Si è conclusa ieri la 33ª giornata di Serie A, con i posticipi del lunedì disputati con 48 ore di ritardo per via della morte di Papa Francesco. Il Parma ha battuto la Juventus per 1-0 al Tardini, mentre la Lazio si è imposta in casa del Genoa per 1-2, così come la Fiorentina a Cagliari; 2-0 per il Torino contro l’Udinese. Per via del funerale del Pontefice è stato anche riformulato il programma della 34ª giornata, che trovate di seguito con date, orari e dirette televisive.

Serie A: programmazione 34ª giornata

25.04. 20:45 Atalanta-Lecce (DAZN)

27.04. 12:30 Como-Genoa (DAZN)

27.04. 12:30 Venezia-Milan (DAZN)

27.04. 15:00 Inter-Roma (DAZN)

27.04. 15:00 Fiorentina-Empoli (DAZN)

27.04. 18:00 Juventus-Monza (DAZN-SKY)

27.04. 20:45 Napoli-Torino (DAZN)

28.04. 18:30 Udinese-Bologna (DAZN)

28.04. 20:45 Verona-Cagliari (DAZN-SKY)

28.04. 20:45 Lazio-Parma (DAZN-SKY)

Atalanta-Lecce: nessun pari tra Gasperini e i salentini

L’anticipo del venerdì vede di fronte Atalanta (64) e Lecce (26). I salentini hanno perso a zero gli ultimi 3 precedenti contro la Dea, compreso lo 0-4 dell’andata e l’1-0 nell’ultima trasferta a Bergamo, dopo le due vittorie per 2-1 di due stagioni fa. Gian Piero Gasperini, tecnico dei nerazzurri bergamaschi, ha pareggiato una sola volta contro Marco Giampaolo, allenatore dei pugliesi (9 vittorie e 5 sconfitte negli altri incroci), ma mai contro il Lecce (8 vittorie e 3 sconfitte).

Como-Genoa: tre segni X consecutivi negli ultimi precedenti

Como e Genoa si affrontano in una situazione di salvezza virtuale già ottenuta: entrambe le squadre sono appaiate a quota 39 punti, anche se i lombardi sono reduci da 4 risultati utili consecutivi (1 pari e 3 successi), mentre i rossoblù hanno vinto una sola volta nello stesso parziale (2 sconfitte e 1 pari). Considerando tutte le competizioni, quello del weekend sarà lo scontro numero 31 tra le due formazioni: il bilancio è di 7 vittorie per il Como, 10 per il Genoa e 13 pareggi, compresi gli ultimi 3 incroci (1-1 all’andata a Marassi).

Venezia-Milan: nel 1999/2000 l’ultima vittoria veneta col Diavolo

Il Venezia (25) ospita il Milan (51) che ha vinto una sola volta negli ultimi 4 turni (1 sconfitta e 2 pareggi negli altri match). Considerate tutte le competizioni, i precedenti tra le due squadre sono in tutto 32 con il bilancio che pende nettamente dalla parte dei rossoneri: solo 4 successi dei lagunari, che invece hanno perso in 21 occasioni (completano lo score 7 pareggi). Il Venezia ha perso tutte le ultime 4 sfide contro il Milan, compresa quella dell’andata al Meazza (4-0): l’ultima vittoria dei veneti risale al campionato di Serie A 1999/2000 quando a Venezia finì 1-0.

Inter-Roma: solo una vittoria per Ranieri su Inzaghi

Dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia, l’Inter (71) di Simone Inzaghi vuole proseguire almeno la via del double ospitando la Roma (57) di Claudio Ranieri, una delle formazioni che ha ottenuto più punti in questo 2025. I giallorossi hanno perso una sola volta nelle ultime 14 partite ufficiali mettendo insieme 10 vittorie e 3 pareggi. Solo successi Inter negli ultimi 4 precedenti tra le due squadre, con la Roma che si è imposta solo una volta negli ultimi 15 precedenti considerate tutte le competizioni (6 pareggi e 8 successi nerazzurri). Per Ranieri sarà il match numero 35 contro l’Inter, che ha battuto solo 7 volte (13 sconfitte e 14 pareggi), mentre contro Simone Inzaghi il tecnico di Testaccio si è imposto una sola volta (1 pareggio e 3 sconfitte nelle altre sfide).

Fiorentina-Empoli: viola a secco nel derby da sei gare

Importantissimo derby toscano tra Fiorentina (56) ed Empoli (25): i viola potrebbero rilanciare le proprie quotazioni Champions in caso di vittoria, visto che vengono da 3 vittorie e 2 pareggi, mentre nello stesso parziale la squadra di Roberto D’Aversa ha racimolato solo 3 punti (altrettanti pareggi e 2 ko). I viola non hanno mai battuto l’Empoli negli ultimi 6 precedenti, considerate tutte le competizioni: 4 pareggi e 2 sconfitte, una delle quali maturata quest’anno in Coppa Italia ai calci di rigore. Per l’ultimo successo della Fiorentina al Franchi nel derby bisogna tornare al 3 aprile del 2022 (1-0).

Juventus-Monza: la prima di Nesta allo Stadium

Dopo il ko di Parma, la Juventus (59) torna di scena in casa contro il fanalino di coda Monza (15), ormai con più di un piede in Serie B. La storia di questo confronto in Serie A è recente, da quando i brianzoli sono stati promossi in Serie A nel 2022: da allora 2 successi Monza, di cui uno allo Stadium nel 2023, e 3 vittorie bianconere, compreso l’1-2 ottenuto all’andata. Per Alessandro Nesta, che da avversario ha vissuto tante battaglie contro la Vecchia Signora, sarà la sua seconda sfida ai bianconeri in panchina, la prima assoluta all’Allianz Stadium.

Napoli-Torino: solo due successi granata nelle ultime 20

Il Napoli (71) si gioca 3 punti scudetto contro un Torino (43) già salvo e che ha vinto una sola volta nelle ultime 4 gare (2 pareggi e 1 ko nelle altre sfide). Sarà l’incrocio numero 142 in Serie A tra queste due compagini con il pareggio che è ad oggi il risultato più frequente, essendosi verificato 56 volte, contro le 52 vittorie del Napoli e le 33 del Toro. All’andata, successo esterno del Napoli per 0-1, mentre l’ultimo precedente al Maradona si è concluso un anno fa con il punteggio di 1-1.

Udinese-Bologna: sette pareggi negli ultimi 10 incroci

L’Udinese, che da quando ha raggiunto quota 40 punti sembra aver mollato gli ormeggi (5 sconfitte consecutive), può essere decisiva per la corsa Champions del Bologna (60), che nelle ultime 9 gare ufficiali ha perso solo 1 volta, ottenendo 7 successi e 1 pareggio. Il segno X è una sorta di abbonamento per questa sfida: si sono concluse infatti 1-1 le ultime 2 gare (quella dall’andata e la seconda dello scorso campionato, sempre al Dall’Ara). Negli ultimi 10 incroci sono ben 7 i pareggi, conditi da un solo successo friulano e 2 degli emiliani.

Verona-Cagliari: Zanetti male contro Nicola e i rossoblù

Crocevia salvezza al Bentegodi tra Hellas Verona (32) e Cagliari (30), con i padroni di casa a secco di vittorie da 4 turni, mentre gli ospiti vengono da 2 sconfitte di seguito. Nessun successo gialloblù negli ultimi 2 incroci con i sardi (1 sconfitta e 1 pareggio), dopo che non avevano mai perso nelle 5 sfide precedenti (3 vittorie e 2 pari). Paolo Zanetti non ha mai battuto il Cagliari da allenatore (1 sconfitta e 1 pareggio); identico score contro Davide Nicola.

Lazio-Parma: ducali ago della bilancia Champions

Dopo aver battuto la Juventus, il Parma (31) farà visita alla Lazio (59) che è tornata in corsa per il 4° posto. Considerati tutti i tornei, le due squadre si sono già affrontate 67 volte con il bilancio che pende dalla parte dei biancocelesti con 30 vittorie, contro 16 affermazioni Parma e 21 pareggi. All’andata, successo interno dei ducali al Tardini (3-1), dopo che non avevano mai vinto nelle 14 sfide precedenti (12 vittorie Lazio e 2 pareggi).