Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 25 Ottobre 2023
Corre la Serie A che, dopo la tre giorni di coppe europee, tornerà in campo nel weekend per la 10ª giornata del girone di andata. Il menu prevede stavolta uno spezzatino molto lungo con un anticipo del venerdì, tre gare al sabato, quattro la domenica e due posticipi lunedì 30 ottobre. Di seguito la programmazione televisiva, precedenti e altri numeri sui match.
Serie A 2023-2024: programmazione della 10ª giornata
27.10. 20:45 Genoa-Salernitana (Dazn)
28.10. 15:00 Sassuolo-Bologna (Dazn)
28.10. 18:00 Lecce-Torino (Dazn)
28.10. 20:45 Juventus-Verona (Dazn/Sky)
29.10. 12:30 Cagliari-Frosinone (Dazn/Sky)
29.10. 15:00 Monza-Udinese (Dazn)
29.10. 18:00 Inter-Roma (Dazn)
29.10. 20:45 Napoli-Milan (Dazn)
30.10. 18:30 Empoli-Atalanta (Dazn)
30.10. 20:45 Lazio-Fiorentina (Dazn/Sky)
Genoa-Salernitana: secondo incrocio tra Gila e SuperPippo
L’anticipo di venerdì 27 ottobre è rappresentato dalla sfida salvezza tra Genoa (8) e Salernitana (4), formazione ancora a secco di vittorie in questo campionato. C’è perfetto equilibrio nei 9 precedenti più recenti tra queste due formazioni (3 successi per parte e altrettanti pareggi), esattamente come negli ultimi 3 (un successo a testa e un pari). Alberto Gilardino, tecnico del Grifone, ha vinto l’unico precedente contro Filippo Inzaghi, neo tecnico dei campani (Genoa-Reggina 1-0 a marzo scorso in Serie B), che ha perso 4 volte contro il club ligure (2 vittorie e un pari).
Sassuolo-Bologna: Berardi miglior marcatore del derby emiliano
Derby emiliano al Mapei Stadium sabato alle 15, con il Sassuolo (10) che ospita il Bologna (14). Nei 18 precedenti in Serie A tra queste due formazioni il bilancio è sostanzialmente in equilibrio: 6 successi neroverdi, 7 rossoblù e 5 pareggi. Totale equilibrio negli ultimi 3, con un successo per parte e un pari nell’ultimo incrocio (1-1 proprio a Reggio Emilia). Domenico Berardi, capitano del Sassuolo, è il migliore marcatore in assoluto di questo match con 5 segnature, una in più del bolognese Riccardo Orsolini.
Lecce-Torino: doppio successo granata l’anno scorso
Il Lecce (13) di D’Aversa affronta il Torino di Juric (9) in una situazione di vantaggio in classifica, anche se nei precedenti 18 scontri in Serie A sono i granata ad aver centrato più vittorie (7-5, 6 i pareggi). I granata si sono imposti sui salentini sia all’andata sia al ritorno nella stagione passata (1-0 in casa e 0-2 in Puglia a marzo). Ivan Juric ha sempre vinto nei 5 incroci contro il Lecce, mentre sono 7 i precedenti contro Roberto D’Aversa (5 vittorie, 1 pari e 1 sconfitta). Il Lecce è una delle 3 squadre (con Udinese e Frosinone) contro le quali Duván Zapata ha segnato almeno 3 gol in un singolo match di Serie A.
Juventus-Verona: Rugani talismano bianconero
Chiude il menu del sabato il match dell’Allianz Stadium tra Juventus, terza forza del campionato con 20 punti, ed Hellas Verona (8), che non vince da 7 turni. La Signora ha vinto oltre il 50% dei precedenti in Serie A contro gli Scaligeri (36 affermazioni contro 12 sconfitte e 16 pareggi), ottenendo il successo nei 3 più recenti (doppio 1-0 lo scorso anno), dopo un’astinenza di 4 partite. Massimiliano Allegri ha un bilancio nettamente positivo contro l’Hellas (10 vittorie, 3 sconfitte e 1 pari), mentre Marco Baroni (che ha allenato nelle giovanili bianconere) ha incassato solo sconfitte contro la Vecchia Signora (3). A partire dallo scorso campionato, la Juventus ha subito solo 1 gol nelle 8 partite in cui Daniele Rugani è partito dal 1’ minuto e il difensore sarà probabilmente titolare anche contro il Verona.
Cagliari-Frosinone: sardi imbattuti contro i Ciociari
Domenica il programma si apre con il match tra il Cagliari (2) fanalino di coda e il Frosinone (12). I sardi sono imbattuti nei 4 match giocati contro i Ciociari tra Serie A e Serie B, ma i rossoblù hanno ottenuto un solo successo contro i laziali, pareggiando nelle altre 3 occasioni, incluse le due gare della stagione 2022-23. In questo campionato, solo la Salernitana (11) ha subito più gol in casa rispetto al Cagliari (9): i sardi potrebbero incassare almeno 10 reti nelle prime 5 sfide interne per la prima volta in un singolo torneo di Serie A.
Monza-Udinese: il pareggio la farà ancora da padrone?
Il Monza (12) cerca riscatto contro l’Udinese (6) che a sua volta ha richiamato in panchina Cioffi per trovare il primo successo stagionale. Ben 4 delle 5 gare di Serie A e B tra queste due formazioni sono terminate con il punteggio di parità: l’unica eccezione è rappresentata dal 2-1 dei friulani ottenuto il 26 agosto 2022. L’Udinese ha vinto solo una volta nelle ultime 19 trasferte contro avversarie lombarde nel massimo campionato di calcio (7 pareggi e 11 sconfitte), ma il successo è arrivato proprio contro i brianzoli, nella gara di cui sopra.
Inter-Roma: giallorossi vittima preferita dei nerazzurri
Il big match delle 18:00 oppone l’Inter (22) capolista e la Roma (14) reduce da 3 vittorie di fila. I nerazzurri sono rimasti imbattuti in 11 delle ultime 12 gare contro i capitolini in campionato (5 vittorie e 6 pareggi), vincendo 4 delle 5 più recenti. Nel parziale, l’unica affermazione giallorossa risale al 2-1 ottenuto all’andata dello scorso campionato, l’1 ottobre 2022. In Serie A, la Roma è la squadra contro cui l’Inter ha ottenuto il maggior numero di vittorie (76) e ha segnato il maggior numero di reti (293). Solo in una della ultime 18 partite contro i giallorossi i nerazzurri sono rimasti a secco di gol. La Roma è uscita indenne da 4 delle ultime 6 sfide in trasferta contro l’Inter (1 vittoria e 3 pareggi), vincendo la più recente.
Napoli-Milan: Leao primo nemico degli azzurri
Domenica sera l’altro big match vede opposti i campioni d’Italia del Napoli (17) e il Milan (21). I partenopei sono rimasti imbattuti in 6 delle ultime 9 gare di campionato contro il ‘Diavolo’ (3 pareggi e altrettante vittorie), perdendo però quella più recente per 0-4 lo scorso 2 aprile. L’ultima volta che il Napoli ha perso due gare di fila contro il Milan era il 2011. Il club milanese ha vinto tutte le ultime 3 trasferte in casa del Napoli ma non è mai riuscito ad arrivare a 4 nella sua storia nella massima serie. Il Napoli, dal canto suo, ha vinto 3 delle ultime 4 gare contro il Milan giocate con meno punti in classifica ad inizio giornata. Rafael Leão, attaccante del Milan, è stato coinvolto in 7 reti nelle sue ultime 8 gare contro avversarie nelle prime cinque posizioni in classifica a inizio giornata di Serie A (5 gol e 2 assist).
Empoli-Atalanta: buona tradizione per Gasperini contro i Toscani
Lunedì il primo anticipo oppone l’Empoli (7) e l’Atalanta (16). Con Gian Piero Gasperini in panchina, la Dea ha vinto 5 delle 8 gare giocate in Serie A contro i toscani (1 pareggio e 2 sconfitte), tante quante in tutte le precedenti 14 sfide contro lo stesso avversario (7 pareggi e 2 sconfitte). Al Castellani, l’Empoli ha vinto una sola delle ultime 7 gare contro l’Atalanta nel massimo campionato nostrano (1 pareggio e 5 sconfitte), dopo che aveva ottenuto due successi nelle precedenti 3 gare interne contro la Dea (1 pareggio nell’altro match).
Lazio-Fiorentina: i viola portano bene ai biancocelesti
Chiude il programma la gara dell’Olimpico tra Lazio (13) e Fiorentina (17), con i biancocelesti che hanno avuto la meglio in 6 delle ultime 8 gare di Serie A contro i viola (1 pareggio e 1 sconfitta negli altri match). Contro nessun’altra avversaria, la squadra capitolina ha ottenuto più successi nello stesso periodo – dal 2019-20 ad oggi – visto che sono 6 anche i successi su Sassuolo, Spezia e Sampdoria. Nessuna vittoria della Fiorentina nelle ultime 7 trasferte contro la Lazio in Serie A (2 pareggi e 5 sconfitte). In generale, la Fiorentina è la squadra contro cui la Lazio ha ottenuto più vittorie (58 su 148 precedenti totali) e segnato più gol (207) in Serie A.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.