Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 6 Ottobre 2023
Venerdì 6 ottobre prende il via con due anticipi l’ottava giornata di Serie A, che proseguirà con altre tre gare al sabato e infine cinque partite alla domenica. Di seguito la programmazione completa, precedenti e altre curiosità.
Serie A 2023-2024: programmazione 8ª giornata
06.10. 18:30 Empoli-Udinese (Dazn)
06.10. 20:45 Lecce-Sassuolo (Dazn/Sky)
07.10. 15:00 Inter-Bologna (Dazn)
07.10. 18:00 Juventus-Torino (Dazn)
07.10. 20:45 Genoa-Milan (Dazn/Sky)
08.10. 12:30 Monza-Salernitana (Dazn/Sky)
08.10. 15:00 Frosinone-Verona (Dazn)
08.10. 15:00 Lazio-Atalanta (Dazn)
08.10. 18:00 Cagliari-Roma (Dazn)
08.10. 20:45 Napoli-Fiorentina (Dazn)
Empoli-Udinese: incrocio salvezza al Castellani
Ad aprire il weekend della Serie A è il match salvezza del Castellani tra Empoli (3) e Udinese (4), ancora a secco di vittorie. Sono 28 i precedenti in Serie A tra queste due formazioni, con il bilancio che pende dalla parte dei friulani con 12 successi, 9 pareggi e 7 affermazioni dei toscani. Perfetto equilibrio negli ultimi 10 precedenti, con 4 vittorie per parte e 2 pareggi. Aurelio Andreazzoli, allenatore dell’Empoli, ha vinto una sola volta contro l’Udinese (1 pareggio e 2 sconfitte), mentre Andrea Sottil non ha mai perso contro i toscani da quando è allenatore (2 vittorie e altrettanti pareggi).
Lecce-Sassuolo: Dionisi imbattuto contro i salentini
L’altro anticipo del venerdì si gioca al Via del Mare tra Lecce (11) e Sassuolo (9). I salentini non hanno mai vinto nei 6 precedenti contro i neroverdi, perdendo sempre nei 3 scontri più recenti (doppia vittoria per 1-0 da parte degli emiliani nel campionato scorso). Roberto D’Aversa ha perso una sola volta contro il Sassuolo (3 successi e altrettanti pareggi), ma mai contro Alessio Dionisi (1 successo e 1 pareggio). L’allenatore del club emiliano, ad oggi, è imbattuto contro il Lecce (1 pareggio e 3 vittorie).
Inter-Bologna: nessun pareggio negli ultimi 11 incroci
Sabato il menu si apre con una delle due capolista, l’Inter (18) di Simone Inzaghi, ad ospitare il Bologna (10) di Thiago Motta, che viene da una striscia positiva di 6 gare. Nel massimo campionato di calcio sono 152 i precedenti tra queste due formazioni, con il bilancio che pende dalla parte dei nerazzurri con 74 successi, contro i 43 dei felsinei (35 pareggi). Perfetto equilibrio, invece, negli ultimi 4 incroci, con 2 vittorie per parte e nessun pareggio. Il pareggio non si è mai verificato in totale negli ultimi 11 precedenti (7 successi nerazzurri e 4 rossoblù). Questa è la quinta volta nell’era dei 3 punti a vittoria che l’Inter inizia un campionato di Serie A con almeno 6 vittorie nelle prime 7 giornate (dopo il 2019-20, 2017-18, 2002-03 e 1997-98): in nessuna delle quattro precedenti ha mai vinto lo scudetto.
Juventus-Torino: granata a secco da 18 derby
Derby della Mole a Torino tra la Juventus (14) e i granata di Ivan Juric (9), che non hanno mai vinto negli ultimi 3 turni. Sono in tutto 156 le stracittadine piemontesi in Serie A, con il bilancio nettamente a favore dei bianconeri per 76 a 35 (45 pareggi). Il Toro non ha mai vinto nei precedenti 18 derby, portando a casa solo 4 punti in totale. L’ultima affermazione granata risale al 2015, tra le mura amiche, perché i granata non espugnano il fortino bianconero dal lontano 1995. Un solo successo per Ivan Juric su Massimiliano Allegri nei precedenti 8 incroci: 5 vittorie per il livornese e 2 pareggi. La Juventus ha tenuto la porta inviolata 7 volte nelle ultime 12 partite di Serie A: da quando è tornato Allegri, nessuna formazione del massimo campionato ha collezionato più clean sheet dei bianconeri (37, come il Napoli).
Genoa-Milan: per i rossoneri è partenza quasi da record
Il posticipo serale del sabato vede di fronte il Genoa (8) e il Milan (18) reduce da 3 successi di fila. Considerando tutte le competizioni, sarà la sfida numero 131 tra queste due squadre, con il bilancio nettamente dalla parte dei rossoneri: 60 vittorie contro 28 affermazioni del Grifone e 42 pareggi. I 18 punti guadagnati fin qui sono la terza miglior partenza del Milan dopo 7 giornate in una stagione di Serie A nell’era dei tre punti a vittoria: dietro solo ai 19 punti ottenuti sia nel 2021/22 che nel 2003/04. Albert Gudmundsson e Mateo Retegui, attaccanti del Genoa, hanno segnato entrambi 3 gol in questa Serie A: l’ultima volta che il Grifone vantava una coppia di attaccanti con almeno tre reti realizzate ciascuno nelle prime 7 gare di un campionato di Serie A risaliva alla stagione 1977/78 (Roberto Pruzzo e Giuseppe Oscar Damiani).
Monza-Salernitana: campani mai vincenti in Brianza
Nel lunch match domenicale, il Monza (9) ospita una Salernitana (3) che ha un bisogno disperato di punti. I brianzoli hanno vinto 3 delle ultime 4 sfide di campionato contro i campani (1 sconfitta), dopo che nelle precedenti 10 gare nell’era dei 3 punti avevano ottenuto solo 2 successi (5 pareggi e 3 sconfitte). La Salernitana non ha mai vinto in trasferta tra Serie A e Serie B contro il Monza: il bilancio è in questo caso di 3 pareggi e 7 sconfitte nel totale di 10 incroci.
Frosinone-Verona: spauracchio laziale per gli Scaligeri
Il Frosinone (9) di Eusebio di Francesco, che non vince da 3 turni, ospita l’Hellas Verona (8) di Marco Baroni (solo 2 punti negli ultimi 5 match). I Ciociari hanno vinto 4 dei 6 precedenti contro l’Hellas Verona tra Serie A e Serie B (1 pareggio e 1 sconfitta). Gli Scaligeri, inoltre, non hanno trovato il successo in 33 delle ultime 34 trasferte di Serie A contro avversarie del Lazio (25 sconfitte tra Roma, Lazio e Frosinone): unica eccezione un 2-1 ottenuto contro i biancocelesti il 12 dicembre 2020.
Lazio-Atalanta: capitolini vittima prediletta della Dea
Promette scintille la gara tra Lazio (7) e Atalanta (13). La Dea ha vinto 37 gare in Serie A contro i biancocelesti: solo contro il Bologna (38), i nerazzurri lombardi contano più successi. Inoltre, tra le avversarie incontrate almeno 50 volte nel massimo campionato, i capitolini sono la formazione contro cui l’Atalanta ha la percentuale di sconfitta più bassa (il 28%, 31 su 110). La Lazio è rimasta imbattuta in 4 degli ultimi 5 incroci con l’Atalanta in Serie A (2 vittorie e altrettanti pareggi), dopo aver perso 4 dei precedenti 5 scontri (1 pareggio). La sconfitta di questo parziale è arrivata proprio nel match più recente risalente all’11 febbraio 2023: 0-2 con reti di Davide Zappacosta e Rasmus Højlund.
Cagliari-Roma: Ranieri deve scalare una montagna
Il Cagliari (2) fanalino di coda va a caccia di punti salvezza contro la Roma (8), che inevitabilmente evoca grandi ricordi al tecnico Claudio Ranieri. Gli isolani hanno vinto solo una delle ultime 16 gare di campionato contro i giallorossi (4 pareggi e 11 sconfitte): si tratta della gara del 25 aprile 2021 (3-2). La Roma si è assicurata il bottino pieno in 6 delle ultime 9 sfide di Serie A contro il Cagliari (2 pareggi e 1 sconfitta), dopo che non aveva ottenuto alcun successo nelle 11 precedenti (4 pareggi e 7 sconfitte). Romelu Lukaku ha segnato 3 gol nelle sue prime 5 presenze in Serie A con la Roma: tra i giocatori che hanno esordito in giallorosso nell’era dei tre punti, solo Gabriel Batistuta (8), Daniel Osvaldo (4) e Stephan El Shaarawy (5) hanno fatto meglio nelle prime 6 gare con questa maglia.
Napoli-Fiorentina: bottino recente magro dei viola contro gli azzurri
Chiude il programma il match tra i campioni d’Italia del Napoli (14) e la Fiorentina (14), due tra le formazioni più in forma nelle ultime uscite. I viola hanno vinto solo una delle ultime 6 gare di Serie A contro i partenopei (1 pareggio e 4 sconfitte): 3-2 del 10 aprile 2022. Il Napoli ha tenuto la porta inviolata in 4 delle ultime 6 gare casalinghe contro la Fiorentina nel massimo campionato italiano, venendo però sconfitto 2 volte (3 vittorie e 1 pareggio): il 18 gennaio 2020 e il 10 aprile 2022. Gli azzurri sono imbattuti da 15 sfide contro i toscani nel girone d’andata in Serie A(10 vittorie e 5 pareggi): l’ultimo ko del Napoli in questo parziale risale al 31 ottobre 2007 (0-1 con il gol di Christian Vieri).
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.