione 12 volte nel corso del primo tempo contro l’Hellas Verona, più di qualsiasi altra volta per i bianconeri nella prima frazione di Serie A in questa stagione. Solo due squadre hanno effettuato più tiri nei primi 45 minuti senza segnare alcun gol nel torneo in corso: il Monza (16, contro l’Udinese alla 15ª giornata) e il Napoli (15, contro il Lecce alla nona).
- L’Hellas Verona ha schierato lo stesso XI titolare per due gare consecutive per la prima volta in questa Serie A: in generale, per i veneti non succedeva nel torneo dal gennaio 2023 (stessa formazione iniziale contro Cremonese e Inter in quel caso).
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.