Domani, venerdì 21 febbraio, si apre la 26ª giornata di Serie A con l’anticipo tra Lecce e Udinese. Il programma proseguirà sabato con altre quattro gare tra cui spiccano Torino-Milan e Inter-Genoa, mentre domenica si giocheranno tra le altre Como-Napoli e Cagliari-Juventus. Si chiude lunedì con il posticipo tra Roma e Monza.

Serie A 2024-2025: il programma della 26ª giornata

21.02. 20:45 Lecce-Udinese (DAZN)

22.02. 15:00 Parma-Bologna (DAZN)

22.02. 15:00 Venezia-Lazio (DAZN)

22.02. 18:00 Torino-Milan (DAZN)

22.02. 20:45 Inter-Genoa (DAZN-SKY)

23.02. 12:30 Como-Napoli (DAZN)

23.02. 15:00 Verona-Fiorentina (DAZN)

23.02. 18:00 Empoli-Atalanta (DAZN-SKY)

23.02. 20:45 Cagliari-Juventus (DAZN)

24.02. 20:45 Roma-Monza (DAZN-SKY)

Lecce-Udinese: perfetto equilibrio negli ultimi sei precedenti

Il Lecce (25) ospita al Via del Mare l’Udinese (23) per l’incrocio numero 34 in Serie A: solo 3 pareggi nei precedenti del massimo campionato, con 11 affermazioni dei salentini e 19 dei friulani. Perfetto equilibrio, invece, nei 6 precedenti più recenti, con 2 vittorie per parte e altrettanti pareggi. I bianconeri friulani hanno vinto mantenendo la porta inviolata sia all’andata (1-0) sia nell’ultima trasferta in Puglia (0-2), ma hanno ottenuto solo 8 successi in Salento (2 pareggi e 14 sconfitte) considerando tutte le competizioni, perdendo il 50% delle trasferte (8 sconfitte contro 1 pareggio e 7 vittorie).

Parma-Bologna: Italiano imbattuto contro i gialloblù

Il Parma (20) sulla cui panchina debutta il nuovo tecnico Christian Chivu, ospita il Bologna (41) al Tardini per l’incrocio numero 38 in Serie A. Il bilancio al momento è di 9 vittorie gialloblù, contro le 12 dei rossoblù e 16 pareggi, incluso lo 0-0 dell’andata. I ducali non hanno mai vinto negli ultimi 10 derby emiliani contro il Bologna, ovvero dal 2012 ad oggi, rimediando 6 pareggi e 4 sconfitte. Vincenzo Italiano, tecnico dei rossoblù, non ha mai perso in 4 partite contro il Parma (1 vittoria e 3 pareggi).

Venezia-Lazio: Di Francesco batte Baroni nei precedenti

La Lazio (46) può essere l’ultima spiaggia per Eusebio Di Francesco, allenatore del Venezia (16), che occupa la penultima posizione. I biancocelesti hanno vinto 13 dei 23 precedenti nel massimo campionato contro i Lagunari (4 pareggi e 6 affermazioni dei veneti), senza mai perdere negli ultimi 8 scontri diretti (2 pareggi e 6 vittorie) e vincendo sempre negli ultimi 4, compreso il 3-1 dell’andata all’Olimpico e l’ultima trasferta in Laguna. Di Francesco non ha uno score positivo contro la Lazio, avendo perso 11 volte su 17 (4 vittorie e 2 pareggi nelle restanti sfide), anche se contro il collega Marco Baroni vanta 4 successi contro 1 pari e 1 sconfitta.

Torino-Milan: una sola vittoria rossonera nelle ultime 11 in casa granata

Il Torino (28), che non ha mai vinto negli ultimi 3 turni (2 pareggi e una sconfitta), ospita il Milan (41) che deve smaltire la cocente delusione per l’eliminazione dalla Champions League. Il bilancio dei precedenti di Serie A pende nettamente dalla parte dei rossoneri con 65 vittorie contro 35 (57 i pareggi). Il Diavolo ha vinto solo uno degli ultimi 11 precedenti in casa del Torino (4 affermazioni granata e 6 pareggi, 3 dei quali per 1-1). Non ci sono precedenti, invece, tra i due allenatori, Paolo Vanoli e Sergio Conceicao, con il tecnico granata che all’andata ha strappato un punto a San Siro, ma contro Paulo Fonseca, nel primo turno della stagione.

Inter-Genoa: nerazzurri imbattuti con i rossoblù da 11 gare

L’Inter (54) campione d’Italia, che ha perso 2 delle ultime 3 gare di campionato, ospiterà al Meazza il Genoa (30), che da quando ha in panchina Patrick Vieira ha la migliore media punti della sua storia nell’era dei 3 punti a vittoria. I precedenti in Serie A tra questi due team sono 113 con 59 vittorie Inter, 22 Genoa e 32 pareggi. Al Meazza i rossoblù si sono imposti solo 4 volte, perdendo in 42 occasioni (10 pareggi). Nessun successo del Genoa negli ultimi 11 incroci contro questo avversario (dal 2018 a oggi) con 8 successi nerazzurri e 3 segni X.

Como-Napoli: all’andata successo dei campani al Maradona

Considerate tutte le competizioni, sarà l’incrocio numero 34 tra Como (25) e Napoli (56), che ha sempre pareggiato negli ultimi 3 turni (2 volte per 1-1). Il bilancio attualmente pende nettamente dalla parte dei partenopei che vantano 21 vittorie contro 7 pareggi e 5 affermazioni dei lombardi. All’andata, successo per 3-1 dei campani al Maradona, dopo che avevano sempre perso nei 3 incroci precedenti di Serie B tra il 2002 e il 2004.

Verona-Fiorentina: scaligeri vincenti nell’ultimo precedente casalingo

Hellas Verona (23) e Fiorentina (42) si affrontano allo stadio Bentegodi dopo che entrambe hanno perso negli ultimi 2 turni di Serie A. Gli scaligeri hanno vinto per 2-1 l’ultimo precedente interno contro i viola, ma si tratta dell’unico successo negli ultimi 10 incroci di Serie A contro questo avversario (5 vittorie dei toscani e 4 pareggi). Negli ultimi 5 match in casa del Verona il bilancio è in perfetto equilibrio con 2 vittorie per parte e un pari, dopo che i gialloblù avevano sempre perso nei 6 scontri antecedenti considerando tutte le competizioni.

Empoli-Atalanta: Gasperini sempre vincente su D’Aversa

L’Empoli (21), reduce da 3 ko consecutivi, ospita l’Atalanta (51) fresca di eliminazione dalla Champions League. Considerate tutte le competizioni, le due formazioni si sono affrontate già 35 volte con un bilancio di 16 successi per la Dea contro i 6 dei toscani (13 pareggi). L’Atalanta ha sempre vinto negli ultimi 5 match contro i toscani, mentre Gian Piero Gasperini ha uno score immacolato con 9 successi su 9 contro Roberto D’Aversa.

Cagliari-Juventus: super score di Vlahovic contro i sardi

Il Cagliari (25) ospita la Juventus (46) per quello che sarà l’incontro numero 86 in Serie A: il bilancio è nettamente dalla parte dei bianconeri con 45 successi, 28 pareggi e 12 ko. Se si considerano solo le gare giocate in Sardegna, i rossoblù hanno vinto solo una volta nelle ultime 12 occasioni (il 28 luglio 2020), per il resto 10 successi della Juve e un pari. Dusan Vlahovic, che ultimamente sta giocando molto poco, ha segnato 8 reti in 11 precedenti contro il Cagliari: contro nessun’altra squadra il centravanti serbo ha fatto meglio.

Roma-Monza: brianzoli a secco con i giallorossi in Serie A

La Roma (37) ospita nel posticipo di lunedì il Monza (14), attuale fanalino di coda. Sono solo 7 i confronti precedenti tra questi due team, di cui 5 giocati in Serie A: non ci sono vittorie dei brianzoli tra questi, con 3 vittorie giallorosse e 2 pareggi, entrambi maturati a Monza e in entrambi i casi con il punteggio di 1-1, compreso il match dell’andata.