Con i tre anticipi in programma domani, sabato 30 settembre, prende il via la 7ª giornata di Serie A 2023-2024, che si concluderà lunedì con altrettanti posticipi. Ecco la programmazione del weekend con numeri e curiosità di tutte le sfide.

Serie A, 7ª giornata: programmazione e diretta TV

30.09. 15:00 Lecce-Napoli (Dazn)

30.09. 18:00 Milan-Lazio (Dazn)

30.09. 20:45 Salernitana-Inter (Dazn/Sky)

01.10. 12:30 Bologna-Empoli (Dazn/Sky)

01.10. 15:00 Udinese-Genoa (Dazn)

01.10. 18:00 Atalanta-Juventus (Dazn)

01.10. 20:45 Roma-Frosinone (Dazn)

02.10. 18:30 Sassuolo-Monza (Dazn)

02.10. 18:30 Torino-Verona (Dazn)

02.10. 20:45 Fiorentina-Cagliari (Dazn/Sky)

Lecce-Napoli: nessun pari di D’Aversa con i campani

Al Via del Mare Lecce e Napoli si affrontano insolitamente in una situazione di parità in termini di punti in classifica (11). Sarà la sfida numero 25 tra queste due compagini nel massimo campionato nostrano: il bilancio è attualmente di 5 successi dei salentini contro gli 11 degli azzurri e 8 pareggi. C’è però perfetto equilibrio nei 3 incroci più recenti, con una vittoria per parte e un pari. Il Lecce ha sempre segnato al Napoli negli ultimi 4 incontri (lo scorso anno 1-1 al Maradona e 1-2 al Via del Mare), ma Roberto D’Aversa non ha mai pareggiato con i partenopei (2 vittorie e 5 sconfitte). Dall’inizio del 2023, Victor Osimhen ha segnato 13 dei suoi 21 gol totali in Serie A in trasferta.

Milan-Lazio: nessun pari nei 10 scontri più recenti

Punti pesanti in palio nel match di San Siro tra Milan (15) e Lazio (7). Tra le due squadre sarà il match numero 161 in Serie A: al momento il bilancio pende dalla parte dei rossoneri con 70 successi, contro i 31 dei capitolini (59 i pareggi). La Lazio è sempre uscita sconfitta dalle ultime 3 trasferte al Meazza contro il ‘Diavolo’, le ultime due per 2-0. Non ci sono pareggi nei 10 incroci più recenti tra queste due squadre (6 vittorie del Milan e 4 della Lazio). Solo 3 pari tra Stefano Pioli e Maurizio Sarri: completano il bilancio 8 successi del tecnico rossonero e 7 di quello laziale. Théo Hernández, terzino del Milan, è andato a bersaglio in 2 delle sue ultime 3 sfide al Meazza contro la Lazio, inclusa la più recente.

Salernitana-Inter: Inzaghi mai sconfitto dai campani

Nel terzo anticipo del sabato, la Salernitana (3) ospita la capolista Inter (15) in condizione di indubbio svantaggio e con il tecnico Paulo Sousa sulla graticola. Il club campano ha vinto 2 volte negli 8 precedenti di Serie A contro l’Inter (1 pareggio e 5 sconfitte), ma mai nel nuovo millennio (1 pareggio e 3 sconfitte): prima del pareggio dell’aprile scorso (1-1), 3 ko consecutivi per la Salernitana. In 4 sfide a Salerno, un solo successo dei granata (2 sconfitte e 1 pareggio). Paulo Sousa è però in vantaggio negli scontri diretti con Simone Inzaghi (2 vittorie, 1 pari e 1 sconfitta), che però non ha mai perso contro la Salernitana (3 successi e 1 pari). Jovane Cabral, centravanti della Salernitana, ha colpito quattro legni in questo campionato, uno in ciascuna delle sue ultime quattro presenze.

Bologna-Empoli: solo pareggi tra Motta e Andreazzoli

Domenica il lunch match vedrà di fronte al Dall’Ara Bologna (7) ed Empoli (3), reduce dalla prima vittoria in questa stagione contro la Salernitana. Sarà l’incontro numero 27 tra queste due società considerando tutte le competizioni: prevalgono i pareggi (11), mentre i toscani sono in vantaggio in termini di vittorie per 9-6. Tra i due allenatori, Thiago Motta e Aurelio Andreazzoli, invece, sarà il terzo confronto: le due precedenti contese si sono concluse sempre in parità.

Udinese-Genoa: friulani a caccia del 1° successo

L’Udinese (3 pareggi e altrettante sconfitte) cerca ancora la prima vittoria della stagione ospitando il Genoa (7), sulle ali dell’entusiasmo dopo aver battuto la Roma. Sono in tutto 68 le precedenti sfide tra friulani e liguri: il bilancio è in sostanziale equilibrio con 24 vittorie dell’Udinese, contro le 23 del Genoa, 21 i pareggi. Primo confronto in assoluto tra i due allenatori, Andrea Sottil e Alberto Gilardino, alla primissima esperienza in Serie A.

Atalanta-Juventus: 50% di ko dei nerazzurri contro la Vecchia Signora

Scontro con vista Champions al Gewiss Stadium, dove domenica l’Atalanta (12) ospita la Juventus (13), che la precede di un gradino in classifica. La Dea ha perso il 50% dei precedenti in Serie A contro la Juve: 66 sconfitte a fronte di 13 successi e 43 pareggi, cedendo però solo una volta nei 7 incroci più recenti (2 vittorie e 4 pareggi), a maggio scorso (0-2) dopo il 3-3 dell’andata all’Allianz Stadium. Sono in tutto 26 i match tra Gian Piero Gasperini e Massimiliano Allegri: 6 successi del tecnico della Dea, 8 pareggi e 12 affermazioni del livornese. Da quando è tornato Allegri (stagione 2021/22), la Juve è la squadra che più volte ha vinto in Serie A con il punteggio di 1-0 (14 volte).

Roma-Frosinone: l’ex Di Francesco mai vincente contro la Roma

Derby laziale all’Olimpico con la Roma di José Mourinho, attualmente sedicesima in classifica con soli 5 punti, che ospita il Frosinone (9) dell’ex Eusebio Di Francesco. Sono solo 4 i precedenti in Serie A tra le due formazioni vinti sempre dai capitolini con 12 reti segnate e 3 subite. Il tecnico del Frosinone, che dal 2017 al 2019 ha ottenuto 46 vittorie sulla panchina della Roma (13 pareggi e 23 sconfitte), non ha mai battuto i giallorossi da quando allena: 3 pareggi e 7 sconfitte. In questo campionato, nessuna squadra ha recuperato più punti da situazione di svantaggio rispetto al Frosinone (4, come Napoli e Lecce).

Sassuolo-Monza: Dionisi cerca la prima vittoria su Palladino

Al Mapei Stadium si affrontano due tra le squadre più propositive del campionato: il Sassuolo (9) ospita il Monza (6) per quello che sarà lo scontro numero 14 tra tutte le competizioni. Il bilancio attualmente è a favore dei brianzoli con 6 vittorie contro 4 (3 i pareggi). Terzo incrocio invece, tra Alessio Dionisi e Raffaele Palladino: ad oggi il bilancio è di un successo per il tecnico del Monza e un pareggio.

Torino-Verona: sfida numero 92 tra le due formazioni

Il Torino (8) di Ivan Juric, dopo aver raccolto un solo punto negli ultimi due turni, cerca la vittoria contro il Verona (7) di Marco Baroni, che non ha mai vinto nei 4 turni precedenti (3 sconfitte e 1 pareggio). Considerate tutte le competizioni, sarà la sfida numero 92 tra queste due formazioni: il bilancio è di 38 vittorie granata, 33 pareggi e 20 successi dell’Hellas. Contro Baroni, Juric ha il 100% di vittorie, avendolo battuto fin qui 4 volte su 4.

Fiorentina-Cagliari: match numero 87 tra toscani e sardi

Il programma della settima giornata di Serie A si chiude con il match del Franchi tra Fiorentina (11) e Cagliari (2), fanalino di coda. Le due compagini si sono affrontate già 86 volte con il bilancio a favore della Fiorentina con 36 vittorie, 25 pareggi e 25 successi dei sardi. Tra tutte le competizioni dei cinque maggiori campionati europei nella stagione 2023-24, la Fiorentina è la squadra che ha segnato più reti di testa (8).