Di Redazione William Hill News
17 Aprile 2025
Si gioca anche a Pasqua in Serie A con la 33ª giornata che si dividerà in tre giorni: sabato spicca Monza-Napoli, mentre domenica tra i match d’alta quota ci sono Bologna-Inter e Milan-Atalanta. Lunedì di Pasquetta quattro posticipi con Parma-Juventus che chiuderà il programma al Tardini.
Serie A 2024-2025: la 33ª giornata in diretta TV
19.04. 15:00 Lecce-Como (DAZN)
19.04. 18:00 Monza-Napoli (DAZN)
19.04. 20:45 Roma-Verona (DAZN-SKY)
20.04. 15:00 Empoli-Venezia (DAZN)
20.04. 18:00 Bologna-Inter (DAZN-SKY)
20.04. 20:45 Milan-Atalanta (DAZN)
21.04. 12:30 Torino-Udinese (DAZN-SKY)
21.04. 15:00 Cagliari-Fiorentina (DAZN)
21.04. 18:00 Genoa-Lazio (DAZN)
21.04. 20:45 Parma-Juventus (DAZN)
Lecce-Como: solo cinque i precedenti di Serie A
Sabato alle 15:00 fari puntati sullo stadio Via del Mare dove si affronteranno Lecce (26) e Como (36). I salentini non hanno mai vinto negli unici 5 precedenti di Serie A contro i lariani (1 pareggio e 4 sconfitte), perdendo anche all’andata per 2-0. Considerando tutte le competizioni, il Como ha perso il 50% delle trasferte a Lecce (7 ko contro 4 pareggi e 3 successi), vincendo una sola volta nelle ultime 9 e mai nelle 5 più recenti, in cui ha racimolato 2 punti e messo a segno un solo gol.
Monza-Napoli: campani vincenti negli ultimi due incroci
Il secondo anticipo del sabato vede il Napoli (68) impegnato in casa del fanalino di coda Monza (15). I partenopei hanno vinto sia all’andata (2-0) al Maradona sia nell’ultima trasferta in Brianza (2-4 ad aprile 2024). Nelle ultime 3 gare al Brianteo è perfetto equilibrio tra Napoli e Monza con una vittoria per parte e un pareggio, ma i campani hanno sempre concesso 2 reti ai lombardi nelle ultime 2 gare.
Roma-Verona: precedenti nefasti per Zanetti
Chiude il programma della vigilia di Pasqua la gara dell’Olimpico tra la Roma (54) e l’Hellas Verona (32). I giallorossi hanno vinto più del 50% dei precedenti di Serie A contro gli scaligeri (34 vittorie contro 20 pareggi e 13 sconfitte), ma all’andata hanno ceduto al Bentegodi per 3-2 quando la squadra era allenata dall’ex gialloblù Ivan Juric. L’Hellas ha vinto solo 2 trasferte a Roma considerando tutte le competizioni (8 pareggi e 27 ko), mai nelle ultime 29 gare allo stadio Olimpico giallorosso (23 sconfitte e 6 pari, di cui 4 a reti bianche). Paolo Zanetti, tecnico del Verona, ha perso entrambe le gare giocate a Roma contro i giallorossi, subendo 9 reti senza segnarne nemmeno una quando allenava l’Empoli.
Empoli-Venezia: toscani a secco nei cinque precedenti di Serie A
Domenica alle 15:00 l’Empoli ospita il Venezia con entrambe le formazioni attualmente appaiate a quota 24 punti. I toscani non hanno mai vinto negli unici 5 precedenti del massimo campionato contro i lagunari (3 pareggi e 2 sconfitte), ma hanno perso una sola volta negli ultimi 4 incroci (1-2 nell’ultimo precedente casalingo e triplo 1-1, compreso il match dell’andata). Considerate tutte le competizioni, il Venezia ha vinto solo 2 volte su 12 trasferte a Empoli (5 pareggi e altrettante sconfitte), ma ha sempre segnato nelle ultime 9 (2 vittorie, 4 pari e 3 sconfitte), senza mai perdere nelle ultime 3.
Bologna-Inter: al Dall’Ara uno dei classici della Serie A
L’Inter (71) capolista sarà di scena in casa del Bologna (57) al Dall’Ara, con i padroni di casa che negli ultimi 2 turni hanno messo insieme un solo punto. La gara tra rossoblù e nerazzurri è anche una delle sfide più longeve della Serie A con ben 155 precedenti, di cui gli emiliani ne hanno vinti 43, mentre 75 sono i successi dei lombardi, 37 i pareggi. Al Dall’Ara sarà l’incontro numero 78 valido per il massimo campionato con un bilancio praticamente in equilibrio: 31 vittorie Bologna, 32 Inter e 14 pareggi.
Milan-Atalanta: solo un ko della Dea negli ultimi sei incroci
Derby lombardo al Meazza con il Milan (51) che ospita l’Atalanta (61). La Dea ha vinto solo 27 dei 127 precedenti di Serie A contro i rossoneri, perdendo 55 volte e pareggiando in 45 occasioni. La squadra allenata da Gasperini, però, ha perso solo 1 volta negli ultimi 6 incroci contro i rossoneri (2 pareggi e 3 successi), mai negli ultimi 4 (1 pari e 3 successi), vincendo all’andata per 2-1 al Gewiss Stadium. Restringendo il campo ai match giocati a San Siro, l’Atalanta ha vinto solo 12 volte, contro 38 successi Milan e 23 pareggi. Solo 2 vittorie rossonere, però, negli ultimi 11 precedenti a Milano (5 segni X e 4 vittorie della Dea).
Torino-Udinese: nessun successo friulano nelle ultime cinque
Torino e Udinese arrivano allo scontro diretto di Pasquetta con la salvezza praticamente in tasca ma, se i granata hanno messo insieme 2 punti nelle ultime 3 gare, i bianconeri friulani sono reduci da ben 4 sconfitte di seguito. Non ci sono successi dell’Udinese nei 5 scontri più recenti tra queste due compagini: il bilancio è di 3 successi granata e 2 pareggi, compreso il 2-2 maturato all’andata al BluEnergy Stadium. Una sola vittoria dell’Udinese nelle ultime 8 gare nella Torino granata: 5 successi di casa e 2 pareggi.
Cagliari-Fiorentina: 2-3 nell’ultimo precedente in Sardegna
Il Cagliari (30) va a caccia di punti salvezza ospitando la Fiorentina (53) imbattuta da 4 turni (2 successi e altrettanti pareggi). I sardi non hanno mai battuto i viola negli ultimi 8 precedenti di Serie A (3 pareggi e 5 ko), dopo che non avevano mai perso nei 4 match antecedenti (3 vittorie e 1 pareggio). La Fiorentina non ha mai perso nelle ultime 3 trasferte a Cagliari, dove ha rimediato 2 pari e 1 successo (2-3 proprio nell’ultima sfida giocata in Sardegna a maggio del 2024).
Genoa-Lazio: biancocelesti imbattuti nelle ultime quattro a Marassi
Il Genoa (36), che è a un passo dalla salvezza, ospita la Lazio (56) che non ha mai perso negli ultimi 3 turni (2 pari e 1 successo) e vuole rimanere attaccata al treno Champions League. Con il successo interno dell’andata (30), i biancocelesti si sono portati a 8 successi contro il Grifone (1 pareggio) negli ultimi 10 incroci considerando tutte le competizioni. I capitolini sono stati nella storia recente la bestia nera del Genoa anche a Marassi: dopo il successo interno del 2019 (2-1), i rossoblù sono incappati in 3 sconfitte e 1 pari.
Parma-Juventus: l’ultimo successo interno gialloblù nel 2015
Chiude il programma di Pasquetta il match del Tardini tra il Parma (28) e la Juventus (59). I gialloblù non hanno mai perso negli ultimi 5 match di campionato, in cui hanno totalizzato 5 pareggi. I bianconeri, invece, dal cambio di allenatore hanno messo insieme 7 punti frutto di 2 vittorie e 1 pari. Parma e Juventus si sono affrontate 53 volte in Serie A e il bilancio pende dalla parte della Vecchia Signora con 26 successi contro i 10 ducali (17 i pareggi). Considerando solo i match del Tardini, la Juve ha sempre vinto nelle ultime 3 gare esterne in casa del Parma, con gli emiliani che hanno battuto l’ultima volta i bianconeri nel proprio fortino 10 anni fa, ovvero l’11 aprile del 2015 (1-0). Solo 2 i successi gialloblù nelle ultime 14 gare interne contro i bianconeri.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.