Si concluderà questa sera con il posticipo tra Bologna e Napoli la 31ª giornata della Serie A 2024-2025. Di seguito i risultati del weekend con il commento a tutti i match disputati finora.

I risultati della 31ª giornata di Serie A

Genoa-Udinese 1-0

Monza-Como 1-3

Parma-Inter 2-2

Milan-Fiorentina 2-2

Lecce-Venezia 1-1

Empoli-Cagliari 0-0

Torino-Hellas Verona 1-1

Atalanta-Lazio 0-1

Roma-Juventus 1-1

Bologna-Napoli ore 20:45

Genoa-Udinese 1-0: decide Zanoli nella ripresa

Tre punti pesantissimi in chiave salvezza per il Genoa di Patrick Vieira. I rossoblù piegano l’Udinese di Runjaic al Ferraris con il minimo scarto e non senza il brivido. Primo tempo bloccato e con poche occasioni, con Lucca che a inizio ripresa fallisce una clamorosa occasione per portare in vantaggio i bianconeri friulani. Al 77’ il gol partita: lo mette a segno con un bel destro di controbalzo Zanoli, che non dà scampo a Okoye. Nel finale il pareggio di Rui Modesto al 93’, ma il VAR annulla tutto per una posizione di offside.

Monza-Como 1-3: Mota illude Nesta

Il Como di Fabregas vince il derby esterno in casa del Monza di Alessandro Nesta, sempre più inguaiato in fondo alla classifica di Serie A. All’U-Power Stadium, i padroni di casa si portano in vantaggio già al 5’ con Dany Mota, ma vengono ripresi al 16’ da Ikoné e vanno poi sotto per la rete di Diao al 39’. Nella ripresa, ancora Como in gol al 51’ con Vojvoda, che chiude così definitivamente i conti e consente ai lariani di salire a quota 33 avvicinandosi sensibilmente alla quota salvezza.

Parma-Inter 2-2: i ducali rimontano due reti ai nerazzurri

L’Inter di Simone Inzaghi va in doppio vantaggio al Tardini ma si fa riprendere dal Parma dell’ex Cristian Chivu. I nerazzurri chiudono il primo tempo sul 2-0 grazie alle reti di Darmian (15’) con un gran sinistro, e Thuram (45’), autore di un autentico gollonzo. Il tecnico di casa cambia e al 60’ Bernabè beffa Sommer con un tiro preciso all’angolino, poi Ondrejka (69’) trova una decisiva deviazione di Darmian per un punto importante in chiave salvezza per i ducali.

Milan-Fiorentina 2-2: Abraham e Jovic salvano Conceicao

Pareggio in rimonta anche per il Milan, che al Meazza rischia di capitolare contro la Fiorentina. Al 7’ l’autogol di Thiaw e al 10’ la rete di Moise Kean portano i viola sul doppio vantaggio, ma al 23’ il diavolo accorcia le distanze grazie alla rete di Abraham. Musah non convince Conceicao e viene sostituito intorno alla metà della prima frazione di gioco ed è proprio chi ne prende il posto, ovvero Jovic, a firmare al 64’ la rete del 2-2. La gara è ricca di emozioni e azioni da gol, ma entrambi i portieri – De Gea e Maignan – sono in serata positiva ed evitano un punteggio più rotondo. All’89’ annullato un gol a Dodò per posizione di fuorigioco.

Lecce-Venezia 1-1: un punto per parte al Via del Mare

Nel lunch match domenicale, Lecce e Venezia si dividono la posta al Via del Mare con il punteggio di 1-1. Il primo tempo termina con poche emozioni e occasioni da gol, ma al 50’ è la squadra di Eusebio Di Francesco a portarsi in vantaggio per via di un’autorete di Gallo sugli sviluppi di un calcio di punizione. Al 65’ però il Lecce pareggia con Baschirotto di testa. Nel finale non mancano le emozioni con palo interno di N’Dri e Radu che salva su Baschirotto.

Empoli-Cagliari 0-0: toscani a secco di vittorie da 16 turni

Pari a reti bianche a Empoli tra la squadra allenata da Roberto D’Aversa e il Cagliari di Davide Nicola. A decidere la partita è sostanzialmente l’estremo difensore Elia Caprile, ex di turno che salva in almeno due occasioni la porta dei sardi. Per i toscani ora sono 16 partite senza vittorie e terzultimo posto a -2 dalla quartultima.

Torino-Hellas Verona 1-1: Elmas risponde a Sarr

Il Torino non va oltre l’1-1 contro l’Hellas Verona tra le mura amiche. Anche in questo caso il primo tempo è avaro di emozioni, ma nella ripresa succede tutto nel giro di pochi minuti. Adams si fa ipnotizzare da Montipò dagli 11 metri, poi Sarr (64’) porta in vantaggio gli ospiti in seguito a un pasticcio di MilinkovicSavic. Passano solo tre minuti ed Elmas pareggia i conti con un gran tiro di sinistro. Nel finale espulso Ricci per un brutto fallo su Ajayi. Con questo pareggio il Torino sale a quota 40 punti, il Verona a 31.

Atalanta-Lazio 0-1: terzo ko di fila per la Dea

Vittoria esterna per la Lazio in casa dell’Atalanta: a Bergamo finisce 0-1 per i biancocelesti che, dopo un primo tempo bloccato e avaro di emozioni, si portano in vantaggio al 54’ con Isaksen, lesto ad approfittare di un doppio errore di Hien e Kolasinac. La squadra di Gasperini prova a reagire ma Mandas nega ai nerazzurri la rete del pari e i nerazzurri incassano la terza sconfitta consecutiva.

Roma-Juventus 1-1: Locatelli illude i bianconeri

Si dividono la posta Roma e Juventus allo stadio Olimpico di Roma. I bianconeri partono subito forte, ma si trovano di fronte un ottimo Svilar. Dall’altra parte, invece, è Kalulu ad evitare il gol dei giallorossi con un recupero super, poi El Shaarawy colpisce il palo esterno di testa. Al 40’, quando il primo tempo sembra indirizzato verso lo 0-0, Locatelli trova un gran destro al volo dal limite dopo una corta respinta della difesa giallorossa. In avvio ripresa, Ranieri cambia modulo e al 49’ Shomurodov trova il pari sugli sviluppi di un corner. La lotta Champions rimane più che mai aperta.