Di Redazione William Hill News
2 Novembre 2023
Venerdì 3 novembre 2023 prende il via l’11ª giornata di Serie A con l’anticipo tra Bologna e Lazio. Il turno proseguirà sabato con altri tre match, domenica con altre 5 gare, fino a concludersi lunedì 6 novembre con due posticipi.
Serie A 2023-2024: 11ª giornata e diretta TV
03.11. 20:45 Bologna-Lazio (Dazn/Sky)
04.11. 15:00 Salernitana-Napoli (Dazn)
04.11. 18:00 Atalanta-Inter (Dazn)
04.11. 20:45 Milan-Udinese (Dazn/Sky)
05.11. 12:30 Verona-Monza (Dazn/Sky)
05.11. 15:00 Cagliari-Genoa (Dazn)
05.11. 18:00 Roma-Lecce (Dazn)
05.11. 20:45 Fiorentina-Juventus (Dazn)
06.11. 18:30 Frosinone-Empoli (Dazn)
06.11. 20:45 Torino-Sassuolo (Dazn)
Bologna-Lazio: al Dall’Ara due squadre in forma
L’anticipo del venerdì vede di fronte Bologna (15) e Lazio (16), due formazioni che stanno attraversando un buon periodo di forma. Sono in tutto 138 i precedenti nel massimo campionato tra i due team con un bilancio che vede leggermente in vantaggio i capitolini: 54 successi contro i 46 dei felsinei, 38 sono i pareggi. I rossoblù non hanno mai battuto i biancocelesti negli ultimi 3 incroci, mentre la Lazio ha vinto 3 dei 4 precedenti più recenti (1 pareggio), ma non ha mai vinto nelle ultime 4 trasferte al Dall’Ara rimanendo senza gol all’attivo nelle ultime 3 (2 sconfitte e 1 pari).
Salernitana-Napoli: azzurri mai sconfitti nei derby campani
All’Arechi va in scena il derby campano numero 7 in Serie A tra Salernitana (4) e Napoli (18). Il bilancio fin qui è di 3 pareggi e 3 affermazioni dei partenopei, che hanno pareggiato l’ultimo incrocio al Maradona (1-1) dell’aprile scorso, dopo 5 successi di fila, di cui 2 in Coppa Italia e ben tre 0-0 consecutivi, di cui due in Serie B. Da quando è diventato allenatore, Filippo Inzaghi ha perso 4 partite su 5 contro il Napoli, ma è ancora imbattuto contro Rudi Garcia (2-1 e 0-0 ai tempi dell’incrocio Milan-Roma).
Atalanta-Inter: Dea mai vincente negli ultimi 10 derby lombardi
L’Inter capolista con 25 punti sarà di scena in casa dell’Atalanta (19) in una sfida tutta nerazzurra. Sono in tutto 124 i precedenti in Serie A tra queste due compagini lombarde, con un bilancio nettamente a favore dei meneghini con 66 vittorie contro 24, mentre 34 sono i pareggi. L’Atalanta non è mai uscita vincente negli ultimi 10 confronti e sempre sconfitta negli ultimi 3 derby lombardi (doppio 2-3 nella stagione scorsa). I bomber in attività principi di questo match sono Mauro Icardi e German Denis, autori di 7 gol a test, ma più di loro hanno segnato solo Angelo Domenighini e Sandro Mazzola.
Milan-Udinese: rossoneri imbattuti da 6 gare casalinghe con i friulani
A chiudere il programma degli anticipi del sabato il match di San Siro tra il Milan (22) e l’Udinese (7). Si tratta dell’incrocio numero 104 tra queste due squadre, con il bilancio che sorride al ‘Diavolo’ con 44 affermazioni, esattamente il doppio di quelle dei friulani (22), mentre 37 sono i pareggi. I meneghini non perdono al Meazza contro l’Udinese dal 2016: successo per 0-1 per i bianconeri, che da quel momento non hanno più vinto in casa dei rossoneri. Sono arrivati, infatti, 3 pareggi e altrettanti successi del Milan, l’ultimo per 4-2 nella prima giornata della stagione scorsa. L’ultimo pari nel 2022: 1-1 con tante polemiche per il gol dei friulani arrivato dopo un presunto mani di Udogie.
Verona-Monza: l’Hellas non vince da otto turni
Il Verona (8) che non vince da ben 8 turni, ospita il Monza (13) allo stadio Bentegodi. Negli ultimi 9 precedenti contro l’Hellas, i brianzoli hanno vinto solo una volta (5 sconfitte e 3 pareggi) e mai nelle 9 trasferte più recenti allo stadio degli Scaligeri (6 ko e 3 pareggi). Sono solo 2 i precedenti in Serie A, risalenti alla passata stagione: 2-0 in favore del Monza allo U-Power Stadium e 1-1 al ritorno al Bentegodi.
Cagliari-Genoa: sardi a caccia del secondo successo
Match salvezza in Sardegna tra Cagliari (6) e Genoa (11), con i liguri che hanno vinto le ultime 5 gare di Serie A contro gli isolani (solo contro la Lazio il Grifone ha ottenuto una striscia più lunga di successi consecutivi nella sua storia, ovvero 8 tra settembre 2011 e febbraio 2015). Il Genoa è anche la squadra contro cui il Cagliari vanta la percentuale di successi migliore tra le formazioni affrontate almeno 15 volte nel massimo campionato: 57%, ovvero 13 vittorie su 23 gare interne (4 pareggi e 6 sconfitte). Il Cagliari, che ha superato mercoledì il turno in Coppa Italia contro l’Udinese, viene anche dalla sua prima vittoria in campionato: il club sardo non ottiene 2 successi di fila in Serie A da gennaio 2022 (Mazzarri in panchina).
Roma-Lecce: all’Olimpico gol e spettacolo?
La Roma (14) di José Mourinho proverà a recuperare il ritardo in classifica ospitando il Lecce (13) di D’Aversa, che si è fatto eliminare in settimana dal Parma in Coppa Italia. Da quando è tornato in Serie A nel 2019, il Lecce non ha mai battuto i capitolini: in 10 precedenti tra il 2009 e il 2023 si contano 8 successi della Roma, 1 pareggio e 1 vittoria dei salentini. Negli ultimi 10 incroci all’Olimpico, invece, i numeri sono impietosi per i pugliesi, che hanno perso 9 volte e pareggiato una, nel lontano 2004. Per l’ultimo successo del Lecce nello stadio della Capitale bisogna tornare indietro al 1986, quando la Roma perse il duello scudetto a distanza con la Juventus. L’ultimo precedente risale all’ottobre del 2022: 2-1 per la Roma con reti di Dybala e Smalling, mentre per i salentini la rete porta la firma di Strefezza. La gara è foriera comunque di gol e spettacolo, visto che in 9 degli ultimi 10 incroci sono stati segnati almeno 3 gol e in 8 occasioni sono andate in rete entrambe le formazioni.
Fiorentina-Juventus: i bianconeri non vincono a Firenze dal 2018
Allo stadio Franchi di Firenze va in scena la gara tra la Fiorentina (17), reduce da due sconfitte consecutive, e la Juventus (23), attuale seconda forza del campionato. La gara tra due tifoserie storicamente rivali si è già giocata 190 volte con un bilancio di 90 vittorie per la Vecchia Signora, 59 pareggi e 41 affermazioni viola. I bianconeri non espugnano lo stadio dei toscani in campionato dal 2018: 0-3 in quella occasione. Da lì in poi si sono verificate una vittoria per la Fiorentina (2-0 nel 2022) e 3 pareggi, l’ultimo dei quali nello scorso campionato (1-1). Tra Vincenzo Italiano e Massimiliano Allegri sarà l’incrocio numero 7: ad oggi il bilancio è nettamente dalla parte del livornese con 4 vittorie, 1 pari e 1 sola affermazione del tecnico viola.
Frosinone-Empoli: Soulé verso altri record?
Lunedì il primo posticipo mette di fronte Frosinone (12) ed Empoli (7). I toscani hanno sempre vinto nelle ultime 3 partite di campionato contro i ciociari, giocate però nel campionato di Serie B, mettendo a segno 7 reti. Per l’Empoli, dunque, si tratta di tanti successi quanti quelli ottenuti nelle precedenti 8 gare tra A e B (2 pareggi e 3 sconfitte). Andreazzoli e i suoi dovranno fare attenzione a Matías Soulé (aprile 2003): solo Jude Bellingham (giugno 2003) ed Evan Ferguson (ottobre 2004) sono più giovani dell’attaccante di proprietà della Juve tra i giocatori che hanno segnato almeno 5 gol in questa stagione nei cinque grandi campionati europei.
Torino-Sassuolo: due pareggi negli ultimi tre incroci
Chiude il turno il match tra Torino (12) e Sassuolo (11), con i neroverdi che hanno pareggiato 8 delle 20 partite totali disputate in Serie A contro i granata (4 vittorie e 8 sconfitte). Solo contro il Cagliari (10) e la Roma (9), gli emiliani vantano più segni X nel massimo campionato. Negli ultimi 3 incroci si sono verificati 2 pari tra le due compagni, mentre a Torino, dopo aver vinto le 6 delle prime 8 gare contro il Sassuolo (2 sconfitte), i granata hanno ottenuto solo 1 punto nelle 2 più recenti. Inoltre, il Toro non è andato a segno nell’ultima gara interna contro il Sassuolo e contro questo avversario non è mai rimasto a secco per due gare consecutive al Grande Torino.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.