Ad aprire il turno infrasettimanale di Serie A (9ª giornata) è la vittoria del Napoli a Lecce: gli uomini di Conte vengono prima salvati da Milinkovic-Savic, che para un calcio di rigore al 17enne Camarda, poi ringraziano Anguissa che permette agli azzurri di rimanere in vetta alla classifica. Al Gewiss Stadium finisce in parità 1-1 il match tra Atalanta e Milan: al gol di Ricci al 4′ risponde Lookman al 35′. Settimo pari in nove partite per la Dea, che rimane comunque imbattuta in campionato, mentre per i rossoneri è la terza X negli ultimi quattro match.

Lecce-Napoli 0-1: gli Azzurri si confermano in vetta grazie a un gol di Anguissa

Nel primo anticipo della nona giornata di Serie A, il Napoli batte 1-0 il Lecce e consolida la vetta della classifica. Gli azzurri dominano il primo tempo del Via del Mare, ma non trovano il guizzo vincente. I salentini crescono nella ripresa e hanno anche la ghiotta occasione di passare in vantaggio, ma Milinkovic-Savic respinge il rigore calciato da Camarda e concesso per un tocco di mano di Juan Jesus in area (56′). Scampato il pericolo, il Napoli trova il gol da tre punti con un colpo di testa di Anguissa su punizione di Neres al 69′. Gli azzurri volano a 21 punti, mentre i salentini rimangono fermi a 6.

IL TABELLINO DEL MATCH

Lecce (4-3-3): Falcone; Veiga, Gaspar, Gabriel, Gallo; Berisha (32′ st Pierret), Ramadani, Coulibaly (32′ st Maleh); Pierotti (1′ st Tete Morente), Camarda (25′ st Stulic), Banda (20′ st N’Dri). A disp.: Früchtl, Samooja, Ndaba, Siebert, Sala, Helgason, Kouassi, Kaba, Kovac. All.: Di Francesco
Napoli (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Buongiorno, Juan Jesus, Olivera (16′ st Spinazzola); Anguissa, Gilmour, Elmas (40′ st Gutierrez); Politano (16′ st McTominay), Lucca (16′ st Hojlund), Lang (3′ st Neres). A disp.: Contini, Ferrante, Rrahmani, Vergara, Mazzocchi, Beukema, Marianucci, Ambrosino. All.: Conte
Arbitro: Collu
Marcatori: 69′ Anguissa (N)
Ammoniti: Olivera (N), Ramadani (L), N’Dri (L)
Note: All’11’ st Milinkovic-Savic para un rigore a Camarda (L)

Le statistiche del match

  • Con quello odierno salgono a tre gli incontri vinti dal Napoli in questa Serie A dopo aver concesso un calcio di rigore, già tante volte quanto in tutto il 2024/25.
  • Il Lecce è la squadra che ha perso più gare casalinghe nel 2025 in Serie A: nove su 15 disputate (1V, 5N).
  • Il Napoli ha vinto tutte le ultime sei trasferte di Serie A contro il Lecce, le ultime tre delle quali senza subire gol.
  • Il Lecce non ha vinto alcuna delle prime cinque gare casalinghe giocate in una stagione di Serie A per la quarta volta nel massimo torneo, dopo il 2011/12, il 2019/20 e il 2022/23.
  • Frank Anguissa è il centrocampista che ha segnato più gol di testa dall’inizio della scorsa stagione in Serie A (cinque).
  • Frank Anguissa ha trovato la rete in due presenze di fila per la seconda volta in Serie A, la prima è stata nel dicembre 2024.
  • Vanja Milinkovic-Savic ha parato ben cinque degli ultimi nove rigori affrontati in Serie A; inoltre, dall’inizio della scorsa stagione, solo Nikola Vasilj (6) ha parato più rigori del portiere serbo (5) nei top-5 campionati europei.
  • Vanja Milinkovic-Savic è il portiere che ha parato più rigori nel corso delle ultime cinque stagioni di Serie A (sei).
  • David Neres ha fornito un assist in due incontri di fila in Serie A per la prima volta da settembre 2024 (serie di tre in quell’occasione).
  • Francesco Camarda (17 anni, 232 giorni) è diventato il giocatore più giovane a non trasformare un calcio di rigore in Serie A da quando Opta raccoglie questo dato (dal 2005/06).
  • Quella odierna è stata la 250ª panchina per Antonio Conte in Serie A.

Atalanta-Milan 1-1: ennesimo pareggio per la Dea

Finisce in parità (1-1) l’anticipo serale della nona giornata di Serie A tra Atalanta Milan. Rossoneri in vantaggio al 4′ con una conclusione di Ricci sugli sviluppi di corner deviata da Ederson proprio davanti a Carnesecchi. Da questo momento è l’Atalanta a fare la partita e al 35′ arriva la rete del pareggio con il primo gol stagionale di Lookman ben liberato in area da Pasalic. Nella ripresa, con l’uscita di Leao all’intervallo seguita da Gimenez poco dopo, il Milan si affida all’inedita coppia d’attacco formata da Loftus-Cheek e Nkunku, che si muove bene e crea qualche pericolo alla retroguardia orobica. Nel finale di partita, però, è Maignan a diventare protagonista con un grande intervento su Zappacosta. Il match finisce così 1-1, con il Milan che sale a 18 punti, a -3 dalla vetta, mentre l’Atalanta incassa il settimo pareggio in campionato e rimane l’unica squadra imbattuta.

IL TABELLINO DEL MATCH

Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Ahanor (dal 26′ st Djimsiti); Zappacosta, Ederson, De Roon (20′ Brescianini), Bernasconi (dal 26′ st Bellanova); Lookman, Pasalic (dal 36′ st Musah sv); De Ketelaere (36′ st Samardzic sv). A disp.: Rossi, Sportiello, Obric, Kolasinac, Zalewski, Sulemana, Krstovic, Maldini, Scamacca. All.: Juric.
Milan (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers (dal 45′ st Athekame sv), Fofana, Modric, Ricci, Bartesaghi; Leao (1′ st Nkunku), Gimenez (dal 17′ st Loftus-Cheek). A disp.: Terracciano, Pittarella, De Winter, Odogu, Athekame, Sala.
Arbitro: Doveri
Marcatori: 4′ Ricci (M), 35′ Lookman (A)
Ammoniti: Brescianini (A); Gimenez, Modric, Gabbia (M)

Le statistiche del match

  • Ademola Lookman ha segnato quattro gol contro il Milan, tutti in casa. L’attaccante è il giocatore dell’Atalanta con più reti realizzate contro i rossoneri tra le mura amiche nella competizione.
  • L’Atalanta è rimasta imbattuta in tutte le prime nove gare stagionali di Serie A solo per la seconda volta nella sua storia, dopo il 2022/23.
  • Il Milan è rimasto imbattuto per nove gare di fila in tutte le competizioni (6V, 3N) per la prima volta dal periodo aprile-maggio 2023 (nove in quel caso, con Stefano Pioli come allenatore).
  • Nessuna squadra ha pareggiato più gare dell’Atalanta nei maggiori cinque tornei europei 2025/26 (sette come il Celta Vigo).
  • L’Atalanta (2V, 7N) ha pareggiato sette delle prime nove gare in un singolo torneo di Serie A per la prima volta nella sua storia.
  • Il Milan ha pareggiato due gare di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra dicembre 2024 e gennaio 2025 (contro Roma e Cagliari in quel caso).
  • L’Atalanta ha pareggiato cinque gare consecutive tra tutte le competizioni per la prima volta dal periodo tra novembre e dicembre 2011 (cinque in quel caso con Stefano Colantuono alla guida).
  • Ademola Lookman è il quarto giocatore straniero a realizzare almeno quattro reti con la maglia dell’Atalanta contro il Milan in Serie A, dopo Josip Ilicic (quattro, tra il 2017 e il 2021), Poul Rasmussen (quattro, tra il 1953 e il 1955) e Jørgen Leschly Sørensen (sette, tra il 1949 eil 1953).
  • Quattro degli ultimi cinque gol del Milan in Serie A sono arrivati da fuori area. I rossoneri hanno già superato il numero di gol dalla distanza realizzati nello scorso torneo di massima serie (tre).
  • Quello di Samuele Ricci (3′ 12″) è il gol più veloce segnato dal Milan in trasferta in Serie A da quello di Zlatan Ibrahimovic (1’58”) contro il Venezia, il 9 gennaio 2022.
  • Samuele Ricci (un gol e un assist in questo torneo) è uno dei quattro centrocampisti, con Lazar Samardzic, Nicolò Barella e Mario Pasalic, con almeno un gol e un assist in ognuna delle ultime cinque stagioni di Serie A (dal 2021/22).
  • Samuele Ricci ha segnato in un match di Serie A per la prima volta dal 29 dicembre 2024 con il Torino contro l’Udinese in quel caso. Il centrocampista rossonero ha realizzato la seconda rete nel torneo da fuori area dopo quella contro il Bologna, il 26 settembre 2021.
  • Mario Pasalic (239 gare con l’Atalanta) ha eguagliato Livio Roncoli (239) al quinto posto tra i giocatori con il maggior numero di presenze con la maglia della Dea in Serie A.