Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 24 Ottobre 2025
La giornata numero 8 di Serie A si apre con l’anticipo del venerdì sera che vedrà impegnato, in un autentico testacoda, il Milan capolista contro il Pisa dell’ex Gilardino. Seguono 4 match al sabato, tra cui la supersfida Napoli-Inter alle 18, mentre domenica occhi puntati sul derby dell’Appennino tra Fiorentina e Bologna e, soprattutto, sulla sfida dell’Olimpico tra Lazio e Juventus. Ecco il programma completo e le probabili formazioni di tutti i match.
- Milan – Pisa: venerdì 24 ottobre, 20:45 (DAZN/Sky)
- Parma – Como: sabato 25 ottobre, 15:00 (DAZN)
- Udinese – Lecce: sabato 25 ottobre, 15:00 (DAZN)
- Napoli – Inter: sabato 25 ottobre, 18:00 (DAZN)
- Cremonese – Atalanta: sabato 25 ottobre, 20:45 (DAZN/Sky)
- Torino – Genoa: domenica 26 ottobre, 12:30 (DAZN)
- Verona – Cagliari: domenica 26 ottobre, 15:00 (DAZN)
- Sassuolo – Roma: domenica 26 ottobre, 15:00 (DAZN)
- Fiorentina – Bologna: domenica 26 ottobre, 18:00 (DAZN/Sky)
- Lazio – Juventus: domenica 26 ottobre, 20:45 (DAZN)
Milan-Pisa (venerdì ore 20:45)
Allegri dovrà fare ancora i conti con i tanti infortunati, ma ritrova Nkunku, che si è allenato in gruppo ed è pronto almeno per la panchina. Non convocato Loftus-Cheek, che non ha ancora smaltito il risentimento muscolare. Gimenez dovrebbe tornare titolare in attacco in coppia con Leao.
Il debutto di Albiol ha dato sicurezza al reparto difensivo di Gilardino nel match contro il Verona: possibile una sua riconferma anche a San Siro. Rientrà Tourè dopo il turno di squalifica, mentre in attacco Moreo in vantaggio su Tramoni e Cuadrado per affiancare Nzola. Tifosi pisani assenti a San Siro per il blocco di tre mesi alle trasferte inflitto dal Ministero dell’Interno dopo gli scontri avvenuti con i tifosi veronesi prima del match di sabato scorso.
Probabili formazioni:
MILAN (3-5-2): Maignan; De Winter, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Ricci, Bartesaghi; Gimenez, Leao. All. Allegri
PISA (3-5-2): Semper; Caracciolo, Albiol, Canestrelli; Touré, Marin, Aebischer, Akinsanmiro, Leris; Moreo, Nzola. All. Gilardino
Parma-Como (sabato ore 15)
Cuesta dovrà fare a meno di Ndiaye squalificato: al suo posto dovrebbe esserci Lovik. Ancora assenti per infortunio Ondrejka, Oristanio e Valeri.
Nelle fila del Como, Jesus Rodriguez sconterà l’ultimo turno di squalifica, mentre è terminato lo stop di Fabregas, che torna in panchina. Assenti per problemi fisici Sergi Roberto e Addai. Pienamente recuperato, invece, Kuhn, che potrebbe partire dall’inizio sulla sinistra dell’attacco. In quel ruolo torna a disposizione anche Diao, che dopo una lunga assenza però difficilmente potrà partire dall’inizio.
Probabili formazioni:
PARMA (4-4-2): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti, Lovik; Bernabè, Keita, Sorensen, Almqvist; Cutrone, Pellegrino. All. Cuesta
COMO (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Kempf, Ramon, Valle; Perrone, Da Cunha; Vojvoda, Paz, Kuhn; Morata. All. Fabregas
Udinese-Lecce (sabato ore 15)
L’Udinese va a caccia del successo in casa contro il Lecce per sfatare il tabù del Bluenergy Stadium, dove non vince dal 1° marzo di quest’anno. Per farlo Runjaic torna ad affidarsi alla coppia Zaniolo-Davis, dopo che l’inglese a Cremona è stato sostituito negli 11 iniziali da Bayo. Per l’allenatore tedesco i dubbi sono in mezzo, per la posizione di mezzala destra: favorito per il posto è il polacco Piotrowski.
Di Francesco dovrebbe riconfermare l’undici titolare dell’ultima gara contro il Sassuolo. C’è da recuperare dall’attacco febbrile Camarda e Banda, mentre Sottil lavora per riprendersi dal problema muscolare (tempo di recupero entro fine mese).
Probabili formazioni:
UDINESE (3-5-2): Okoye; Goglichidze, Kabasele, Solet; Zanoli, Piotrowski, Karlstrom, Atta, Kamara; Zaniolo, Davis. All. Runjaic
LECCE (4-3-3): Falcone; Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Berisha; Pierotti, Stulic, Morente. All. Di Francesco
Napoli-Inter (sabato ore 18)
Conte deve ancora fare a meno degli infortunati Rrahmani, Lobotka e Lukaku, ma spera di recuperare dal primo minuto Hojlund, che potrebbe essere il secondo cambio di formazione rispetto alla squadra che ha perso in casa del PSV, dopo Meret al posto di Milinkovic-Savic tra i pali.
Nelle fila dell’Inter, ancora assente Thuram che dovrebbe essere sostituito ancora una volta da Bonny. Tornano dal 1′ (rispetto alla Champions) anche Akanji, Acerbi, Dimarco e Barella.
Probabili formazioni:
NAPOLI (4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola; Gilmour; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Hojlund. All. Conte
INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Bonny, Lautaro. All. Chivu
Cremonese-Atalanta (sabato ore 20:45)
Tra i pali della Cremonese rientrerà Audero, mentre davanti dovrebbe essere confermato Vardy in coppia con Bonazzoli.
Juric dovrà fare i conti con le fatiche di coppa e le assenze degli infortunati Bakker, Scalvini e Kolasinac. A sinistra dovrebbe esserci Zalewski, mentre davanti potrebbe esserci il ritorno dal primo minuto di Scamacca.
Probabili formazioni:
CREMONESE (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Bondo, Grassi, Vaazquez, Pezzella, Bonazzoli, Vardy. All. Nicola
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Ahanor; Bellanova, Ederson, de Roon, Zalewski; De Ketelaere, Sulemana; Scamacca. All. Juric
Torino-Genoa (domenica ore 12:30)
Baroni perde per un problema all’adduttore della coscia destra Nkounkou, che si aggiunge così agli altri infortunati Schuurs, Anjorin, Savva e Aboukhal. In difesa Ismajli insidia Tameze, davanti ballottaggio Adams-Ngonge.
Sulla sponda Genoa, Vieira pensa a un modulo a due punte. Probabile comunque la scelta di puntare su Ekhator titolare in attacco, affiancandogli Ekuban o Colombo.
Probabili formazioni:
TORINO (3-5-2): Israel; Tameze, Maripan, Coco; Lazaro, Casadei, Asllani, Vlasic, Biraghi; Adams, Simeone. All. Baroni
GENOA (4-2: Leali; Sabelli, Ostigard, Vasquez, Martin; Norton-Cuffy, Masini, Frendrup, Venturino; Ekuban, Ekhator. All. Vieira
Sassuolo-Roma (domenica ore 15)
Grosso pensa di confermare la formazione che ha pareggiato a Lecce. Unica possibile novità Konè, che si riprenderebbe, nel caso il posto in mediana lasciato, al via del Mare, a Thorstvedt, che tuttavia insidia anche il ruolo di Vranckx. Spazio a gara in corso per Fadera e l’ex Volpato.
Gasperini dovrà valutare le condizioni fisiche e psicologiche dei suoi dopo la sconfitta casalinga in Europa League contro il Viktoria Plzen. Indisponibile Angelino per un problema muscolare. Davanti possibile l’impiego di Dybala come falso nove, come già accaduto contro l’Inter.
Probabili formazioni:
SASSUOLO (4-3-3): Muric; Walukiewicz, Idzes, Romagna, Doig; Vranckx, Matic, Koné; Berardi, Pinamonti, Laurienté. All. Grosso
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Rensch, Cristante, Pellegrini, Wesley; Soulé, Bailey, Dybala. All. Gasperini
Verona-Cagliari (domenica ore 15)
Per il Verona torna titolare sulla fascia destra Belghali. In attacco da valutare l’inserimento di Sarr dall’inizio come alternativa a Orban al fianco di Giovane. Indisponibili Suslov, Oyegoke, Al-Musrati e Bella-Kotchap.
Pisacane non potrà contare sugli infortunati Radunovic, Di Pardo e Belotti (per lui stagione finita). Mina ha lavorato a parte ed è in dubbio per la trasferta di Verona. Davanti Borrelli in vantaggio su Luvumbo.
Probabili formazioni:
VERONA (3-5-2): Montipò; Nunez, Nelsson, Valentini; Belghali, Serdar, Gagliardini, Bernede, Frese; Giovane, Orban. All. Zanetti
CAGLIARI (4-3-2-1): Caprile; Palestra, Ze Pedro, Luperto, Obert; Adopo, Prati, Deiola; S.Esposito, Folorunsho; Borrelli. All. Pisacane
Fiorentina-Bologna (domenica ore 18)
Kean e Gosens non sono stati convocati per la sfida di Conference League, ma sono attesi titolari domenica con il Bologna, quando torneranno in campo tutti i big dopo le rotazioni di Coppa. Possibile l’impiego dei trequartisti Gudmundsson e Fazzini alle spalle di Kean.
Anche Italiano alle prese con varie rotazioni dopo l’impegno di coppa. I tre trequartisti alle spalle della punta (Castro il favorito) dovrebbero essere Bernardeschi, Fabbian e Dominguez.
Probabili formazioni:
FIORENTINA (3-4-2-1): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Gosens; Gudmundsson, Fazzini; Kean. All. Pioli
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri. Heggem, Casale, Miranda; Ferguson, Freuler; Bernardeschi, Fabbian, Dominguez; Castro. All. Italiano
Lazio-Juventus (domenica ore 20:45)
Ancora lunga la lista di indisponibili in casa Lazio. A Gigot, Dele-Bashiru, Pellegrini, Rovella e Castellanos, si è aggiunto Cancellieri: per lui confermato lo stiramento di primo grado al flessore della coscia sinistra. Al suo posto dovrebbe giocare Isaksen, ma non è escluso che al danese possa essere preferito Pedro. Altro ballottaggio sulla corsia sinistra della difesa, dove Provstgaard insidia Tavares.
Tudor dovrà rinunciare agli infortunati Cabal e Bremer. I tre di difesa dovrebbero essere ancora una volta Gatti, Rugani e Kelly, con Kalulu impiegato come esterno destro. Davanti i due trequartisti saranno Conceicao e Yildiz, mentre per il ruolo di centravanti solito ballottaggio Vlahovic-David.
Probabili formazioni:
LAZIO (4-3-3): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Cataldi, Basic; Isaksen, Dia, Zaccagni. All. Sarri
JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio, Gatti, Rugani, Kelly; Kalulu, Thuram, Locatelli, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; David. All. Tudor
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.