Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 20 Ottobre 2023
Con i tre anticipi del sabato, prende il via oggi la 9ª giornata di Serie A 2023-2024. Ecco le ultime dai ritiri, indisponibili, squalificati e probabili formazioni in campo nel weekend.
21.10. 15:00 Verona-Napoli (Dazn)
21.10. 18:00 Torino-Inter (Dazn)
21.10. 20:45 Sassuolo-Lazio (Dazn/Sky)
22.10. 12:30 Roma-Monza (Dazn/sky)
22.10. 15:00 Bologna-Frosinone (Dazn)
22.10. 15:00 Salernitana-Cagliari (Dazn)
22.10. 18:00 Atalanta-Genoa (Dazn)
22.10. 20:45 Milan-Juventus (Dazn)
23.10. 18:30 Udinese-Lecce (Dazn)
23.10. 20:45 Fiorentina-Empoli (Dazn/Sky)
Verona-Napoli, Sabato 21 ottobre ore 15:00
Solito 3-4-2-1 per il Verona di Baroni, con Hien recuperato, mentre davanti è ballottaggio tra Djuric e Bonazzoli.
Garcia recupera Rrahmani, ma deve fare i conti con tre assenze pesanti, Anguissa, Juan Jesus e Osimhen, al cui posto Simeone è in vantaggio su Raspadori.
VERONA (3-4-2-1): Montipò; Magnani, Hien, Amione; Terracciano, Folorunsho, Suslov, Lazovic; Ngonge, Duda; Djuric. All. Baroni
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Natan, Mario Rui; Cajuste, Lobotka, Zielinski; Politano, Simeone, Kvaratskhelia. All. Osimhen
Torino-Inter, Sabato 21 ottobre ore 18:00
Juric non potrà contare su Buongiorno, Djidji, Soppy e anche Zapata, mentre ritrova Sazonov in difesa. Tameze dovrebbe riprendersi una maglia a centrocampo, mentre davanti non è da escludere l’ipotesi del doppio attaccante con Sanabria e Pellegri.
Gli unici indisponibili tra le fila dell’Inter sono Cuadrado e Arnautovic, mentre a centrocampo è ballottaggio tra Barella e Frattesi. In difesa Pavard nel trio con Acerbi e Bastoni.
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Sazonov, Schuurs, Rodriguez; Bellanova, Tameze, Ricci, Vojvoda; Vlasic; Pellegri, Sanabria. All. Juric
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. All. S. Inzaghi
Sassuolo-Lazio, Sabato 21 ottobre, ore 20:45
Dionisi spera di recuperare Matheus Henrique, altrimenti a centrocampo con Boloca toccherebbe a Racic.
Sarri recupera Immobile, ma l’attaccante dovrebbe partire dalla panchina con Castellanos terminale offensivo. A centrocampo ballottaggio tra Kamada e Guendouzi, mentre Rovella è in vantaggio su Cataldi.
SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Pedersen, Erlic, Ruan, Vina; Boloca, Racic; Berardi, Bajrami, Laurienté; Pinamonti. All. Dionisi
LAZIO (4-3-3): Provedel; Marusic, Casale, Romagnoli, Hysaj; Kamada, Rovella, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Pedro. All. Sarri
Roma-Monza, Domenica 22 ottobre ore 12:30
Lunga la lista degli assenti per Mourinho: Dybala, Pellegrini, Smalling, Sanches e Llorente. Davanti spazio alla coppia composta da Lukaku e Belotti.
Palladino non potrà contare su Bettella, Caprari e Izzo, fermi ai box per infortunio, mentre il ‘Papu’ Gomez è stato fermato per un caso di doping. In difesa toccherà ad uno tra Carboni e D’Ambrosio. Ballottaggi anche a centrocampo e dietro la punta Colombo.
ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Cristante, Ndicka; Karsdorp, Bove, Paredes, Aouar, Spinazzola; Lukaku, Belotti. All. Mourinho
MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; D’Ambrosio, Pablo Marì, Caldirola; Ciurria, Pessina, Gagliardini, Kyriakopoulos; Colpani, Mota; Colombo. All. Palladino
Bologna-Frosinone, Domenica 22 ottobre ore 15:00
Lucumi, Posch, Soumaoro e Krstiansen: Motta non li riavrà al rientro dalla sosta, ragion per cui si va verso la conferma in blocco di una delle ultime formazioni, con Orsolini nel trio d’attacco con Zirkzee e Ndoye.
Di Francesco ritrova Romagnoli e dovrebbe riavere anche Kaio Jorge, anche se per la panchina. Ancora out Harroui, Gelli e Kalaj.
BOLOGNA (4-3-3): Skorupski; De Silvestri, Beukema, Calafiori, Lykogiannis; Ferguson, Freuler, Aebischer; Orsolini, Zirkzee, Ndoye. All. Thiago Motta
FROSINONE (4-3-3): Turati; Oyono, Okoli, Romagnoli, Marchizza; Mazzitelli, Barrenechea, Brescianini; Soulé, Cheddira, Reinier. All. Di Francesco
Salernitana-Cagliari, Domenica 22 ottobre ore 15:00
Filippo Inzaghi ha praticamente tutta la rosa a disposizione per la sua prima gara sulla panchina della Salernitana. Ballottaggi in difesa e in mediana.
Ranieri dovrebbe riavere Dossena, mentre rimane a rischio Luvumbo. Non sta bene nemmeno Hatzidiakos, che ha rimediato una botta con la nazionale greca.
SALERNITANA (4-3-2-1): Ochoa; Mazzocchi, Gyomber, Pirola, Bradaric; Coulibaly, Bohinen, Legowski; Candreva, Cabral; Dia. All. F. Inzaghi
CAGLIARI (4-3-1-2): Scuffet; Zappa, Wieteska, Dossena, Augello; Nandez, Prati, Makoumbou; Jankto; Oristanio, Petagna. All. Ranieri
Atalanta-Genoa, Domenica 22 ottobre ore 18:00
Per il match contro il Genoa, Gasperini non potrà contare su Touré e Koopmeiners. A disposizione Ruggeri, nonostante la botta al naso rimediata con l’Under 21. Davanti ballottaggio tra Scamacca e Lookman.
Gilardino spera di avere Retegui almeno per la panchina, ragion per cui il modulo dovrebbe essere un 4-5-1 con il solo Gudmundsson davanti. Tra i pali ci sarà Leali al posto dello squalificato Martinez.
ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Scalvini, Kolasinac; Zappacosta, De Roon, Ederson, Ruggeri; Pasalic; De Ketelaere, Scamacca. All. Gasperini
GENOA (4-5-1): Leali; De Winter, Bani, Dragusin, Vasquez; Sabelli, Frendrup, Thorsby, Malinovskyi, Haps; Gudmundsson. All. Gilardino
Milan-Juventus, Domenica 22 ottobre, ore 20:45
Per il big match contro la Juventus, Pioli non avrà gli squalificati Theo Hernandez e Maignan, ma non ci sarà nemmeno Sportiello per un problema al polpaccio: in porta toccherà all’ex Mirante. Kalulu, Krunic e Loftus-Cheek cercano di recuperare, mentre Chukwueze ne avrà per un mese
Allegri non potrà contare sui sospesi Pogba e Fagioli, oltre agli infortunati Alex Sandro, Danilo e De Sciglio. In difesa tocca a Rugani, davanti si rivede Vlahovic, mentre Chiesa ieri si è allenato in gruppo e dovrebbe essere convocato. Partirà dalla panchina?
MILAN (4-3-3): Mirante; Calabria, Thiaw, Tomori, Florenzi; Musah, Adli, Reijnders; Pulisic, Giroud, Leao. All. Pioli
JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Rugani; McKennie, Miretti, Locatelli, Rabiot, Kostic; Milik, Vlahovic. All. Allegri
Udinese-Lecce, Lunedì 23 ottobre ore 18:30
Sottil ritrova Lovric, che ha scontato il turno di squalifica, ma recupera anche Masina. Davanti ballottaggio tra Success e Thauvin per affiancare Lucca.
Sostanzialmente due i dubbi di D’Aversa: a centrocampo Oudin è in vantaggio su Rafia, mentre davanti Strefezza si gioca un maglia con Banda.
UDINESE (3-5-2): Silvestri; Perez, Bijol, Kabasele; Ebosele, Samardzic, Lovric, Pereyra, Kamara; Success, Lucca. All. Sottil
LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Kaba, Ramadani, Oudin; Almqvist, Krstovic, Strefezza. All. D’Aversa
Fiorentina-Empoli, Lunedì 23 ottobre ore 20:45
Il tecnico della Fiorentina, Vincenzo Italiano, deve valutare le condizioni degli argentini Gonzalez e Martinez Quarta, dopo la parentesi con la propria nazionale. Indisponibili Castrovilli, Christensen, Dodò e Mina.
Andreazzoli ritrova Bereszynski e Maldini, che però dovrebbero partire dalla panchina. Ancora out il lungodegente Pezzella.
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Kayode, Milenkovic, Martinez Quarta, Parisi; Duncan, Arthur; Gonzalez, Bonaventura, Brekalo; Nzola. All. Italiano
EMPOLI (4-3-1-2): Berisha; Ebuehi, Ismajli, Luperto, Cacace; Marin, Grassi, Maleh; Baldanzi; Caputo, Cambiaghi. All. Andreazzoli
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.